Un super-tavolo per la filiera del vino: un primo momento legato all’export assieme alla Farnesina, all’ICE ed alle rappresentanze delle organizzazioni di filiera; un secondo sulle strategie a lungo termine del settore del vino per un piano di sviluppo che partendo dalla sostenibilità e dalla diffusione delle digitalizzazione nel contesto rurale coinvolga tutta la filiera e amplifichi le potenzialità del vino italiano nel mondo utilizzando l’occasione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che il governo italiano presenterà all’Unione europea nella prossime settimane. Queste le promesse del ministro alle Risorse agricole Teresa Bellanova («Verrà avviato nei prossimi giorni, ho già parlato col ministro Di Maio» spiega)al primo incontro di wine-2-wine nel suo formato covid-free, ovvero tutto in digitale. Ma per il mondo del vino servono anche interventi più diretti per rispondere ad una delle grandi difficoltà messe in evidenza dalla ricerca di WineMonitor-Nomisma (qui il nostro articolo): la minor capacità di resistenza, e quindi di veloce uscita dalla crisi, delle PMI del settore. Li spiega Ettore Nicoletto, CEO di Bertani Domains, e presidente del Consorzio del Lugana (nella foto) : «Dobbiamo affrontare le debolezze emerse dal settore: serve una maggiore concentrazione delle cantine per aumentare la competitività del sistema Italia e la sua capacità di resilienza, vediamo chiaramente che a soffrire di più sono le realtà con fatturato inferiore ai 20 milioni€, abbiamo necessità di una politica che favorisca questo processo. Secondo elemento di sistema sul quale intervenire è il passaggio generazionale. La struttura delle cantine italiane è ancora troppo famigliare e questo è un fattore delicato, ma di grande tensione in questo momento storico. Rischiamo, se non si agisce per tempo, di veder scomparire brand importanti della storia del vino italiano o di perderne il controllo decisionale».
03 Dec 2023, 01:52
- Domani 3 Novembre lo chef Giacomo Sacchetto apre Iris in centro a Verona.(di Bernardo Pasquali). Giacomo Sacchetto non deve dimostrare nulla ma, si sa, ogni volta che parte un nuovo progetto, la sfida rimane il più delle … Leggi tutto
- Cantina Valpolicella Negrar, Giampaolo Brunelli e Alessia Ceschi sono i vertici 2023Entrambi sono nati a Negrar di Valpolicella, sono figli di viticoltori soci pluridecennali della cantina e hanno già avuto esperienza direzionale nei trascorsi direttivi, Brunelli dal 2014 all'interno del collegio sindacale e Ceschi dal 2020 in qualità di consigliere.
Ultime News
- Great Wine Capitals, Paolo Arena è il nuovo presidente: congresso a Verona nell’ottobre 2024
- Franciacorta DOCG Pas Dosé, nove bottiglie per comprendere il nuovo trend della denominazione
- Brunello di Montalcino DOCG 2019, ecco i nostri dieci migliori assaggi da Benvenuto Brunello
- Benvenuto Brunello: a Montalcino focus sull’annata 2019
- Cantina Valpolicella Negrar, Giampaolo Brunelli e Alessia Ceschi sono i vertici 2023
- Brunello di Montalcino DOCG 2019, ecco i nostri dieci migliori assaggi da Benvenuto BrunelloBrunello di Montalcino DOCG 2019, la degustazione: i dieci vini da avere assolutamente in cantina
- Franciacorta DOCG Pas Dosé, nove bottiglie per comprendere il nuovo trend della denominazioneIl “non dosato” deve risultare tecnicamente perfetto e identificare la qualità e lo stile di chi lo crea, esprimendo l’originalità del territorio e il savoir faire dei maestri cantinieri. Espressività, equilibrio e longevità sono infatti le sue principali peculiarità.

- Mattia Vezzola e le bollicine: una passione che dura da cinquant’anniSono almeno 50 anni che “gioca” con le bolle, e a quanto sembra ha tutte le intenzioni di continuare a farlo per chissà quant’altro tempo. Perché, come dice lui, “non c’è niente di più sano della passione”, e quella di Mattia Vezzola per il vino, in particolare quello con le bollicine, è una passione che parte da lontano.
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Oltrepò, lunedì 25 settembre la terza edizione di “Terra di Pinot Nero”L'appuntamento, nato da un gruppo di cantine virtuose del territorio, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, vedrà quest'anno coinvolte 34 aziende che porteranno in degustazione a giornalisti e operatori del settore le loro espressioni di Pinot nero, declinato in Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e Pinot nero dell'Oltrepò Pavese DOC.