Il Salame Milano? l’Ungherese? Falsi miti, il progenitore di questi best sellers nel mondo è il “Salame Verona”, codificato sin dal Seicento, che – grazie all’Impero Austroungarico – diventò nell’Ottocento uno dei prodotti alimentari italiani più ricercati in Europa. Fra i più copiati. Una tradizione che è stata preservata e riportata in auge da Marco Pavoncelli, alla quarta generazione del salumificio di Pescantina, una delle strutture più alla’avanguardia del suo settore che coniuga, appunto, la riscoperta della tradizione ai più alti standard qualitativi. Qui la sua storia al microfono di Marco Danieli
02 Jul 2025, 00:59
- Great Wine Capitals sarà partner di FINE, il primo market place del turismo del vino (Riva del Garda 28-29 ottobre)Il settore internazionale dell’enoturismo si arricchisce di una nuova piattaforma di riferimento con la prima edizione italiana di FINE #WineTourism Marketplace, che si terrà a Riva del Garda, in Trentino, il 28 e 29 ottobre 2025. Il Great Wine Capitals Global Network (GWC) sarà partner tecnico ufficiale di questo evento B2B di rilievo, interamente dedicato al turismo del vino.
- Pasta Fracasso presenta la rinnovata Torre Colombara del 1500, il primo Ecomuseo verticale d’Europa(di Bernardo Pasquali). Lodovico Fracasso è il titolare di Pasta Fracasso. Un rookie del mondo… Leggi tutto: Pasta Fracasso presenta la rinnovata Torre Colombara del 1500, il primo Ecomuseo verticale d’Europa
Ultime News
- Regina Ribelle e l’anteprima della Vernaccia di San Gimignano
- La Guardiense presenta l’annata 2024: tradizione e ricerca nella ricetta tutta made-in-Sud
- Great Wine Capitals sarà partner di FINE, il primo market place del turismo del vino (Riva del Garda 28-29 ottobre)
- Via dei Sapori, al Castello di Udine l’8 luglio si festeggiano i 25 anni di promozione del made in Friuli agroalimentare
- Quattro vini no-low alcohol da bere in questa estate torrida
- Regina Ribelle e l’anteprima della Vernaccia di San GimignanoUna lunga e nobile storia quella della Vernaccia, documentata fin dal 1276, citata da numerosi poeti, amata da papi e nobili. La denominazione si estende su circa 760 ettari (l’albo dei vigneti è stato chiuso nel 1998), con una produzione intorno ai 3,6 milioni di bottiglie
- Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!(Sara Falchetto) L’estate è finalmente arrivata, portando con sé il caldo che accende la voglia… Leggi tutto: Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!
- L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza(di Sara Falchetto) Quando si parla della cantina Costaripa a Moniga del Garda, non si… Leggi tutto: L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Via dei Sapori, al Castello di Udine l’8 luglio si festeggiano i 25 anni di promozione del made in Friuli agroalimentareOggi il Consorzio è un gruppo composto da 73 aziende top-quality: 25 ristoratori che - dal mare Adriatico alle Alpi - sono portabandiera delle molteplici anime della cucina regionale