La terza edizione della Bologna Wine Week punta ad aumentare la presenza di operatori del settore attraverso pass dedicati a buyer e professionisti
La terza edizione della Bologna Wine Week punta ad aumentare la presenza di operatori del settore attraverso pass dedicati a buyer e professionisti
Il titolo (NYSE: STZ) è quotato a 183,40 USD, con un aumento di 12,31 USD rispetto alla chiusura precedente, pari a un incremento del 7,2%. Il target price fissato oggi da Goldman Sachs e Bernstein viaggia fra i 225 e i 260 $/azione.
Dal momento in cui la nuova amministrazione ha confermato l’introduzione di dazi al 25% su vini e liquori europei, il mercato ha iniziato a scontare il colpo, penalizzando in particolare i marchi con forte esposizione oltreoceano.
(rfg) Il segnale è arrivato forte e chiaro dal Vinitaly: se gli Stati Uniti alzano muri commerciali, l’Italia non può far altro che guardare altrove. Secondo...
Aumentano i buyer dai primi tre mercati target per il vino italiano: Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito, che compie un balzo in avanti del 30%, mentre si registra una flessione dalla Cina (-20%).
Il “Fojaneghe” dei Conti Bossi Fedrigotti è stato il primo bordolese italiano, nato sessant’anni fa dalla fusione dei classici vitigni internazionali merlot, cabernet sauvignon cabernet franc con l’autoctono teroldego
La carta rappresenta uno dei sistemi più complessi di analisi e caratterizzazione di un territorio che tiene conto non solo della componente geologica del suolo, ma anche del clima, della media delle temperature, dell’andamento delle precipitazioni e dei venti fino all’esposizione e l’altimetria.
Ancora molto marginale il consumo in Italia, dove i No-Lo valgono lo 0,1% sul totale delle vendite di vino, per un controvalore si 3,3 milioni di dollari che – secondo le stime Iwsr – dovrebbe raggiungere i 15 milioni nei prossimi 4 anni, con un Cagr atteso del 47,1%.
Nel 2024 nella GDO italiana sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Le vendite hanno registrato un calo a volume dello 0,7% rispetto al 2023
L’Italia detiene il primato mondiale dei principali fornitori di vini premium al mondo, ma è anche supplier numero 1 di vini Entry level e Popular. Quello che manca...
(di Bernardo Pasquali). Macfrut 2025 aprirà i battenti alla Fiera di Rimini dal 6 all’8 maggio prossimo. Sono convinto che negli anni a venire, questo evento, sarà...
Il Pinot grigio italiano resta uno dei vini più conosciuti, amati e consumati nel mondo: dopo oltre sessant’anni resta un must per i winelover sia nei mercati tradizionalmente grandi consumatori – USA, UK eCanada – sia in considerazione delle nuove attese dei consumatori – soprattutto le nuove generazioni – per vini freschi, leggeri e naturalmente a bassa gradazione alcolica
EBITDA al 27,5%, in crescita di più di 5 punti percentuali, Il polo produttivo di Ortona a regime e nuove prospettive che si aprono nella continua ricerca di mercati inesplorati, ora l’attenzione è sull’Africa: Fantini Wines chiude il bilancio 2024 con queste note in positivo
i vini – tutti Maremma Toscana DOC Vermentino – avevano una presenza minima del vitigno all’85%, per la maggior parte ottenuti in purezza e solo in pochi casi con aggiunta di altre varietà come Viognier, Sauvignon o Trebbiano.
Nel corso del 2025, RONCALab prevede di superare i 10 milioni di euro di fatturato, con un piano di crescita ambizioso che punta a oltrepassare i 40 milioni nei prossimi quattro ann
Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la...
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto oggi al Quirinale una delegazione di Veronafiere, guidata dal presidente Federico Bricolo.
Luca Raccaro, vignaiolo del Collio e titolare con il fratello dell’azienda di famiglia, rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana.
Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57^ edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano
Colpo di scena: per il vino italiano c’è un futuro fra i consumatori più giovani: Millennials (tra i 28 e 44 anni) e GenZ (dalla legal drinking age ai 27)
“Birra Nostra Magazine” da undici anni rappresenta l’informazione ai consumatori, ai professionisti e agli operatori di settore curata e selezionata dallo staff di Birra Nostra in collaborazione con MoBi, il Movimento Birraio italiano di cui è la rivista ufficiale.
Massimo Tonini è il nuovo Direttore Generale di Valdo Spumanti e sarà in carica ufficialmente a partire dal 31 marzo. Laurea in Commercio Estero presso l’Università...
Tra i principali mercati obiettivo dichiarati dalle imprese, Nord America, Germania, Paesi Nordici ed Est Europa.
Oggi le aziende associate al Consorzio sono 34 e ogni anno viene prodotto circa 1 milione di bottiglie, di cui 650.000 con metodo Charmat e 350.000 con Metodo Classico
(di Giulio Bendfeldt) Forse esiste un modo per riportare i winelover ai vini rossi sconfiggendo un trend che sembra dominare dal Vecchio al Nuovo continente. E la...
