Compie ventun anni il Moro dal Castel di Castelnuovo del Garda. Un esplosivo cabernet sauvignon igt proveniente dalle colline moreniche con sottosuolo argilloso calcareo di Castelnuovo del Garda che arricchisce la Cantina di questo ridente paesino adagiato tra il lago e la montagna. Alla vista si presenta con un regale rosso rubino intenso, risultato della bella vendemmia 2013, di un invecchiamento di sei mesi in botte grande e di un affinamento di sei mesi in bottiglia. Un Cabernet sauvignon in purezza che riprende una antica tradizione locale per la quale il mosto veniva depositato nelle botti delle cantine del castello visconteo , dopo l’antica cerimonia della pigiatura collettiva chiamata “Festa delle uve”. Al naso il caratteristico sentore di frutta rossa matura e profumi di spezie. Nella beva questo si esprime con un gusto pieno ed armonico caldo e vellutato, tannini di stoffa che non premono sulla frutta rossa matura e sulle spezie. Un vino al quale da tre anni l’Amministrazione ha abbinato un intelligente percorso di valorizzazine che può fare da esempio anche per altri piccoli paesi d’Italia alla ricerca di una propria identità culinaria. Dal 15 settembre al 31 ottobre infatti sarà al via la terza edizione de “Il Moro nel Piatto 2018” . Un percorso di gusto e di abbinamento di questo vino con le ricette elaborate per l’occasione da attività locali che spaziano da piatti di degustazione con formaggidel territorio, a menu’ scritti su antiche note che parlano di lasagne, di riso, di bigoli all’anatra, ecc., ma anche di secondi a base di robusti piatti di carne sino alla focaccia al Moro del Castel. “Siamo felici del successo di questa idea sulla quale in pochi all’inizio erano disposti a scommettere” dice il Sindaco Giovanni Peretti ” l’accoglienza entusiasta di ristoranti, cantine, agriturismi che in questi quindici anni si sono sviluppati seguendo l’idea del turismo rurale diffuso rappresneta uno stimolo a proseguire. Magari pensando all’opportunità, se possibile, di una DE.CO. per questo nostro vino, che abbina tradizione e modernita’. Da assaggiare sempre con la giusta moderazione. ” . Su www.visitcastelnuovodelgarda.it info su dove comprare e degustare il Moro nel Piatto 2018.
04 Jul 2025, 05:30
- Great Wine Capitals sarà partner di FINE, il primo market place del turismo del vino (Riva del Garda 28-29 ottobre)Il settore internazionale dell’enoturismo si arricchisce di una nuova piattaforma di riferimento con la prima edizione italiana di FINE #WineTourism Marketplace, che si terrà a Riva del Garda, in Trentino, il 28 e 29 ottobre 2025. Il Great Wine Capitals Global Network (GWC) sarà partner tecnico ufficiale di questo evento B2B di rilievo, interamente dedicato al turismo del vino.
- UIV, il cahier des doléances di Lamberto Frescobaldi: tagliamo il 20% delle DOP e 8 milioni di ettolitri di produzione per salvare il vino italianoil neo-presidente: non possiamo più permetterci di inondare la Cantina Italia con vendemmie da 50 milioni di ettolitri, che rappresentano la media produttiva degli ultimi 25 anni
Ultime News
- UIV, il cahier des doléances di Lamberto Frescobaldi: tagliamo il 20% delle DOP e 8 milioni di ettolitri di produzione per salvare il vino italiano
- Economia wood-based come risposta alle emergenze clima ed energia: Veronafiere e Progetto Fuoco incontrano Pichetto Fratin
- Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento
- Regina Ribelle e l’anteprima della Vernaccia di San Gimignano
- La Guardiense presenta l’annata 2024: tradizione e ricerca nella ricetta tutta made-in-Sud
- Regina Ribelle e l’anteprima della Vernaccia di San GimignanoUna lunga e nobile storia quella della Vernaccia, documentata fin dal 1276, citata da numerosi poeti, amata da papi e nobili. La denominazione si estende su circa 760 ettari (l’albo dei vigneti è stato chiuso nel 1998), con una produzione intorno ai 3,6 milioni di bottiglie
- Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!(Sara Falchetto) L’estate è finalmente arrivata, portando con sé il caldo che accende la voglia… Leggi tutto: Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!
- L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza(di Sara Falchetto) Quando si parla della cantina Costaripa a Moniga del Garda, non si… Leggi tutto: L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento(Di Sara Falchetto) Dal 3 al 6 luglio, il borgo marinaro di Castro, in provincia… Leggi tutto: Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento