(di Silvia Allegri). Sono i vini prodotti dalle cantine di Ala, zona particolarmente vocata alla coltivazione di molteplici varietà d’uva, i protagonisti di Bacco...
(di Silvia Allegri). Sono i vini prodotti dalle cantine di Ala, zona particolarmente vocata alla coltivazione di molteplici varietà d’uva, i protagonisti di Bacco...
Antonella Cantarutti è una donna di carattere, determinata, sincera. Non cerca glorie vane, vive del suo lavoro e da buona friulana sa che tutto nasce lì, nel vigneto....
(di Silvia Allegri). Un brindisi all’Antica Bottega del Vino, a metà pomeriggio di una splendida giornata di sole, e Andrea Guolo e Giambattista Marchetto si preparano...
(di Elisabetta Tosi) «Da molto tempo la nostra famiglia desiderava costruire una nuova realtà aziendale. In oltre 10 anni abbiamo valutato molti progetti,...
Sbarca nelle Grave friulane (un pezzo unico di steppa nel cuore del Friuli nella zona compresa fra il Tagliamento e il Meduna-Cellina e le Alpi Carniche) Albino...
Si chiude l'edizione 54 di Vinitaly, che segna il solco più profondo degli ultimi anni di una manifestazione sempre più orientata al business, con i wine lover nella...
Una doccia gelata. Una tempesta perfetta ha cambiato nel volgere di poche settimane lo scenario per il vino internazionale che è costretto a cambiare in corsa le...
Gli italiani riscoprono i vini autoctoni che occupano tutti i primi dieci posti delle bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in...
Otto miliardi di nuovo credito per lePMI dell’agrifood a medio e lungo termine: è quanto ha deciso di mettere sul piatto Intesa Sanpaolo in occasione del Vinitaly....
Branca International investe nel digital e nell'e-commerce acquisendo una partecipazione di minoranza in Etilika, piattaforma di vendita online di vini pregiati...
Alle sfide dello scenario, i produttori nazionali risponderanno con le carte di export e qualità. Lo studio “Stress test: il vino italiano alla prova congiunturale” di...
“Il Prosecco non è un pozzo, ma una agricoltura eroica la quale ha i riflettori puntati anche grazie al contributo del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene...
Si trova in una posizione incantevole in contrada Le Chiuse del Signore a 570 metri sul livello del mare, nel piccolo paese di Linguaglossa, nel Parco...
Primo trimestre 2022 da record per la cantina Arnaldo Caprai: «Nonostante i primi tre mesi dell'anno – spiega l'ad Marco Caprai (nella foto) – siano stati segnati da...
“Verona torna ad essere la capitale mondiale del vino con Vinitaly che riapre le sue porte a visitatori ed operatori dopo l’edizione del 2019. Una vetrina importante...
È Michele Bernetti, titolare della cantina Umani Ronchi, il nuovo presidente dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), il maxi-consorzio diretto da Alberto...
Il turismo del vino italiano è gestito dalle donne e si diversifica nelle varie parti d'Italia sia nei servizi offerti che nel tipo di clientela. È soprattutto nel...
(Enzo Russo) La nuova 500 elettrica Icon Cabrio è un'auto che sorprende per il design giovane che cattura l’occhio per la linea morbida non spigolosa che fa pensare di...
Lo scorso anno l’equivalente di 600 milioni di bottiglie di vino italiano ha preso la direzione di Usa e Canada, per un controvalore di 2,7 miliardi di dollari e una...
La Sicilia registra il 15% degli ettari vitati e l'8% della produzione di vino rispetto all'Italia. È uno dei dati che emergono dallo studio...
Il 2021? Un’annata straordinaria per i vini dell’Alto Adige. E questo grazie ad una vendemmia più tardiva e propiziata dal bel tempo, ha prodotto vini bianchi molto...
Nonostante la cantina sia il luogo migliore per raccogliere i dati dei propri clienti, solo il 22,4% delle cantine utilizzano un CRM professionale e solo...
Right Beer entra nell'orbita della Compagnia dei Caraibi, società benefit, leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft...
“Il Lugana è una DOC in crescita ed in piena salute, nonostante gli anni non facili che abbiamo affrontato”: queste le prime parole del nuovo presidente del Consorzio...
Dopo un 2021 chiuso in crescita e con un fatturato di circa 100 milioni di euro, Piccini 1882 si lancia su un nuovo progetto che pone al centro le Langhe,...
