(di Bernardo Pasquali). La Borgogna ha passato momenti storici strategici che ne hanno decretato la configurazione come la conosciamo oggi. A partire dalla...
(di Bernardo Pasquali). La Borgogna ha passato momenti storici strategici che ne hanno decretato la configurazione come la conosciamo oggi. A partire dalla...
(di Bernardo Pasquali). Le aziende agrituristiche in Italia autorizzate nel 2022 sono 25.849; +5,2% rispetto al 2019. Il dato è estremamente confortante ed evidenzia...
(di Bernardo Pasquali). Presentato il rapporto 2024 ISMEA sugli agriturismi in Italia e il valore della multifunzionalità e delle attività secondarie. I dati riguardano...
L’esercizio si è chiuso con un valore alla produzione di oltre 3,8 milioni di euro (+20,7%) e un utile pari a 34.902 euro.
La Cantina “Valpolicella” di Negrar, la cooperativa più significativa della zona storica di produzione dei rossi della Valpolicella si è presentata al Vinitaly 2024 con 3 nuovi vini, tutti appartenenti alla linea “Domini Veneti”
Dedicato agli operatori dell’horeca ma anche agli enoappassionati della principale denominazione rossa del Veneto, “Amarone in capitale” propone un cartellone di degustazioni
Le superfici coltivate si sono ridotte per il grano duro dell’11% rispetto all’anno precedente, scendendo sotto gli 1,2 milioni di ettari – affermano Coldiretti e Cai – con punte del 17% nelle aree del Centro Sud, da dove viene circa il 90% del raccolto nazionale.
RugBirra cresce e apre il capitale sociale a Andrea Lo Cicero, il “barone” del rugby italiano con 103 caps in Nazionale, e in work for equity dei tre founder dell’agenzia Shiko Media: Luca Allegrini, Francesco Pittari e Alberto Uliana.
Secondo l’Osservatorio Uiv su base SipSource, che misura le vendite nel 75% degli esercizi commerciali statunitensi, il mese di marzo (-13%) ha ulteriormente peggiorato il quadro trimestrale che vede i consumi di vino italiano a -9,5% sul già complicato avvio dell’anno precedente.
(di Bernardo Pasquali). Ricordatevi questo nome, Thomas Conzato di Breganze, sarà una voce che si farà sentire nel grande coro dei produttori di vino italiani...e,...
La decisone di Marilisa Allegrini rappresenta un passo importante verso l’unità tanto agognata dal territorio e dal Consorzio.
Resta molto alta la quota dell’export sul fatturato complessivo che supera il 74% in linea col dato dell’anno precedente ed ampiamente superiore alla quota registrata appena tre esercizi fa: nel 2020 infatti si era attestata al 65%, nove punti in meno rispetto ad oggi.
L’Italia delle centinaia di vitigni autoctoni campa, in realtà, su due bastioni che impongono il made-in-Italy vitivinicolo nel mondo: la galassia Prosecco che rappresenta il 32,1% della produzione nazionale (27% Prosecco Doc, 4,1% Conegliano-Valdobbiadene e 1% Asolo) e il Pinot grigio delle Venezie che si ferma di poco sotto al 10%.
E’ il day after, il vino italiano non c’è più. Seimila anni di storia svaniti nel nulla. Manie salutistiche, politiche punitive per le bevande alcoliche, cambio dei consumi globali. Quale Italia vedremmo senza il suo vigneto?
(di Bernardo Pasquali). L’accordo di libero scambio con l’Australia richiesto a gran voce dall’Unione Europea, in modo particolare dalla commissaria per l’energia Kadri...
Complessivamente le 40 cooperative presenti in classifica portano sul mercato 1 miliardo e 186 milioni di bottiglie, dato che ha registrato un trend di crescita costante negli ultimi cinque anni pari complessivamente al +20,8%.
(di Bernardo Pasquali). Il parlamento di Wellington in Nuova Zelanda, ha votato si! Il rapporto di libero scambio con l'Unione Europea partirà il prossimo primo maggio...
(di Bernardo Pasquali). L’aumento dei prezzi e la percezione che ne deriva per il consumatore è un fattore che ha colpito indistintamente tutti gli esercizi della...
Gustando l’Italia attraverso gli occhi di Stanley Tucci: un affascinante viaggio alla scoperta del Martini Black Saffron nel cuore di Milano.
Piazza Affari prende atto dei risultati positivi di Italian Wine Brands – per fatturato, il primo gruppo vinicolo quotato in Italia – e alza scambi e quotazione.
Vinitaly 2024, a un mese dalla principale kermesse mondiale del vino escono i dati relativi alle esportazioni italiane del 2023, un esercizio contrassegnato dall’overstocking negli USA (principale mercato al mondo) e in Canada e dalla contrazione dei consumi delle famiglie USA penalizzate dagli alti tassi sui prestiti al consumo.
Nomisma ha fatto i conti del mercato USA, il principale al mondo, con consumi per 30 milioni di ettolitri,
La denominazione è in sostanziale e stabile equilibrio, con un posizionamento sempre più alto sui mercati e un giro d’affari di 1 miliardo di euro
Frena l’import di vino italiano nelle 5 principali piazze mondiali nel 2023. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), i dati finali relativi alle...
Masi Agricola: Piazza Affari scommette che l'azionista di maggioranza liquiderà con un valore ben più alto di quello già annunciato a Renzo Rosso e si accoda...
