Il settore internazionale dell’enoturismo si arricchisce di una nuova piattaforma di riferimento con la prima edizione italiana di FINE #WineTourism Marketplace, che si terrà a Riva del Garda, in Trentino, il 28 e 29 ottobre 2025. Il Great Wine Capitals Global Network (GWC) sarà partner tecnico ufficiale di questo evento B2B di rilievo, interamente dedicato al turismo del vino.

Dopo il successo crescente in Spagna, FINE #WineTourism Marketplace si espande in Italia con l’obiettivo di diventare un nuovo punto di riferimento europeo per l’enoturismo. La prima edizione di FINE Wine Tourism Marketplace Italy trae infatti origine dalla comprovata esperienza di successo maturata da Feria de Valladolid in Spagna. Il format si distingue per la sua originalità, prevedendo una vasta area dedicata agli incontri B2B, nucleo dell’evento, e un’area espositiva dove le eccellenze vinicole saranno valorizzate e supportate dalle realtà territoriali di promozione enoturistica. Questo approccio intende favorire l’incontro diretto tra domanda e offerta, facilitando la creazione di partnership strategiche e lo sviluppo di nuove opportunità commerciali.
Oltre all’intensa attività di business matching, l’evento offrirà un programma di alto livello che prevede conferenze, sessioni di networking mirate e fam trip esclusivi, pensati per far scoprire ai partecipanti le bellezze e le peculiarità del territorio circostante. Il Salone si configura così come un’opportunità strategica irrinunciabile per tutti gli operatori del settore, dall’imprenditore al tour operator, al fine di creare nuove sinergie, consolidare le relazioni esistenti e cogliere con mano le opportunità concrete che il volano dell’enoturismo è in grado di generare,

Tra le voci autorevoli che arricchiranno il programma di conferenze, spicca quella di Roberta Garibaldi, nella foto qui sopra, professore di Tourism Management all’Università degli Studi di Bergamo e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Frutto della collaborazione con Riva del Garda Fierecongressi, l’esperta presenterà una ricerca esclusiva, finalizzata ad analizzare in modo approfondito un fenomeno in costante crescita e fonte di interessanti sviluppi per le imprese vitivinicole. Questa indagine, basata su una survey condotta direttamente sulle cantine, promette di offrire dati e spunti inediti. «Sono lieta di contribuire a FINE Italy con una ricerca che fornirà una panoramica approfondita sulle dinamiche e le tendenze dell’offerta enoturistica, un settore in continua evoluzione e con un potenziale di crescita straordinario per il nostro Paese» 

Come partner tecnico, Great Wine Capitals mette a disposizione la propria esperienza globale nelle strategie e nello sviluppo del turismo del vino. Il supporto della rete sottolinea l’ambizione dell’evento di promuovere un’offerta enoturistica sostenibile e di alta qualità, che integri territorio, cultura e innovazione.

“Il debutto italiano di FINE rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la cooperazione transfrontaliera nell’enoturismo,” afferma Paolo Arena, Presidente di Great Wine Capitals. “Siamo lieti di contribuire e di valorizzare le esperienze enoturistiche di eccellenza promosse dalla nostra Rete.”

Fondata nel 1999, la rete Great Wine Capitals Global Network riunisce città internazionali accomunate dal legame economico e culturale con rinomate regioni vinicole. La rete collega città collegate a grandi territori del vino con l’obiettivo di sostenere la prosperità delle industrie, comunità e del turismo legato al vino.

La rete facilita la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze, stimola business, innovazione e collaborazioni su sfide e opportunità comuni.

Attualmente, ne fanno parte prestigiose regioni vinicole di entrambi gli emisferi, tra cui: Adelaide (Australia), Bilbao-Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz-Rheinhessen (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco-Napa Valley (USA), Valparaíso-Casablanca Valley (Cile), Verona (Italia), Hawke’s Bay (Nuova Zelanda).