Verona dal 20 al 24 ottobre 2024, sarà la sede dell’Assemblea Generale delle Great Wine Capitals, dove i rappresentanti delle 12 capitali daranno vita ad uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore enoturistico.
Verona dal 20 al 24 ottobre 2024, sarà la sede dell’Assemblea Generale delle Great Wine Capitals, dove i rappresentanti delle 12 capitali daranno vita ad uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore enoturistico.
Il “non dosato” deve risultare tecnicamente perfetto e identificare la qualità e lo stile di chi lo crea, esprimendo l’originalità del territorio e il savoir faire dei maestri cantinieri. Espressività, equilibrio e longevità sono infatti le sue principali peculiarità.
Entrambi sono nati a Negrar di Valpolicella, sono figli di viticoltori soci pluridecennali della cantina e hanno già avuto esperienza direzionale nei trascorsi direttivi, Brunelli dal 2014 all’interno del collegio sindacale e Ceschi dal 2020 in qualità di consigliere.
Queste foreste sommerse, che scompaiono quattro volte più velocemente delle foreste pluviali, giocano un ruolo fondamentale nella salute del Pianeta coprendo oltre il 25% delle coste del mondo
Sono almeno 50 anni che “gioca” con le bolle, e a quanto sembra ha tutte le intenzioni di continuare a farlo per chissà quant’altro tempo. Perché, come dice lui, “non c’è niente di più sano della passione”, e quella di Mattia Vezzola per il vino, in particolare quello con le bollicine, è una passione che parte da lontano.
Cambiano i consumatori negli USA e il vino italiano deve imparare a confrontarsi con le attese dei più giovani e delle comunità emergenti. E deve farlo con maggiore spirito di iniziativa senza timore di esplorare minori gradazioni alcoliche e nuove tipologie di prodotto. Danny Brager, trent’anni di lavoro nel mondo del vino negli USA, ha portato a Wine2wine gli ultimi trend di consumo nel primo mercato del mondo.
(rfg) Vinitaly certifica il 2023 di difficoltà per il vino italiano: a wine2wine sono state presentate le stime per l'esercizio in corso che prevedono un calo del...
Andrea Conzonato, veronese, 55 anni, ingegnere elettronico laureato a Padova, è il nuovo amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, di proprietà della famiglia Marzotto, terzo gruppo privato italiano nel mondo del vino
(di Bernardo Pasquali). Giacomo Sacchetto non deve dimostrare nulla ma, si sa, ogni volta che parte un nuovo progetto, la sfida rimane il più delle volte con sè stessi...
(di Bernardo Pasquali). Il genio di Simone Padoan ha rapito l’attenzione di oltre una trentina di pizzaioli provenienti da tutto il Veneto. Grazie all’Associazione...
L’Italia è Campione del Mondo del Panettone a Squadre: il team azzurro ha regolato altre sette Nazionali in gara conquistato il gradino più alto del podio in tutte le categorie in gara…
Clemens Lageder rappresenta la sesta generazione alla guida della cantina fondata nel 1823 a Magrè: il bastone del comando lo ha preso nel 2021, a 34 anni, rilevando la difficile eredità del padre Alois, bandiera dell’enologia sud-tirolese degli ultimi trent’anni.
Sul fronte fitosanitario, la peronospora ha fatto la sua comparsa fin dalle prime settimane di maggio, richiedendo interventi costanti e mirati durante tutta la stagione. Anche l’oidio si è manifestato in modo diffuso, rappresentando una sfida di gestione aggiuntive soprattutto per i viticoltori biologici.
(di Bernardo Pasquali). Chi ricorda Giorgio Cecchetto ricorda prima di tutto l’Uomo che il vignaiolo. Eppure la sua ambizione, la sua visione e la capacità di saper...
Il Pinot grigio delle Venezie, che inizia il mese settembre con un +10% di prodotto messo in bottiglia, pari a +106.268 hl, per un totale di 1.174.900 hl da inizio anno
La famiglia Fanin compie un ulteriore passo avanti nella strategia di consolidamento della filiera e di crescita in un segmento ad alto potenziale di sviluppo per il gruppo. Il perfezionamento dell’operazione è atteso entro settembre.
(di Bernardo Pasquali). Valpolicella Patrimonio Unesco? Le procedure di patrimonializzazione immateriale si sta avviando alla conclusione della prima fase. Non...
(di Bernardo Pasquali). E’ arrivato alla fine l’iter legislativo che ha portato alla firma del finanziamento delle Dop e Igp italiane. Si tratta di 168 Consorzi a cui...
Giancarlo Perbellini ha ideato tre percorsi degustazione che si ispirano a stagionalità e memoria, proposti nelle sale storiche del ristorante.
