In evidenza

Brunello di Montalcino, ecco la nuova mappa dei vigneti

Brunello di Montalcino, ecco la nuova mappa dei vigneti

La carta rappresenta uno dei sistemi più complessi di analisi e caratterizzazione di un territorio che tiene conto non solo della componente geologica del suolo, ma anche del clima, della media delle temperature, dell’andamento delle precipitazioni e dei venti fino all’esposizione e l’altimetria.

Pinot grigio, la crescita resta inarrestabile e nascono nuove opportunità dalla leva “gradazione”

Pinot grigio, la crescita resta inarrestabile e nascono nuove opportunità dalla leva “gradazione”

Il Pinot grigio italiano resta uno dei vini più conosciuti, amati e consumati nel mondo: dopo oltre sessant’anni resta un must per i winelover sia nei mercati tradizionalmente grandi consumatori – USA, UK eCanada – sia in considerazione delle nuove attese dei consumatori – soprattutto le nuove generazioni – per vini freschi, leggeri e naturalmente a bassa gradazione alcolica

Morellino di Scansano: il consorzio approva la menzione “Superiore”

Morellino di Scansano: il consorzio approva la menzione “Superiore”

Oltre alla nuova menzione “Superiore”, il disciplinare è stato aggiornato con altre importanti modifiche, tra cui l’aumento della percentuale minima di Sangiovese al 90% per la tipologia “Riserva”, la riduzione della resa per ettaro per le menzioni “Superiore” e “Riserva” e un incremento del titolo alcolometrico minimo per quest’ultima tipologia