(di Carlo Rossi) Leo Messi si dà al vino. Dove una volta si levavano le urla del pubblico e riecheggiavano i gol più memorabili, oggi si respira il silenzio della terra, il profumo della vigna e la promessa di un futuro coltivato con pazienza e passione. C’è un tempo per incantare il mondo con un pallone tra i piedi, e un tempo per ascoltare il silenzio della terra. Lionel “Leo” Messi, leggenda vivente del fútbol argentino, ha varcato una nuova soglia: quella del vino. E lo ha fatto in Italia, in Sicilia, dove i campi non hanno porte ma filari, e il tifo lascia spazio al vento che accarezza le vigne.
Proprio tra le colline assolate della Sicilia, Messi ha dato vita a un progetto vitivinicolo personale, discreto ma visionario. È nata così la Collection “Goat 10”, con al centro il primo nato: “Lionel Goat 10 – Sicilia Syrah IGT 2022”, un vino che non è solo un omaggio al numero che lo ha reso eterno, ma anche un’autentica espressione della sua nuova passione.
Lionel Goat 10, Sicilia Syrah IGT 2022: la degustazione
“Lionel Goat 10 – Sicilia Syrah IGT è un’espressione straordinaria del Syrah, un vino rosso avvolgente e di grande carattere, prodotto con cura e dedizione in Sicilia, Italia. L’annata 2022 cattura l’essenza del territorio e del vitigno, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile che saprà conquistare anche i palati più esigenti.” Lionel Goat 10 – Sicilia Syrah IGT 2022 è uno Shiraz nobile, buio come l’infinito della notte siciliana. Charmant e deciso, si presenta lungo e dritto nel suo percorso, sapido e persistente, capace di accarezzare il palato con eleganza. Nel suo bouquet emergono intense note di cioccolato nero e caffè, che si intrecciano con la dolcezza avvolgente della frutta di bosco matura, regalando un’esperienza multisensoriale intensa e indimenticabile.
Non è solo un’operazione commerciale, ma un gesto d’amore verso la terra. Un segno di maturità, di ritorno all’origine. Lionel Messi, dopo aver conquistato il mondo, ha scelto di rallentare il passo, per far parlare la vigna. E lo ha fatto in un luogo dove il tempo ha il sapore della lava e del mare, dove ogni vendemmia è una preghiera alla terra.
Dal campo di calcio al campo viticolo, il passo è breve quando a guidarlo è il cuore