(di Elisa Guizzo). La Razza Romagnola ha origini molto antiche, deriva dal Bos Tauris Macrocerus, un bovinooriginario delle grandi steppe dell’Europa Centro-Orientale....
(di Elisa Guizzo). La Razza Romagnola ha origini molto antiche, deriva dal Bos Tauris Macrocerus, un bovinooriginario delle grandi steppe dell’Europa Centro-Orientale....
(di Elisa Guizzo). Cibus 2022 è stata un’edizione sorprendente non solo per i 3000 espositori ma anche perl’interessante programmazione dei convegni che si sono svolti...
AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha chiuso il primo trimestre del 2022 registrando risultati finanziari positivi. A livello globale, ha infatti...
Un insieme di più fattori dovrebbe sostenere anche nei prossimi mesi il prezzo del latte, garantendo così agli allevatori la possibilità di pianificare il proprio...
L’intolleranza al lattosio è meno diffusa di quanto si creda. Tuttavia, la frequente incidenza di questo disturbo nella popolazione deriva spesso da test non validati...
Alimentari&Bevande trainano la crescita del Largo Consumo Confezionato e i Salumi crescono più della media dei freschi: un + 4,1, per 170.000 tonnellate totali...
Anno di grazia questo 2021 per la Mortadella Bologna IGP, certamente uno dei salumi più amati dagli italiani e tutelati. È infatti il secondo salume tutelato più...
E’ conto alla rovescia per la 14ª edizione del “Challenge Internazionale Euposia”, organizzato da The Italian Wine Journal, L’Adige di Verona e Vinophila in...
I migliori tori? nascono a Vallevecchia. Grandi soddisfazioni all'Intermizoo, società controllata da Veneto Agricoltura con sede operativa...
Si è conclusa la 18° edizione Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, in concomitanza con la 34° edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di...
Sorgerà a Loreo (Rovigo) la più grande malteria da birra del Nord Est: si chiamerà Italmalt ed è il nuovo progetto di K-Adriatica Spa, che si va ad aggiungere allo...
Adesso è ufficiale. A circa 10 mesi dalla presentazione della candidatura, dopo circa quattro anni di lavoro, le colline terrazzate della Valpolicella, che...
Malga Pian di Granezza, storica malga dell’Altopiano di Asiago gestita da Mario Basso e la sua famiglia, produttrice di Asiago DOP Prodotto della Montagna in località...
Anche Verona – qui il video istituzionale di presentazione – avrà la sua “cité du Vin”, un museo che – al pari di quello di Bordeaux e delle grandi strutture...
(di Alessandra Piubello) Sorriso aperto, fermezza negli occhi castani, la veronese Paola Gregori dal suo ufficio di direttore generale della seconda cantina...
Raggiungono quota 6,29 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel 2020, un risultato che segna un -2,2% rispetto al 2019, ma...
(di Bernardo Pasquali) Per farmi capire il senso della parola Cavalchina, Luciano mi accompagnò fuori, nel piccolo parcheggio della cantina, all’esterno del grande...
Dopo due giorni di agonia, a seguito di un malore su una pista da sci, si è spento nel pomeriggio di oggi, all’ospedale Santa Chiara di Trento, Luciano Piona,...
Ieri la previsione del ProWein (qui il nostro articolo), oggi le prime mosse sul mercato: due delle principali cooperative di Champagne, Nicolas Feuillatte e Castelnau,...
Dopo l’introduzione del nuovo disciplinare di produzione, che punta sulla valorizzazione dell’equilibrio ambientale, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago annuncia un...
Salta Anteprima Amarone nel 2021, si opta per una Valpolicella del vino in formato digital. È la scelta, dettata dalla pandemia, del Consorzio tutela vini...
L’Osservatorio Birra ha presentato il 4° Rapporto “La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia”, realizzato da Althesys. I dati raccolti...
L’accordo c’è, e verrà formalizzato prima di fine anno: i soci di Parmareggio, che ha sede a Modena ed è leader di mercato nel Parmigiano Reggiano, e quelli di...
Entra in vigore nel fine settimana l’etichettatura obbligatoria per salami, mortadella e insaccati italiani che saranno etichettati Made in Italy. Scadono infatti i 60...
Nove miliardi di euro al 2018: a tanto ammonta il valore condiviso generato dalla birra in Italia e che esprime la ricchezza generata. Di questi, oltre 5,7...
