Controsorpasso dell’Italia ai danni della Francia negli Stati Uniti. Secondo le elaborazioni Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base doganale, nel primo bimestre 2018 il vino del Belpaese è infatti cresciuto in valore del 3,8%, contro il +3,4% dei transalpini. Un testa a testa che vede ora primeggiare il prodotto made in Italy con 243 milioni di euro e la Francia al seguito con 227 milioni di euro. A determinare il controsorpasso, l’exploit dei soliti sparkling (+18,3%) a fronte del contemporaneo crollo dello champagne (-23,1%); sui fermi imbottigliati il trend italiano rimane stabile (+0,8%) mentre Parigi mette a segno un +16,6%, complici i rosé de Provence. Una performance – quella italiana – ancora più significativa se considerato il contesto non positivo della domanda statunitense nel primo bimestre, con le importazioni di vino che sono diminuite del 2,3%. Dietro ai 2 leader, secondo le rilevazioni, rincorsa per la Nuova Zelanda (+33,9%) che tuttavia rimane lontana con un valore di quasi 4 volte inferiore a quello del Belpaese. Male l’Australia (-23,3%) e la Spagna (-5,4%).
04 Jul 2025, 05:16
- Great Wine Capitals sarà partner di FINE, il primo market place del turismo del vino (Riva del Garda 28-29 ottobre)Il settore internazionale dell’enoturismo si arricchisce di una nuova piattaforma di riferimento con la prima edizione italiana di FINE #WineTourism Marketplace, che si terrà a Riva del Garda, in Trentino, il 28 e 29 ottobre 2025. Il Great Wine Capitals Global Network (GWC) sarà partner tecnico ufficiale di questo evento B2B di rilievo, interamente dedicato al turismo del vino.
- UIV, il cahier des doléances di Lamberto Frescobaldi: tagliamo il 20% delle DOP e 8 milioni di ettolitri di produzione per salvare il vino italianoil neo-presidente: non possiamo più permetterci di inondare la Cantina Italia con vendemmie da 50 milioni di ettolitri, che rappresentano la media produttiva degli ultimi 25 anni
Ultime News
- UIV, il cahier des doléances di Lamberto Frescobaldi: tagliamo il 20% delle DOP e 8 milioni di ettolitri di produzione per salvare il vino italiano
- Economia wood-based come risposta alle emergenze clima ed energia: Veronafiere e Progetto Fuoco incontrano Pichetto Fratin
- Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento
- Regina Ribelle e l’anteprima della Vernaccia di San Gimignano
- La Guardiense presenta l’annata 2024: tradizione e ricerca nella ricetta tutta made-in-Sud
- Regina Ribelle e l’anteprima della Vernaccia di San GimignanoUna lunga e nobile storia quella della Vernaccia, documentata fin dal 1276, citata da numerosi poeti, amata da papi e nobili. La denominazione si estende su circa 760 ettari (l’albo dei vigneti è stato chiuso nel 1998), con una produzione intorno ai 3,6 milioni di bottiglie
- Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!(Sara Falchetto) L’estate è finalmente arrivata, portando con sé il caldo che accende la voglia… Leggi tutto: Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!
- L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza(di Sara Falchetto) Quando si parla della cantina Costaripa a Moniga del Garda, non si… Leggi tutto: L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento(Di Sara Falchetto) Dal 3 al 6 luglio, il borgo marinaro di Castro, in provincia… Leggi tutto: Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento