(Di Sara Falchetto) Dal 25 al 30 agosto torna Cinema in Cantina 2025, l’appuntamento di fine estate che da otto anni accende le serate tra Veneto e Friuli Venezia...
(Di Sara Falchetto) Dal 25 al 30 agosto torna Cinema in Cantina 2025, l’appuntamento di fine estate che da otto anni accende le serate tra Veneto e Friuli Venezia...
Il progetto nasce nel laboratorio di Fotosintesi e bioenergie del dipartimento di Biotecnologie, a cui afferiscono i docenti di Fisiologia vegetale Roberto Bassi e Luca Dall’Osto, l’assegnista di ricerca Roberto Caferri e il dottorando Antonello Amelii. Al lavoro scientifico hanno collaborato i ricercatori del Laboratorio delle Biomacromolecole di Pechino, coordinato da Zhenfeng Liu, ed è finanziato dal fondo per la ricerca di base Erc Advanced Grant “GrInSun”.
Dopo aver toccato molte realtà italiane, la ®️Vendemmia Solidale si spinge fino in Africa, in Ghana, dove sarà finanziata interamente la costruzione di una scuola grazie al ricavato dell’iniziativa.
In Italia, il cuore della sperimentazione è a Isola della Scala, nell’azienda agricola La Torre, dove è stato installato l’impianto Demo 2, progettato dall’università di Verona e realizzata dalla compagnia “Nuove Energie”.
(di Sara Falchetto) Nel cuore del Sulcis, tra i profumi della macchia mediterranea e il mare di Porto Pino, si trova Cantina Mesa, una delle realtà vinicole più...
Tempi di (caro) vacanze e di lunghi e caldi viaggi in auto per raggiungere spiagge o altre località attraverso la nostra rete autostradale: oltre settemila chilometri...
il neo-presidente: non possiamo più permetterci di inondare la Cantina Italia con vendemmie da 50 milioni di ettolitri, che rappresentano la media produttiva degli ultimi 25 anni
Il comparto conta oltre 14.000 imprese italiane, con più di 72.000 posti di lavoro e genera un valore economico che supera i 4 miliardi di euro. Le biomasse sono la seconda fonte di riscaldamento domestico in Italia, dopo il metano, con una penetrazione di circa il 15%, e contribuiscono per il 65,7% alla produzione di calore rinnovabile
(di Bernardo Pasquali). Lodovico Fracasso è il titolare di Pasta Fracasso. Un rookie del mondo della pasta italiana, che sin dall’inizio ha cambiato le regole del gioco...
Intesa Sanpaolo lancia una nuova linea di credito per 10 miliardi di euro – di cui 1,5 miliardi di euro per la sola filiera vitivinicola – nell’ambito dei 410 miliardi di euro previsti dal Gruppo a sostegno delle iniziative collegate al PNRR
Il brand certificato B Corp continua così ad onorare il suo impegno per la sostenibilità e responsabilità sociale, promuovendo iniziative a tutela dell’ambiente
(di Sara Falchetto) Anche quest’anno Vinitaly ha confermato la sua vocazione di salone del gusto e dell’eccellenza, aprendosi sempre di più alla qualità artigianale che...
(di Sara Falchetto) Cristian Negri non è semplicemente il proprietario di Brevis Enosteria, è l'anima di questo accogliente locale a Nogara. Da lui ci si sente sempre...
(di Bernardo Pasquali). Macfrut 2025 aprirà i battenti alla Fiera di Rimini dal 6 all’8 maggio prossimo. Sono convinto che negli anni a venire, questo evento, sarà...
Nel corso del 2025, RONCALab prevede di superare i 10 milioni di euro di fatturato, con un piano di crescita ambizioso che punta a oltrepassare i 40 milioni nei prossimi quattro ann
(di Bernardo Pasquali). Vigne mutanti in Borgogna? Se chiedete ad un vigneron di Borgogna come sia stato il millesimo 2024, la risposta sarà univoca, da Macon a Dijon:...
(di Bernardo Pasquali). Sol2Expo termina oggi tra i padiglioni della Fiera di Verona. Bisogna dare atto che lo spostamento da Vinitaly e la sua anticipazione di circa...
Per raggiungere l’obiettivo di produrre il 100% del malto utilizzando orzo da birra da agricoltura sostenibile, dal 2014 K-Adriatica, attraverso l’azienda di proprietà Italmalt, ha deciso di adottare il programma SAI Platform
Sono oltre 26mila le aziende che in Veneto si occupano di uva e che negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con siccità, bombe d’acqua e problematiche fitosanitarie
Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), l’ultimo bimestre 2024 si è chiuso infatti con un exploit di crescita del 20% e del 21%, rispettivamente a volume e valore,
Con 407 startup attive, in aumento rispetto alle 341 del 2023, e un focus crescente su tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale, Biotecnologie e IoT, l’AgriFoodTech italiano si conferma terreno fertile per innovazione e sostenibilità
Con un un fatturato consolidato di 65 milioni di euro, l’azienda conta oggi 581 soci conferitori, 1900 ettari vitati e una produzione annua di 250mila quintali di uva
(di Bernardo Pasquali). Nel 2023 l'export del vino veneto, per la prima volta, segna uno stop alla sua fase di espansione, con un valore di -0,2% sul 2022, attestandosi...