Italian Wine Brands si avvicina al massimo dell’anno a Piazza Affari – la quotazione è arrivata in apertura a 18,16€ per azione a fronte di un massimo registrato a inizio 2024 a 18,92€/azione per poi cedere e attestarsi attorno ai 17,82€ – sull’onda dei primi dati 2023 approvati del CDA
Cambio ai vertici del Gruppo Veronesi: Alessandro d’Este, attuale Presidente e AD di Ferrero Commerciale Italia, è stato, infatti, individuato come nuovo AD di Veronesi Holding, carica che ricoprirà a partire dal prossimo aprile
(di Bernardo Pasquali). Pitti Taste 2024 a Firenze torna dal 3 al 5 febbraio prossimi. E’ diventato l’evento internazionale di riferimento del food & design e del...
Verona dal 20 al 24 ottobre 2024, sarà la sede dell’Assemblea Generale delle Great Wine Capitals, dove i rappresentanti delle 12 capitali daranno vita ad uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore enoturistico.
Entrambi sono nati a Negrar di Valpolicella, sono figli di viticoltori soci pluridecennali della cantina e hanno già avuto esperienza direzionale nei trascorsi direttivi, Brunelli dal 2014 all’interno del collegio sindacale e Ceschi dal 2020 in qualità di consigliere.
Queste foreste sommerse, che scompaiono quattro volte più velocemente delle foreste pluviali, giocano un ruolo fondamentale nella salute del Pianeta coprendo oltre il 25% delle coste del mondo
Spaghetti & Mandolino, l’e-commerce veronese specializzato in prodotti tipici, è stato insignito del titolo di Miglior E-commerce b2c italiano del 2023 da 4eCom, l’associazione che riunisce le eccellenze digitali, le software house, le web agency e i professionisti del settore
(rfg) Vinitaly certifica il 2023 di difficoltà per il vino italiano: a wine2wine sono state presentate le stime per l'esercizio in corso che prevedono un calo del...
Andrea Conzonato, veronese, 55 anni, ingegnere elettronico laureato a Padova, è il nuovo amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, di proprietà della famiglia Marzotto, terzo gruppo privato italiano nel mondo del vino
Il programma è stato avviato già nel 2020 e viene riconfermato in anno in anno dopo aver superato i rigidi controlli che il disciplinare propone.
L’agrimaestra veronese Marcella Alberini titolare con il marito Giovanni Zampini dell’asilo di campagna a Pescantina è stata premiata oggi a Roma per la prima edizione del concorso di Coldiretti Donne Impresa ‘Amiche della terra’.
È un vigneto Italia spaccato a metà quello fotografato dall’Osservatorio, che vede il Nord confermare i livelli dello scorso anno (+0,8%), mentre al Centro, al Sud e nelle Isole si registrano flessioni rispettivamente attorno al 20% e 30%. Protagonista dell’annata, la Peronospora, malattia fungina determinata dalle frequenti piogge che non ha lasciato scampo a molti vigneti soprattutto del Centro-Sud.
(di Bernardo Pasquali). Chi ricorda Giorgio Cecchetto ricorda prima di tutto l’Uomo che il vignaiolo. Eppure la sua ambizione, la sua visione e la capacità di saper...
L’Italia esce dalla “belt and road iniziative” ma mantiene il partnenariato con Pechino che resta un mercato strategico per il made-in-Italy. Così VeronaFiere non molla la presa sull’ex Impero Celeste ed inaugura a Pechino la 6ª edizione del Vinitaly China Roadshow
La famiglia Fanin compie un ulteriore passo avanti nella strategia di consolidamento della filiera e di crescita in un segmento ad alto potenziale di sviluppo per il gruppo. Il perfezionamento dell’operazione è atteso entro settembre.
(di Bernardo Pasquali). E’ arrivato alla fine l’iter legislativo che ha portato alla firma del finanziamento delle Dop e Igp italiane. Si tratta di 168 Consorzi a cui...
(di Bernardo Pasquali). Si riapre l’antica porta in vetri colorati del 12 Apostoli a Verona ed è un’emozione unica rientrarvi. Giancarlo Perbellini ha riaperto il luogo...
Giancarlo Perbellini ha ideato tre percorsi degustazione che si ispirano a stagionalità e memoria, proposti nelle sale storiche del ristorante.
Andrea Lonardi è il secondo master of wine italiano e da oggi fa parte di una ristretta cerchia di super esperti nel mondo insigniti del titolo dall’Institute of Masters of Wine di Londra, dal 1955 autentico think tank del vino in grado di influire sulle strategie commerciali globali del settore
La grappa vale ancora il 70% del fatturato, ma un buon 30% è rappresentato oggi dalla valorizzazione dei sottoprodotti che da soli sono cresciuti, negli ultimi due anni, del 55%.
La prima filiera per valori esportati è quella del vino con oltre 1,5 miliardi di euro nel primo trimestre 2023 (+5%) con il maggior contributo che viene dal distretto del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene (+12,6%)
Secondo Global Market Insights, nel 2032 si raggiungerà un giro d’affari di 40 miliardi di dollari con un tasso di crescita annua superiore al 5,5%.
I distretti del cibo sono sistemi produttivi territoriali non solo caratterizzati da sinergie tra realtà agricole, ma anche della filiera commerciale, distributiva, turistica, culturale, eno-gastronomica, delle ristorazione, della sostenibilità e della sicurezza alimentar
Presentato a Rimini a MacFrut il nuovo Padiglione Italia dell’Expo di Doha che si terrà dal 23 ottobre prossimo; Green desert, better environment
Intesa Sanpaolo mette a disposizione di La Linea Verde Spa, marchio DimmidiSì, 15 milioni di euro per un’operazione di confirming, strumento che consente di anticipare...