Un super-tavolo per la filiera del vino: un primo momento legato all’export assieme alla Farnesina, all’ICE ed alle rappresentanze delle organizzazioni di filiera; un secondo sulle strategie a lungo termine del settore del vino per un piano di sviluppo che partendo dalla sostenibilità e dalla diffusione delle digitalizzazione nel contesto rurale coinvolga tutta la filiera e amplifichi le potenzialità del vino italiano nel mondo utilizzando l’occasione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che il governo italiano presenterà all’Unione europea nella prossime settimane. Queste le promesse del ministro alle Risorse agricole Teresa Bellanova («Verrà avviato nei prossimi giorni, ho già parlato col ministro Di Maio» spiega)al primo incontro di wine-2-wine nel suo formato covid-free, ovvero tutto in digitale. Ma per il mondo del vino servono anche interventi più diretti per rispondere ad una delle grandi difficoltà messe in evidenza dalla ricerca di WineMonitor-Nomisma (qui il nostro articolo): la minor capacità di resistenza, e quindi di veloce uscita dalla crisi, delle PMI del settore. Li spiega Ettore Nicoletto, CEO di Bertani Domains, e presidente del Consorzio del Lugana (nella foto) : «Dobbiamo affrontare le debolezze emerse dal settore: serve una maggiore concentrazione delle cantine per aumentare la competitività del sistema Italia e la sua capacità di resilienza, vediamo chiaramente che a soffrire di più sono le realtà con fatturato inferiore ai 20 milioni€, abbiamo necessità di una politica che favorisca questo processo. Secondo elemento di sistema sul quale intervenire è il passaggio generazionale. La struttura delle cantine italiane è ancora troppo famigliare e questo è un fattore delicato, ma di grande tensione in questo momento storico. Rischiamo, se non si agisce per tempo, di veder scomparire brand importanti della storia del vino italiano o di perderne il controllo decisionale».
21 Aug 2025, 12:02
- Liv-Ex, gli USA e Screaming Eagle al centro delle contrattazioni dei vini pregiati nell’ultima settimanaScreaming Eagle è stato di gran lunga il marchio più scambiato della regione, rappresentando da solo oltre la metà del suo valore scambiato. Harlan Estate ha seguito con una quota del 13,8%.
- Cinema in Cantina 2025: lo sport protagonista di questa edizione(Di Sara Falchetto) Dal 25 al 30 agosto torna Cinema in Cantina 2025, l’appuntamento di… Leggi tutto: Cinema in Cantina 2025: lo sport protagonista di questa edizione
Ultime News
- Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tirolese
- Cantina Talosa a Montepulciano: la degustazione
- Ryan Shore e il suo amore da colonna sonora a Verona
- Vallagarina, Cantina Roeno: la degustazione
- Cinema in Cantina 2025: lo sport protagonista di questa edizione
- Cantina Talosa a Montepulciano: la degustazioneFondata nel 1972 dall’imprenditore romano Angelo Jacorossi, Talosa è oggi guidata dalla terza generazione della famiglia Jacorossi, che unisce passione, dedizione e lungimiranza.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tiroleseDal 6 al 14 settembre, l’area vacanze Valle Aurina, composta dai comuni di Selva dei… Leggi tutto: Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tirolese