Oltre alla nuova menzione “Superiore”, il disciplinare è stato aggiornato con altre importanti modifiche, tra cui l’aumento della percentuale minima di Sangiovese al 90% per la tipologia “Riserva”, la riduzione della resa per ettaro per le menzioni “Superiore” e “Riserva” e un incremento del titolo alcolometrico minimo per quest’ultima tipologia
Vinitaly 2025: l’ Istituto di Ricerca Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio che verrà presentato nella sua interezza nel corso della tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità”, in programma a Vinitaly lunedì 7 aprile.
In termini economici le vendite son passate da 26,4 a 26,8 milioni € e in termini di bottiglie vendute da 2,28 milioni a 2,22: 60mila bottiglie in meno con un prezzo medio per bottiglia che è passato da 20,15€ a 21,10.
La catena, con 36 negozi attivi in Italia e un giro di affari complessivo di circa 12,6 milioni di euro annuncia un’importante espansione.
Si è spento a Milano ieri mattina Enzo Russo, per lungo tempo giornalista di “Euposia, la Rivista del Vino” e dell’ “Italian Wine Journal”.
(di Sara Falchetto) Un sogno che si trasforma in realtà, un locale segreto che nasce da una passione tramandata da generazioni e che oggi offre un’esperienza...
(di Bernardo Pasquali). Vigne mutanti in Borgogna? Se chiedete ad un vigneron di Borgogna come sia stato il millesimo 2024, la risposta sarà univoca, da Macon a Dijon:...
(di Bernardo Pasquali). Sol2Expo termina oggi tra i padiglioni della Fiera di Verona. Bisogna dare atto che lo spostamento da Vinitaly e la sua anticipazione di circa...
L’origine di questa denominazione risale addirittura al 1716, quando Cosimo III fissava per la prima volta i confini di quattro zone di produzione d’eccellenza: il Chianti Classico, Pomino, Carmignano e, appunto, Valdarno di Sopra.
Quest’anteprima si distingue da tutte le altre: due denominazioni diverse per dimensioni, posizione geografica, caratteristiche pedologiche ma con un unico comune denominatore, il Sangiovese
Sono oltre 26mila le aziende che in Veneto si occupano di uva e che negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con siccità, bombe d’acqua e problematiche fitosanitarie
Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), l’ultimo bimestre 2024 si è chiuso infatti con un exploit di crescita del 20% e del 21%, rispettivamente a volume e valore,
Il nuovo Codice della strada spinge i consumi di vini e birre senza alcol: quello che – forse – non riesce a fare il gusto, insomma, viene accelerato della nuova disciplina sulle sanzioni applicate a quanti trovati alla guida oltre i limiti di legge.
È ormai consuetudine equiparare il vino a superalcolici ed aperitivi unicamente a causa della componente alcolica che hanno in comune. Si tratta di un abuso che dura da troppo tempo
(di Bernardo Pasquali). Il Mondiale dei vini bianchi torna a Strasburgo il prossimo 5 e 6 aprile 2025. L’unica manifestazione al mondo patrocinata dall’OIV e membro...
(di Bernardo Pasquali). A Cascina Maddalena, tra le terre argillose della Lugana, va in scena Amarcord. Il film di una famiglia e della sua passione per l’uva Turbiana....
Sulla tavola degli italiani pesano più che mai le differenze sociali ed economiche che si acuiscono in tutto il Paese
(di Bernardo Pasquali). Pitti Taste 2025 è diventata maggiorenne. L'edizione che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze dall'8 al 10 febbraio, infatti, raggiunge il...
“Se all’asset vigna aggiungiamo quello della cantina – afferma il presidente del Consorzio, Christian Marchesini – il valore attuale della nostra denominazione arriva a circa 6 miliardi di euro”.
Herita Marzotto Wine Estates è stata protagonista del più articolato piano di investimenti realizzato da una cantina italiana negli ultimi quindici anni ed oggi poggia su 800 ettari in produzione, fra Italia e USA, a conduzione biologica o certificata SQNP
(di Bernardo Pasquali). Nel 2023 l'export del vino veneto, per la prima volta, segna uno stop alla sua fase di espansione, con un valore di -0,2% sul 2022, attestandosi...
(di Carlo Rossi). Da Mendoza, Argentina, una delle Wine capitals mondiali piu’ trendy, arriva direttamente per una degustazione da una delle piu’ prestigiose enoteche...
Casa Perbellini 12 Apostoli guadagna la prestigiosa terza stella Michelin, entrando a far parte dell’Olimpo gastronomico italiano. Giancarlo Perbellini corona 40 anni di carriera con un riconoscimento che lo lega indissolubilmente alla città in cui tutto è iniziato.
Alessandro Medici (pres. associazione culturale Hostaria.): “Con Hostaria siamo riusciti a trasformare Verona nella più grande osteria a cielo aperto del Veneto”.
“Hostaria Verona”, il Festival del Vino, celebra 10 anni di tradizione enogastronomica con degustazioni, eventi e un tributo a Sammy Basso.