Un super-tavolo per la filiera del vino: un primo momento legato all’export assieme alla Farnesina, all’ICE ed alle rappresentanze delle organizzazioni di filiera; un secondo sulle strategie a lungo termine del settore del vino per un piano di sviluppo che partendo dalla sostenibilità e dalla diffusione delle digitalizzazione nel contesto rurale coinvolga tutta la filiera e amplifichi le potenzialità del vino italiano nel mondo utilizzando l’occasione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che il governo italiano presenterà all’Unione europea nella prossime settimane. Queste le promesse del ministro alle Risorse agricole Teresa Bellanova («Verrà avviato nei prossimi giorni, ho già parlato col ministro Di Maio» spiega)al primo incontro di wine-2-wine nel suo formato covid-free, ovvero tutto in digitale. Ma per il mondo del vino servono anche interventi più diretti per rispondere ad una delle grandi difficoltà messe in evidenza dalla ricerca di WineMonitor-Nomisma (qui il nostro articolo): la minor capacità di resistenza, e quindi di veloce uscita dalla crisi, delle PMI del settore. Li spiega Ettore Nicoletto, CEO di Bertani Domains, e presidente del Consorzio del Lugana (nella foto) : «Dobbiamo affrontare le debolezze emerse dal settore: serve una maggiore concentrazione delle cantine per aumentare la competitività del sistema Italia e la sua capacità di resilienza, vediamo chiaramente che a soffrire di più sono le realtà con fatturato inferiore ai 20 milioni€, abbiamo necessità di una politica che favorisca questo processo. Secondo elemento di sistema sul quale intervenire è il passaggio generazionale. La struttura delle cantine italiane è ancora troppo famigliare e questo è un fattore delicato, ma di grande tensione in questo momento storico. Rischiamo, se non si agisce per tempo, di veder scomparire brand importanti della storia del vino italiano o di perderne il controllo decisionale».
25 Apr 2025, 22:33
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Vinitaly 2025 si è chiuso con una carica di idee, riflessioni e spunti che vanno ben oltre la semplice degustazione. La fiera… Leggi tutto: Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Anche quest’anno Vinitaly ha confermato la sua vocazione di salone del gusto e dell’eccellenza, aprendosi sempre di più alla qualità artigianale che… Leggi tutto: Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
Ultime News
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggio
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Constellation Brands (Ruffino) modifica il suo portafoglio vino e si concentra sui premium
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara(di Sara Falchetto) Cristian Negri non è semplicemente il proprietario di Brevis Enosteria, è l’anima di questo accogliente locale a Nogara. Da lui ci si… Leggi tutto: Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Brunello di Montalcino, ecco la nuova mappa dei vignetiLa carta rappresenta uno dei sistemi più complessi di analisi e caratterizzazione di un territorio che tiene conto non solo della componente geologica del suolo, ma anche del clima, della media delle temperature, dell'andamento delle precipitazioni e dei venti fino all'esposizione e l'altimetria.
- Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la sua brigata, insieme… Leggi tutto: Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggioLa terza edizione della Bologna Wine Week punta ad aumentare la presenza di operatori del settore attraverso pass dedicati a buyer e professionisti