La Spagna avvia la distillazione di crisi e la vendemmia verde per impedire che circa 40 milioni di litri di vino raggiungano il mercato. La misura fa il paio con la decisione della Francia, dello scorso weekend, che ha annunciato che avrebbe pagato 200 milioni di euro agli agricoltori per distruggere il vino in eccesso e trasformarlo in alcol, destinato a profumi o gel idroalcolico
Andrea Lonardi è il secondo master of wine italiano e da oggi fa parte di una ristretta cerchia di super esperti nel mondo insigniti del titolo dall’Institute of Masters of Wine di Londra, dal 1955 autentico think tank del vino in grado di influire sulle strategie commerciali globali del settore
(di Bernardo Pasquali). L’ultima volta che avevo lasciato lo chef Giacomo Sacchetto al telefono era febbraio e il suo tono era di delusione e, ad essere sincero, anche...
(di Bernardo Pasquali). L'Enoteca della Valpolicella di Ada Riolfi (in foto credits Tiziano Cristofoli Photographer), rappresenta un'istituzione per chi ama la cucina...
(di Bernardo Pasquali). Paolo Merci è Direttore di Veronamercato da più di vent'anni (qui il nostro video) e di situazioni estreme nel mondo dell'ortofrutta ne ha...
Cresce la squadra di Italia del Vino, il Consorzio leader nell’esportazione di settore, che in questi giorni ha raggiunto il numero di venticinque soci grazie...
Vini naturali in crescita dal 2020 non solo per numeri ma per consapevolezza dei produttori. Non è più una moda ma una questione di stile.
Giancarlo Perbellini ha lasciato piazza San Zeno al termine dell'ultima giornata di servizio. Nelle prossime settimane inizierà il trasferimento della...
Il consumo del vino al 2040 vedrà un calo notevole che richiede un nuovo algoritmo sulla qualità spostando il baricentro sui vini premium
Simone Gradizzi del 1993 è una punta di diamante della giovane enologia veronese, interprete delle terre di Fumane e del vino del futuro
Turismo Birraio è la prima guida italiana per viaggiatori in fermento. Ne parliamo con Luca Grandi curatore dei 4 volumi Nord Centro e Sud
lo chef Mauro Caldaroni riparte dall’affascinante Locanda di Nonna Ida in Alta Valpolicella con una cucina, creativa, gentile, raffinata e di tradizione
(di Elisabetta Gallina) Verona ha incoronato i “magnifici sette” del concorso Best of Wine Tourism, ovvero le imprese che hanno saputo distinguersi su diverse categorie...
Presentato a Rimini a MacFrut il nuovo Padiglione Italia dell’Expo di Doha che si terrà dal 23 ottobre prossimo; Green desert, better environment
Veronamercato compie vent'anni al servizio della comunità scaligera ed a sostegno dell'agroalimentare della nostra provincia: «Tutto ha inizio - racconta il direttore...
Lo chef Fabio Cordella presenta la nuova stagione al Ristorante la Veranda del Color a Bardolino. Un viaggio gastronomico Meeting Pot a colori
Emanuela Perenzin presenta il Nuovo Museo della Latteria di famiglia che racconta storie di 5 generazioni di latte, formaggi e colline di Conegliano
(di Bernardo Pasquali). Roberto Marton è un vulcanico imprenditore di Treviso che, con il Roby Marton Gin, ha contribuito a definire un nuovo stile tutto italiano, del...
Il PNRR avviato dal Ministero dell’Agrcioltura ha raggiunto tutti i target di finanziamento per i diversi ambiti previsti fino al 2026
Presentato al Senato il nuovo DDL sui Locali Storici d’Italia con 150 milioni stanziati in tre anni.
(di Bernardo Pasquali). Ecco l’identikit del consumatore globale 2023 secondo quanto è emerso da una ricerca Nielsen per Cibus Connecting Italy
Dopo il decreto del Governo che dice sì all’uso di ingredienti provenienti da insetti ecco lo stop alla carne sintetica e ai cibi artificiali
Il Trentino è, per definizione, una delle regioni vinicole italiane più eccellenti d’Italia e i vigneti rappresentano in talune zone praticamente una monocultura....
Vini, Spirits e Ristorazione visti dall’osservatorio del Distributore di Castelfranco Veneto Ferrowine, una delle più importanti distribuzioni del Veneto.
Parte a Verona la sperimentazione di Meracinque delle sorelle Tovo per la coltivazione del riso in carenza idrica.
L'industria distillatoria incarna in sé l'essenza della sostenibilità e della circolarità e offre un contributo concreto e significativo al miglioramento della qualità...
Tulips, primo supermercato esclusivamente online in Italia, chiude un aumento di capitale da 2 milioni di euro, ed acquisisce Green Project, azienda agricola di Cesena...
(di Bernardo Pasquali) Il fumo nero, incessante e oltraggioso, offuscava il cielo azzurro di una bellissima giornata di sole. Primo pomeriggio di giovedì scorso. Appena...
Il Nutriscore è stato l’avvisaglia; le polemiche sul rischio cancerogeno legato al consumo di carne e vino una conferma; l’interesse alla produzione di prodotti...
(Nathy Phoyl) Il riso si mangia quasi esclusivamente in casa. Solo il 14,1% degli italiani lo consuma al ristorante almeno una volta alla settimana, anche se per gli...
"Di fronte ad un'inflazione pari al + 8,1% nel 2022 e con l'indice dei prezzi al consumo (IPCA) che ha registrato un aumento del 12,5% su base annua, non potevamo...