In un anno difficilissimo la DOC gardesana ha saputo crescere, +12% secondo gli ultimi dati, ottenendo importanti riconoscimenti sul territorio nazionale (vino “emergente” più apprezzato dagli italiani secondo una ricerca di novembre 2020) e ha mantenuto le quote nelle esportazioni, inaugurando mercati nuovi, come la Svizzera, con iniziative digitali. Unico nel panorama vitivinicolo italiano, il Lugana ha quindi potuto sbloccare quanto stoccato nel 2019 e si conferma un vino resiliente, capace di reagire a una congiuntura economica molto complessa e agli effetti del COVID-19 soprattutto sull’Ho.Re.Ca. compensando con le vendite online e la distribuzione moderna. Qui il Lugana ha conquistato il primato di vino bianco con il più alto prezzo a scaffale (fonte IRI marzo, aprile 2020), con un prezzo medio a bottiglia di 7,5€, un + 17% in valore e un +25% in volume rispetto al periodo precedente. Risultati significativi per il Consorzio, che si è esposto in favore di interventi e comportamenti, da parte di ogni attore della filiera produttiva, che salvaguardassero ed aiutassero ad aumentare il valore economico della Denominazione Lugana. Prova ne è che la rilevazione dei prezzi medi dei Lugana sfusi al 9 novembre 2020 è cresciuta del 41% rispetto a settembre dello stesso anno, da 1,45€ a 2,05€ al litro (fonte CCIAA VR). “In retrospettiva il 2020 è stato un anno estremamente complesso, che ha messo sotto forte stress economico le aziende e posto il sistema del vino, nel suo insieme, di fronte a spunti di riflessione fondamentali per lo sviluppo futuro a breve e medio termine.” commenta il Presidente Ettore Nicoletto “Dobbiamo cercare di concentrarci sullo sviluppo di quelle strategie imprenditoriali che si sono rivelate vincenti anche in periodo di crisi: profilazione del cliente e canali di comunicazione diretti, e-commerce, ma soprattutto un restauro della distribuzione moderna, che può rivelarsi uno strumento utile anche in futuro, a prescindere dalla situazione emergenziale. Ora più che mai, il Lugana deve guardare avanti.”
01 Dec 2023, 20:10
- Domani 3 Novembre lo chef Giacomo Sacchetto apre Iris in centro a Verona.(di Bernardo Pasquali). Giacomo Sacchetto non deve dimostrare nulla ma, si sa, ogni volta che parte un nuovo progetto, la sfida rimane il più delle … Leggi tutto
- Cantina Valpolicella Negrar, Giampaolo Brunelli e Alessia Ceschi sono i vertici 2023Entrambi sono nati a Negrar di Valpolicella, sono figli di viticoltori soci pluridecennali della cantina e hanno già avuto esperienza direzionale nei trascorsi direttivi, Brunelli dal 2014 all'interno del collegio sindacale e Ceschi dal 2020 in qualità di consigliere.
Ultime News
- Great Wine Capitals, Paolo Arena è il nuovo presidente: congresso a Verona nell’ottobre 2024
- Franciacorta DOCG Pas Dosé, nove bottiglie per comprendere il nuovo trend della denominazione
- Brunello di Montalcino DOCG 2019, ecco i nostri dieci migliori assaggi da Benvenuto Brunello
- Benvenuto Brunello: a Montalcino focus sull’annata 2019
- Cantina Valpolicella Negrar, Giampaolo Brunelli e Alessia Ceschi sono i vertici 2023
- Brunello di Montalcino DOCG 2019, ecco i nostri dieci migliori assaggi da Benvenuto BrunelloBrunello di Montalcino DOCG 2019, la degustazione: i dieci vini da avere assolutamente in cantina
- Franciacorta DOCG Pas Dosé, nove bottiglie per comprendere il nuovo trend della denominazioneIl “non dosato” deve risultare tecnicamente perfetto e identificare la qualità e lo stile di chi lo crea, esprimendo l’originalità del territorio e il savoir faire dei maestri cantinieri. Espressività, equilibrio e longevità sono infatti le sue principali peculiarità.

- Mattia Vezzola e le bollicine: una passione che dura da cinquant’anniSono almeno 50 anni che “gioca” con le bolle, e a quanto sembra ha tutte le intenzioni di continuare a farlo per chissà quant’altro tempo. Perché, come dice lui, “non c’è niente di più sano della passione”, e quella di Mattia Vezzola per il vino, in particolare quello con le bollicine, è una passione che parte da lontano.
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Oltrepò, lunedì 25 settembre la terza edizione di “Terra di Pinot Nero”L'appuntamento, nato da un gruppo di cantine virtuose del territorio, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, vedrà quest'anno coinvolte 34 aziende che porteranno in degustazione a giornalisti e operatori del settore le loro espressioni di Pinot nero, declinato in Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e Pinot nero dell'Oltrepò Pavese DOC.