A meno di una settimana dal tour negli Stati Uniti del Consorzio Vini Valpolicella, lo stato dell’arte dei vini del territorio si presenta complessivamente positivo e in costante crescita. Specie per l’Amarone – le cui vendite negli Usa valgono il 15% dell’intero mercato export del re della Valpolicella – dove lo scorso anno il mercato a stelle e strisce si è avvicinato al top buyer Germania (16%). Bene, nel lungo termine, anche le performance degli altri vini del Consorzio: le denominazioni venete, dei quali i vini veronesi incidono per il 70%, hanno infatti registrato un aumento del 45,7% negli ultimi 5 anni. Per quanto riguarda l’intero comparto del vino italiano, gli States assorbono circa un quarto del totale delle vendite all’estero. “Negli Stati Uniti – commenta il direttore del Consorzio Vini Valpolicella, Olga Bussinello – è fondamentale continuare a lavorare per accrescere percezione e posizionamento nei consumatori, anche considerando la fortuna di esser stati risparmiati dagli ultimi dazi doganali aggiuntivi che hanno colpito altri prodotti del nostro made in Italy. Abbiamo vini eccellenti – conclude il direttore – e ancora grandi margini per crescere”.
08 Sep 2025, 17:47
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª… Leggi tutto: 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate
- Le Manzane, in cinquecento alla vendemmia solidale 2025Oltre 500 persone, tra famiglie, volontari, associazioni e amici, hanno preso parte oggi al tradizionale rito della vendemmia, trasformando una giornata di festa in un gesto d’amore che quest’anno andrà lontano, fino in Ghana: il ricavato della manifestazione sarà, infatti, devoluto alla costruzione di una scuola, all’interno della missione “In My Father’s House”
Ultime News
- Le Manzane, in cinquecento alla vendemmia solidale 2025
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate
- Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italiano
- Cantine Coppo, il fascino delle Langhe
- Colli Euganei, la vendemmia 2025 è iniziata in anticipo: si va verso un’ottima annata
- Cantine Coppo, il fascino delle LangheGiuditta Soldadino, insieme al figlio Alberto Lanci, guida oggi le storiche Cantine Coppo. Laureata allo IULM in Lingue e Marketing, Giuditta ha saputo unire visione e rispetto della tradizione, portando avanti il patrimonio della cantina e di Villa Giada.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª… Leggi tutto: 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate