A meno di una settimana dal tour negli Stati Uniti del Consorzio Vini Valpolicella, lo stato dell’arte dei vini del territorio si presenta complessivamente positivo e in costante crescita. Specie per l’Amarone – le cui vendite negli Usa valgono il 15% dell’intero mercato export del re della Valpolicella – dove lo scorso anno il mercato a stelle e strisce si è avvicinato al top buyer Germania (16%). Bene, nel lungo termine, anche le performance degli altri vini del Consorzio: le denominazioni venete, dei quali i vini veronesi incidono per il 70%, hanno infatti registrato un aumento del 45,7% negli ultimi 5 anni. Per quanto riguarda l’intero comparto del vino italiano, gli States assorbono circa un quarto del totale delle vendite all’estero. “Negli Stati Uniti – commenta il direttore del Consorzio Vini Valpolicella, Olga Bussinello – è fondamentale continuare a lavorare per accrescere percezione e posizionamento nei consumatori, anche considerando la fortuna di esser stati risparmiati dagli ultimi dazi doganali aggiuntivi che hanno colpito altri prodotti del nostro made in Italy. Abbiamo vini eccellenti – conclude il direttore – e ancora grandi margini per crescere”.
16 Oct 2025, 11:32
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine BrandsVerranno trasferite dal Gruppo Caffo le produzioni e l’archivio storico del brand Cinzano.
- Filiera lattiero-casearia, la produzione vale 7,9 miliardi (più 50% negli ultimi cinque anni)La qualità è il vero tratto distintivo: l'Italia vanta 57 prodotti certificati a Indicazione Geografica (53 DOP, 3 IGP e 1 STG), per un valore alla produzione di 5,53 miliardi di euro.
Ultime News
- Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte
- 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine Brands
- Incontri Rotaliani, dal 25 ottobre focus su Teroldego e Syrah
- Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli
- Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli(bg) Mission accomplie, missione compiuta. Il sogno di Massimo Gianolli e di Christian Roger della… Leggi tutto: Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli
- Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte(di Sara Falchetto) Durante un pranzo, tra una chiacchiera e l’altra, mi è stato versato… Leggi tutto: Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte
- Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano(di Sara Falchetto) In occasione del Festival del Franciacorta, Castello Bonomi, storica realtà di Casa… Leggi tutto: Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi(di Sara Falchetto) Il 5 ottobre si è svolta la ventiquattresima edizione di Profumi di… Leggi tutto: 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi