Brunello di Montalcino DOCG 2019, la degustazione: i dieci vini da avere assolutamente in cantina
Brunello di Montalcino DOCG 2019, la degustazione: i dieci vini da avere assolutamente in cantina
(di Bernardo Pasquali). Giacomo Sacchetto non deve dimostrare nulla ma, si sa, ogni volta che parte un nuovo progetto, la sfida rimane il più delle volte con sè stessi...
Vigneti storici, sistema antico, il Moscato reale altrimenti detto di Trani è ritenuto “il vino D.O.C. più nobile e antico di Puglia”, la cui storia è autenticamente plurisecolare. Allevata a pergola pugliese, secondo antichissima tradizione, è un’uva dalle rese non abbondanti.
(di Bernardo Pasquali). Il genio di Simone Padoan ha rapito l’attenzione di oltre una trentina di pizzaioli provenienti da tutto il Veneto. Grazie all’Associazione...
Il Nero d’Avola (noto anche come Calabrese nero) è la varietà rossa più importante dell’isola: nel 2022 sono state prodotte più di 43 milioni di bottiglie.
Una degustazione particolare, quella che ci ha concesso Werner Waldbot enologo dell’Abbazia di Novacella per il Kabi 2022, un riesling allevato a guyot ad un’altezza di 670 m
La produzione totale è oggi di circa 1,2 milioni di bottiglie in totale tra Martinotti (65% del totale, di cui il 70% e’ prodotto da una sola grande cooperativa) e classico in grande crescita.
La diciannovesima edizione di Caseus Veneti si è appena conclusa a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, rivelando ancora una volta l'eccellenza del mondo caseario...
Clemens Lageder rappresenta la sesta generazione alla guida della cantina fondata nel 1823 a Magrè: il bastone del comando lo ha preso nel 2021, a 34 anni, rilevando la difficile eredità del padre Alois, bandiera dell’enologia sud-tirolese degli ultimi trent’anni.
Malbec Pahamama 2017 nasce a 2.200 metri di quota nella regione di Salta, a Nordest dell’Argentina, a Quebrada de la Flecha in Salta. Imbottigliato nella cantina Domingo Molina, dopo dodici mesi di affinamento in barriques di rovere francese.
Sul fronte fitosanitario, la peronospora ha fatto la sua comparsa fin dalle prime settimane di maggio, richiedendo interventi costanti e mirati durante tutta la stagione. Anche l’oidio si è manifestato in modo diffuso, rappresentando una sfida di gestione aggiuntive soprattutto per i viticoltori biologici.
Il vitigno Asprino deriverebbe dalla “tribù dei Pinot” e sarebbe stato introdotto nel Napoletano nel secolo scorso durante la dominazione francese.
(di Carlo Rossi) Sardegna e Sud Tirolo unite dalla complessità dei suoli che, come sappiamo, incidono profondamente nelle caratteristiche dei vini. Sette vini per...
Turismo Birraio è la prima guida italiana per viaggiatori in fermento. Ne parliamo con Luca Grandi curatore dei 4 volumi Nord Centro e Sud
Emanuela Perenzin presenta il Nuovo Museo della Latteria di famiglia che racconta storie di 5 generazioni di latte, formaggi e colline di Conegliano
Il Trentino è, per definizione, una delle regioni vinicole italiane più eccellenti d’Italia e i vigneti rappresentano in talune zone praticamente una monocultura....
Vini, Spirits e Ristorazione visti dall’osservatorio del Distributore di Castelfranco Veneto Ferrowine, una delle più importanti distribuzioni del Veneto.
(di Bernardo Pasquali) Il fumo nero, incessante e oltraggioso, offuscava il cielo azzurro di una bellissima giornata di sole. Primo pomeriggio di giovedì scorso. Appena...
Torna in presenza la 118ª Assemblea generale dei soci del Gruppo Mezzacorona: il fatturato consolidato, nuovo record storico aziendale, è stato di 213.418.344 euro...
Caviro ha approvato questa mattina in assemblea il bilancio al 31 agosto 2022. Il Gruppo vitivinicolo romagnolo ha chiuso l'esercizio con un fatturato consolidato di...
Cosa berremo a Natale e Capodanno? Quale bottiglia di vino sceglieremo. Ce lo anticipa una indagine di Vinarius, l’associazione che raccoglie le enoteche d’Italia. La...
Warsteiner acquista quote del birrificio irlandese Rye River. Una partnership strategica, che segna un passo fondamentale per la birreria tedesca. Fondata da Tom Cronin...
Intesa Sanpaolo mette a disposizione del Consorzio Granterre, che raggruppa i caseifici produttori d'eccellenza del Parmigiano Reggiano, 40 milioni di euro per...
“Nessuna volontà di portare avanti progettualità contro il territorio, ma semplicemente ascoltare ed essere al fianco delle aziende e degli operatori. Vorrei...
L’antica birra della città di Monaco riceve il riconoscimento europeo dell’IGP
Prima notizia: sarà un percorso ad ostacoli, ma è un percorso possibile se Verona, Valpolicella e Valpantena coi rispettivi stakeholder ci crederanno per davvero....
I birrifici artigianali sono a rischio con il crollo del 34% del raccolto 2022 dell'orzo per il malto rispetto all'ultimo anno prima della pandemia a causa di siccità...
Il primo cambiamento è in etichetta. E non è soltanto nella grafica rinnovata, oggi con una personalità molto marcata ed efficace, un lettering modernista in una label...
Intesa Sanpaolo e Latteria Sociale Valtellina hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per facilitare l'accesso al credito delle oltre 110 aziende facenti parte...
E' partita oggi ufficialmente la vendemmia 2022 in Italia, prima ad entrare nelle vigne è la Sicilia dove è atteso un lieve calo nella produzione, ma la certezza di...
(e.r.) E’ stata presentata a Milano presso l’osteria della Stazione-via Popoli Uniti 26, baluardo dell’enogastronomia friulana, la nascita della Montasio Route,...
(di Elisabetta Tosi) Tre vini da...mare, …ma anche da montagna, da piscina, da lago, o da quello che vi pare. Tre vini che si bevono bene, facilmente, si abbinano a...
Dal 1° luglio 2022 Olivier Dubost ha assunto l’incarico di Managing Director di Carlsberg Italia, la filiale italiana del Gruppo Carlsberg, produttore di birra tra...
Accendiamo la stagione estiva 2022 con i vini bianchi di Tenuta Viglione, in Puglia. Una suggestione interessante, un vino ambasciatore di un terroir antropizzato sin...
Intesa Sanpaolo e il Consorzio Tutela del Grana Padano DOP hanno siglato un accordo per rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera...
Non demonizziamo il grasso nella carne. Sta tutta lì la qualità.
Spumante 365 – il primo e.commerce specificamente dedicato alla spumantistica italiana – vara un piano di sostenibilità ambientale: si parte con la realizzazione di un...
(di Elisa Guizzo). La Razza Romagnola ha origini molto antiche, deriva dal Bos Tauris Macrocerus, un bovinooriginario delle grandi steppe dell’Europa Centro-Orientale....
(di Elisa Guizzo). Cibus 2022 è stata un’edizione sorprendente non solo per i 3000 espositori ma anche perl’interessante programmazione dei convegni che si sono svolti...
AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha chiuso il primo trimestre del 2022 registrando risultati finanziari positivi. A livello globale, ha infatti...
Un insieme di più fattori dovrebbe sostenere anche nei prossimi mesi il prezzo del latte, garantendo così agli allevatori la possibilità di pianificare il proprio...
L’intolleranza al lattosio è meno diffusa di quanto si creda. Tuttavia, la frequente incidenza di questo disturbo nella popolazione deriva spesso da test non validati...
Alimentari&Bevande trainano la crescita del Largo Consumo Confezionato e i Salumi crescono più della media dei freschi: un + 4,1, per 170.000 tonnellate totali...
Anno di grazia questo 2021 per la Mortadella Bologna IGP, certamente uno dei salumi più amati dagli italiani e tutelati. È infatti il secondo salume tutelato più...
E’ conto alla rovescia per la 14ª edizione del “Challenge Internazionale Euposia”, organizzato da The Italian Wine Journal, L’Adige di Verona e Vinophila in...
I migliori tori? nascono a Vallevecchia. Grandi soddisfazioni all'Intermizoo, società controllata da Veneto Agricoltura con sede operativa...
Si è conclusa la 18° edizione Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, in concomitanza con la 34° edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di...
Sorgerà a Loreo (Rovigo) la più grande malteria da birra del Nord Est: si chiamerà Italmalt ed è il nuovo progetto di K-Adriatica Spa, che si va ad aggiungere allo...
Adesso è ufficiale. A circa 10 mesi dalla presentazione della candidatura, dopo circa quattro anni di lavoro, le colline terrazzate della Valpolicella, che...
Malga Pian di Granezza, storica malga dell’Altopiano di Asiago gestita da Mario Basso e la sua famiglia, produttrice di Asiago DOP Prodotto della Montagna in località...