Novità per l’estate 2018 targata Morgana Lounge Bar di Taormina: il gin “Arcadia” realizzato dal bartender Christian Sciglio, un Gin ottenuto dalla macerazione a freddo delle botaniche (erbe + ingredienti base) in alcool cerealicolo e non come da tradizione per distillazione in alambicchi. Questa tecnica, detta anche Compound Gin, rappresenta il modo più naturale possibile di rendere il gusto di ogni singola erba: con la macerazione a freddo infatti si riesce a mantenere intatti la naturalezza e il gusto degli ingredienti. La peculiarità dell’Arcadia è soprattutto la provenienza siciliana al 100% sia dell’alcool cerealicolo alla base del prodotto ottenuta da grano di Timilia, sia delle botaniche provenienti dalla zona Etna e di Taormina, ad esclusione delle bacche di Ginepro. Per la scelta del nome, Christian si è lasciato ispirare da Wilhelm von Gloeden, considerato uno dei più importanti fotografi del novecento. Nel 1878 rimanendo affascinato dalla Taormina di fine secolo scrisse: «La Sicilia ha avuto la fortuna d’essere stata posseduta, volta a volta, da popoli fecondi, venuti ora dal Nord ora dal Sud, i quali hanno costellato il suo territorio d’opere infinitamente varie, in cui convergono, in modo seducente e inatteso, gli influssi più distanti… Ne è nata un’arte speciale, sconosciuta altrove, in cui domina certo l’influenza araba, incalzata dai ricordi greci e perfino egizi, in cui la severità dello stile gotico, introdotto dai Normanni, viene mitigato dalla scienza mirabile della decorazione bizantina. Oggi, esistono popoli capaci di fare cose simili? Esistono uomini in grado di edificare, per il piacere dei loro simili, opere come queste? Gli uomini di un tempo avevano occhi e anima differenti dai nostri, giacché nelle loro vene, col sangue, scorreva qualcosa che non esiste più: l’amore e la devozione per il bello…»
15 Jan 2025, 09:37
- Casa Perbellini 12 Apostoli conquista la terza Stella Michelin: Verona brilla nella Guida 2025Casa Perbellini 12 Apostoli guadagna la prestigiosa terza stella Michelin, entrando a far parte dell'Olimpo gastronomico italiano. Giancarlo Perbellini corona 40 anni di carriera con un riconoscimento che lo lega indissolubilmente alla città in cui tutto è iniziato.
- Export del vino veneto. Presentati il consuntivo 2023 e i primi dati 2024.(di Bernardo Pasquali). Nel 2023 l’export del vino veneto, per la prima volta, segna uno stop alla sua fase di espansione, con un valore di… Leggi tutto: Export del vino veneto. Presentati il consuntivo 2023 e i primi dati 2024.
Ultime News
- Export del vino veneto. Presentati il consuntivo 2023 e i primi dati 2024.
- Da Mendoza Rosell Boher Grand Cuvèe Metodo Classico 2009 Pas Dosè. Un assaggio sorprendente
- Casa Perbellini 12 Apostoli conquista la terza Stella Michelin: Verona brilla nella Guida 2025
- Turismo e formaggio: un binomio di successo per valorizzare i territori
- Stefano Pola: così Andreola ha superato il “limite” Prosecco e ora viaggia solo come Valdobbiadene DOCG
- La Cascina Nuova, Capriano del Colle Riserva Doc, verticale di cinque annate“La Cascina Nuova” è una cantina a conduzione familiare, con un totale di circa tre ettari di vigneto suddivisi tra Poncarale e Capriano del Colle e un ettaro e mezzo tra boschi e campi, in cui sono presenti arnie per la produzione di miele.
- Da Mendoza Rosell Boher Grand Cuvèe Metodo Classico 2009 Pas Dosè. Un assaggio sorprendente(di Carlo Rossi). Da Mendoza, Argentina, una delle Wine capitals mondiali piu’ trendy, arriva direttamente per una degustazione da una delle piu’ prestigiose enoteche di… Leggi tutto: Da Mendoza Rosell Boher Grand Cuvèe Metodo Classico 2009 Pas Dosè. Un assaggio sorprendente
- Tommaso Chiarli, la quinta generazione che vuole salvare il Lambrusco dalla “banalizzazione” dei consumi più faciliTommaso Chiarli, laurea in Economia e Finanza presso l’University College London (UCL) e sempre a Londra Master in Business and Administration, si appresta a salire sul ponte di comando della storica cantina famigliare
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Hostaria 2024 chiude con oltre 25mila visitatori e 300mila degustazioniAlessandro Medici (pres. associazione culturale Hostaria.): “Con Hostaria siamo riusciti a trasformare Verona nella più grande osteria a cielo aperto del Veneto”.