(di Bernardo Pasquali). Non è una provocazione è una realtà. Acqua e farina stanno diventando ogni giorno di più, beni rifugio, nella ristorazione e nella vita...
(di Bernardo Pasquali). Mauro Caldaroni è un giovane ciociaro trapiantato nel veronese, ora Chef in Alta Valpolicella. La Guida Michelin lo ha inserito da appena una...
(di Bernardo Pasquali). La generazione degli Under 30 sta creando molto scompiglio tra i punti fermi che si erano creati a riguardo del consumo del vino. Ci eravamo...
(di Bernardo Pasquali). Il 27 agosto, solo 8 giorni fa, i giornali riempivano le pagine con lo scandalo del ritiro delle “uova allevate a terra”. Molte le aziende di...
(di Bernardo Pasquali). Il mercato del vino nella GDO italiana non è mai stato così controverso come negli ultimi anni. Le cause sono state molteplici e sicuramente la...
Secondo l’Osservatorio, i fortissimi rialzi degli ordini dalla Federazione Russa e dal Giappone – protagonisti del 60% dell’incremento complessivo dell’export – sono però destinati a sgonfiarsi nella seconda parte dell’anno.
Un vigneto di 8617 ettari su 19 comuni che dalle colline si estendono fino a alla città di Verona, 2200 viticoltori a cui si aggiungono 316 imbottigliatori e sei cantine sociali per una produzione di oltre 61 milioni di bottiglie
La pulsione dal basso che sembra per ora concentrata in due areali ben definiti: la West Coast (+36% di vendite e 30% di share) e il Midwest (+9% e 18% di share).
Dopo aver lanciato pochi mesi fa il Wine Club Fora Bina, Christian Gastaldelli e Matteo Castagna, i due enologi veronesi lanciano il loro e-commerce, a partire da oggi, lunedì 1° luglio, coi primi tre vini della loro produzione in edizione limitata.
Il gruppo Collis è stato oggetto di una delle più importanti operazioni finanziarie del settore avvenuta a fine 2023, che ha visto una fusione per incorporazione con Sartori di Verona e Cantine Riondo con la nascita di Collis Heritage.
(di Bernardo Pasquali). Bilancio di Sostenibilità numero 2. Il Consorzio dei Vini del Trentino, nell’affascinante sede del Muse, a Trento, ha presentato il grande...
Dopo il Lazio, la Sardegna, la Valpolicella con La Giuva di Malesani a Trezzolano, il Gruppo Calzedonia-Oniverse di Sandro Veronesi sbarca nel Trentodoc, lo spumante metodo classico
La Germania si conferma il nostro principale partner comprando sempre più prodotti agroalimentari italiani; la carne veronese cresce a doppia cifra e rende meno amaro il calo dei vini rossi scaligeri.
(di Bernardo Pasquali) L’Influenza Aviaria preoccupa il mondo intero. Ha fatto il salto interno al mondo animale e da quando è stato scoperto nelle oche in Cina,...
La Russia, grazie a +142,6%, balza al sesto posto superando Francia e Giappone. Ma il dato è destinato a normalizzarsi, perché condizionato da un previsto sensibile aumento delle accise
(di Bernardo Pasquali). Il 101° Festival dell’Opera in Arena inizia domani sera con la prima della Turandot di Puccini. Questa sera il gran Gala che verrà presentato in...
Un settore, quello delle indicazioni geografiche, che vale circa 8 miliardi di euro e conta 80 mila imprese.
(di Bernardo Pasquali). Politiche agricole ed elezioni europee 2024. Che mistero... Che fine hanno fatto le proteste dei camion di febbraio? Che fine hanno fatto i...
Export, ci salva ancora il Prosecco. Il primo trimestre dell'anno non è generalmente il migliore per i fatturati delle imprese, vale anche per il vino che sconta il...
(di Bernardo Pasquali). Il centenario di Cascina Maddalena racconta l’affascinante storia di una famiglia che ha radici profonde nelle argille della Lugana, traghettata...
(di Bernardo Pasquali). Il consumo di uova e carni avicole è l’unico dato che migliora per quanto riguarda il comparto delle carni e dei proteici di origine animale. I...
(di Bernardo Pasquali). La Borgogna ha passato momenti storici strategici che ne hanno decretato la configurazione come la conosciamo oggi. A partire dalla...
(di Bernardo Pasquali). Le aziende agrituristiche in Italia autorizzate nel 2022 sono 25.849; +5,2% rispetto al 2019. Il dato è estremamente confortante ed evidenzia...
(di Bernardo Pasquali). Presentato il rapporto 2024 ISMEA sugli agriturismi in Italia e il valore della multifunzionalità e delle attività secondarie. I dati riguardano...
L’esercizio si è chiuso con un valore alla produzione di oltre 3,8 milioni di euro (+20,7%) e un utile pari a 34.902 euro.
La Cantina “Valpolicella” di Negrar, la cooperativa più significativa della zona storica di produzione dei rossi della Valpolicella si è presentata al Vinitaly 2024 con 3 nuovi vini, tutti appartenenti alla linea “Domini Veneti”
Dedicato agli operatori dell’horeca ma anche agli enoappassionati della principale denominazione rossa del Veneto, “Amarone in capitale” propone un cartellone di degustazioni