Il Consorzio del Garda DOC sceglie la continuità e premia la linea dirigenziale portata avanti dal presidente uscente Paolo Fiorini, riconfermato alla guida del...
Il Marsala Doc Superiore Riserva "Genesi" 2014 della Cantina Carlo Pellegrino & C. Spa (Marsala, Trapani) è l'"Etichetta dell'anno" della 26^ edizione di Vinitaly...
Bellenda con S.C. 1931 affronta il mondo del Prosecco Superiore con un approccio innovativo ecreativo, ritagliandosi una nicchia produttiva esclusiva con il Metodo...
Riapre dopo due anni Pitti Taste a Firenze. La più importante kermesse dei prodotti agroalimentari italiani di eccellenza e di nicchia.
Apre a Romagnano La nuova struttura del Relais Villa Balis Crema
(di Bernardo Pasquali). Dopo Costantino Charrere e Matilde Poggi, alla presidenza della Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti arriva un trentino doc. Lorenzo...
(di Bernardo Pasquali). Si chiama Xylella fastidiosa ma sarebbe meglio chiamarla Xilella furiosa per quanto ha devastato il patrimonio olivicolo della regione Puglia....
(di Bernardo Pasquali). Quando ieri il presidente Biden ha affermato che avrebbe bloccato gli acquisti o, meglio, li avrebbe sottoposti a dazi doganali, Caviale e...
(di Bernardo Pasquali). Le variazioni climatiche degli ultimi anni hanno letteralmente scompaginato le regole del gioco. Un fattore che su tutti sta rischiando di...
(di Bernardo Pasquali). Poteva essere tutto più strategico e positivo. La scelta del 9 marzo per presentare ufficialmente la 21a edizione di Cibus, era stata pensata...
Le organizzazioni delle cooperative vinicole italiane, spagnole e francesi si sono incontrate in Italia per discutere della situazione del mercato del vino alla luce...
(di Bernardo Pasquali). Chissà cosa passava nella mente di quel bambino di dieci anni di Lushnje, mentre fuggiva dalla guerra civile verso l’ignoto. Di sicuro non...
Una importante riconoscimento che premia la Cantina di Monticelli Brusati con Emozione Brut 40 anni, millesimo 2008, il primo Franciacorta prodotto che lo pone...
(di Bernardo Pasquali). Francesco Carioni ha una formazione internazionale di tipo economico. Dopo gli Studi all’University of West London e il conseguimento del...
(di Bernardo Pasquali). Il Decreto Legge 988 che pone le basi del nuovo Biologico Italiano acquisce ancor di più, come se ce ne fosse stato bisogno, l’eterno dualismo...
(di Bernardo Pasquali). Con la scellerata decisione del dittatore di Mosca il comparto vini entra nel caos. Già dal primo giorno di invasione le file di camion e...
(di Bernardo Pasquali). Bob Kunze-Concewitz, CEO Campari, ha definito il 2021 un anno di grande successo per il Gruppo. Abbiamo conseguito una performance molto...
(di Bernardo Pasquali). La forte crescita dell’export francese di vini e liquori passa dalla Cina e dagli Stati Uniti. La prima ha aumentato la richiesta di vini...
(di Bernardo Pasquali). Tra le colline di Colognola ai Colli, nella provincia veronese, c’è un nuovo giovane produttore di vino con un’impostazione decisamente...
(di Bernardo Pasquali). Il Parlamento europeo, in sessione plenaria, ieri sera alle ore 20.00 ha esaminato la proposta di emendamento dei deputati De Castro e Dorfmann,...
(di Bernardo Pasquali). Come dobbiamo leggere i nuovi dati emersi dal report Outlook Valpolicella 2021? Da una parte ci confermano che la Denominazione gode ancora di...
(di Bernardo Pasquali). I nervi sono tesi tra gli operatori del mondo del vino. La seduta plenaria del Parlamento Europeo, prevista per domani, delibererà sul “Cancer...
(di Elisabetta Tosi) E’ un bicchiere di vino piuttosto amaro quello che rischiano di bere i numerosi seguaci del dio Bacco nei prossimi mesi. Secondo l’Unione Italiana...
Per MuVin – qui il nostro video – , il museo del vino che sta nascendo alle Gallerie Mercatali di fronte al compound della Fiera scaligera, siamo al conto alla...
Anteprima Amarone, inizialmente prevista a Verona il 4 e 5 febbraio prossimi, slitta a giugno. Una riprogrammazione dovuta, e decisa all’unanimità dal Consorzio tutela...