A meno di una settimana dal tour negli Stati Uniti del Consorzio Vini Valpolicella, lo stato dell’arte dei vini del territorio si presenta complessivamente positivo e in costante crescita. Specie per l’Amarone – le cui vendite negli Usa valgono il 15% dell’intero mercato export del re della Valpolicella – dove lo scorso anno il mercato a stelle e strisce si è avvicinato al top buyer Germania (16%). Bene, nel lungo termine, anche le performance degli altri vini del Consorzio: le denominazioni venete, dei quali i vini veronesi incidono per il 70%, hanno infatti registrato un aumento del 45,7% negli ultimi 5 anni. Per quanto riguarda l’intero comparto del vino italiano, gli States assorbono circa un quarto del totale delle vendite all’estero. “Negli Stati Uniti – commenta il direttore del Consorzio Vini Valpolicella, Olga Bussinello – è fondamentale continuare a lavorare per accrescere percezione e posizionamento nei consumatori, anche considerando la fortuna di esser stati risparmiati dagli ultimi dazi doganali aggiuntivi che hanno colpito altri prodotti del nostro made in Italy. Abbiamo vini eccellenti – conclude il direttore – e ancora grandi margini per crescere”.
12 Jul 2025, 10:12
- Pasqua Vini acquisisce una quota di minoranza del brand Usa Real Wine di Charles SmithPasqua Vini entrerà come partner di minoranza nel marchio Real Wine, con una quota di partecipazione fino al 20%, in base al raggiungimento degli obiettivi di performance e crescita
- Prezzi in autogrill alle stelle: acqua a 3 euro al litro e panini fino a 8,50Tempi di (caro) vacanze e di lunghi e caldi viaggi in auto per raggiungere spiagge… Leggi tutto: Prezzi in autogrill alle stelle: acqua a 3 euro al litro e panini fino a 8,50
Ultime News
- Alberi in Piano Aglianico del Vulture 2013: la degustazione
- Pasqua Vini acquisisce una quota di minoranza del brand Usa Real Wine di Charles Smith
- Concours Mondial de Bruxelles: tappa a Yinchuan sulla Via della Seta
- Prezzi in autogrill alle stelle: acqua a 3 euro al litro e panini fino a 8,50
- Palio das Cjarogiules, a metà agosto l’omaggio alle tradizioni della Carnia
- Alberi in Piano Aglianico del Vulture 2013: la degustazioneNel 2017, con 95 punti su Decanter e l’ingresso nella Top 100 mondiale, Alberi in Piano 2013 è stato consacrato come miglior rosso del Sud Italia.
- Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!(Sara Falchetto) L’estate è finalmente arrivata, portando con sé il caldo che accende la voglia… Leggi tutto: Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!
- L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza(di Sara Falchetto) Quando si parla della cantina Costaripa a Moniga del Garda, non si… Leggi tutto: L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Palio das Cjarogiules, a metà agosto l’omaggio alle tradizioni della CarniaIl Palio das Cjarogiules cade il 9 e 10 agosto e ha come sempre come momento clou l’accesissimo palio, che da 39 anni vede sfidarsi una quindicina di contrade in rappresentanza non solo delle frazioni del paese, ma anche del territorio limitrofo al comune di Paluzza, in una combattutissima ed atletica corsa fatta, appunto, con gli antichi mezzi di trasporto tipici di queste montagne, la cjarogiule e la louze