Bilancio positivo per la stagione d’alpeggio 2020 dei soci del Consorzio Tutela Formaggio Asiago che conferma l’impegno di malghe e caseifici di montagna a garantire...
Trasparenza, identificazione e tracciabilità lungo tutto il sistema produttivo delle denominazioni Prosciutto di San Daniele...
(di Angelo Gaja) E se fosse il 2021 la continuazione dell’anno orribile del vino italiano? Le premesse non mancano. In Italia si suonano le trombe per la...
Il Salame Milano? l’Ungherese? Falsi miti, il progenitore di questi best sellers nel mondo è il “Salame Verona”, codificato sin dal Seicento, che – grazie...
La chiusura tra febbraio e maggio del canale Horeca (hotel, ristoranti, catering) e il rallentamento delle esportazioni lattiero-casearie dovute...
Come emerge dall’Annual Report di AssoBirra il 2019 in Italia si è chiuso all’insegna della forte crescita della birra, infatti, nel nostro Paese il comparto...
Rivoluzione a Villafranca del Penedès: il Consiglio di regolamentazione di Cava ha approvato all'unanimità la nuova zonazione e una nuova segmentazione qualitativa del...
Il nuovo presidente del Consorzio Tutela Grana Padano è il mantovano Renato Zaghini. Il Consiglio di Amministrazione, eletto lo scorso 19 giugno dall'Assemblea Generale...
“Mai avrei immaginato di concludere il mio mandato in una situazione così imprevedibile e difficile. Ma quando tutto passerà, e speriamo a breve, la voglia di ripresa...
“È stato un 2019 in crescita per il Grana Padano, che si conferma il prodotto DOP più consumato al mondo con un totale di 5.164.759 forme prodotte (+4,70% rispetto al...
Meno vino e stop a nuove vigne: è quanto disposto in questi giorni da Cda e Assemblea dei soci del Consorzio tutela vini Valpolicella per reagire all’emergenza...
Conegliano-Valdobbiadene ha ancora un patrimonio enorme da valorizzare. Si potrebbe dire che il boom del Prosecco ha sì allargato d’un colpo il mercato, ma ha anche...
Debutta Nastro Azzurro Mais Nostrano, una special edition realizzata in esclusiva per la catena di supermercati Esselunga in bottiglia da 66cl: è il primo brand...
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, promossa dalla Nazioni Unite il 22 maggio per ricordare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica,...
(di Daniela Scaccabarozzi) Niente è più romantico e seducente di una flute di champagne, ma lo è ancora di più se lo champagne è rosé. Il mito di questo prodotto,...
Back-to-back in casa Porto. Ovvero, per il secondo millesimo consecutivo, sono stati dichiarati i Porto Vintage: una situazione rara, appena tredici back-to-back dal...
La Mortadella Bologna Igp chiude il 2019 con l’export in crescita con la quota di prodotto passata dal 16% al 18% del totale venduto (32 milioni di kg.). L’incremento...
“Il forte sviluppo della filiera della birra agricola fatto registrare nell’ultimo decennio ha evidenziato la necessità di riuscire ad avere dei luppoli di origine...
La produzione totale del Prosciutto di San Daniele DOP nell’anno appena trascorso, è stata di 2.600.000 cosce avviate alla lavorazione, provenienti dai 54 macelli che...
I formaggi italiani registrano nel 2019 un altro importante record nell’export secondo i dati resi noti da Assolatte: +6,3% in volume e +11,2% in valore. Dopo il...
Picchi in estate e crescita nei mesi freddi: la birra in Italia diventa sempre più la bevanda per tutte le stagioni. A fotografare l’evoluzione dei consumi è l’ultima...
Negli ultimi 5 anni il numero delle enoteche in Italia è aumentato del 4%. Si tratta di un settore molto importante per il mondo del vino che passa anche attraverso il...
L’aumento della produzione di birra nazionale fa correre il malto italiano (+5,5%), passato dalle 75.800 tonnellate del 2017 alle 80.000 del 2018, e un aumento...
La birra entra sempre di più nelle abitudini di consumo degli italiani. La conferma arriva dall’Annual Report 2018 di AssoBirra, il rapporto sull’andamento del comparto...
La strada si insinua fra le valli, il navigatore perde il segnale ogni tre per due, le coltivazioni della pianura lasciano spazi ai pascoli, ai faggi ed agli abeti....