Un 2017 difficile – siccità primaverile, temperature elevate tutta l’estate e scarse precipitazioni – lascia spazio a un 2018 che in quanto a pioggia sembra invece promettere bene. Certo a inizio anno è un po’ prematuro fare bilanci, ma qualche considerazione preliminare è concessa. “Negli ultimi 4 mesi, abbiamo avuto la stessa quantità di pioggia dei 12 mesi precedenti”, afferma Matthieu Taunay, Enologo di Monteverro, tenuta gioiello adagiata sulle colline fra Capalbio e il Monte Argentario, in quella zona di confine tra la Toscana e il Lazio, nota come Costa d’Argento. “Stiamo piano piano riempiendo le riserve d’acqua grazie a una gestione del suolo consapevole, con una vita biologica e un inerbimento che permettono al suolo di essere poroso e all’ acqua di penetrare in profondità senza creare problemi di erosione”, spiega. “Se le precipitazioni faranno registrare ancora 200mm prima di Aprile, verranno recuperate tutte le mancanza dell’anno scorso”. Un andamento meteorologico davvero inaspettato per questa parte della costa toscana poco avvezza a piogge abbondanti.
13 Jun 2025, 03:05
- World Gin Day 2025: l’età dell’oro del Gin(di Sara Falchetto) È un successo senza freni per il famoso distillato, che negli ultimi… Leggi tutto: World Gin Day 2025: l’età dell’oro del Gin
- Intesa Sanpaolo: 10 miliardi per le filiere agroalimentari (1,5 per il solo settore vino)Intesa Sanpaolo lancia una nuova linea di credito per 10 miliardi di euro - di cui 1,5 miliardi di euro per la sola filiera vitivinicola - nell’ambito dei 410 miliardi di euro previsti dal Gruppo a sostegno delle iniziative collegate al PNRR
Ultime News
- World Gin Day 2025: l’età dell’oro del Gin
- Vini dalla Francia, il mercato italiano cresce anche per i piccoli importatori. Puntando su narrazione e qualità
- Intesa Sanpaolo: 10 miliardi per le filiere agroalimentari (1,5 per il solo settore vino)
- ®Vendemmia Solidale a Le Manzane: oltre 17 mila euro per combattere il disagio giovanile
- UIV: giacenze in cantina pari ad un’intera vendemmia, vanno bloccati i nuovi impianti per un anno
- Sakè e Parmigiano Reggiano: l’abbinamento perfetto che sorprende e conquista(di Sara Falchetto) Il sakè può davvero essere abbinato al Parmigiano Reggiano? Questa domanda mi… Leggi tutto: Sakè e Parmigiano Reggiano: l’abbinamento perfetto che sorprende e conquista
- Campania Stories 2025, alle falde del VesuvioImponente la straordinaria ricchezza ampelografica campana, punto di forza di questa regione cresciuta costantemente verso livelli sempre più meritevoli. Qui sono sopravvissute varietà di vitigni per quasi tre millenni, trovandovi un luogo di elezione che ne ha permesso la coltivazione durante i secoli
- Vini dalla Francia, il mercato italiano cresce anche per i piccoli importatori. Puntando su narrazione e qualitàDal 2017 “Emozioni oltre il Gusto”, piccola maison veronese di importazione di vini francesi fondata… Leggi tutto: Vini dalla Francia, il mercato italiano cresce anche per i piccoli importatori. Puntando su narrazione e qualità
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- ®Vendemmia Solidale a Le Manzane: oltre 17 mila euro per combattere il disagio giovanileDai 9.130 chili di uva raccolti durante la ®️Vendemmia Solidale 2024 sono nate le bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, messe in vendita nel periodo natalizio