L’aggiornamento del Disciplinare di produzione della Doc Venezia è divenuta realtà il 5 luglio 2019, data in cui è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un risultato fortemente voluto dai produttori del territorio e realizzato grazie ad un intenso lavoro di confronto e dialogo portato avanti negli ultimi anni con la Regione Veneto e il Ministero delle Politiche Agricole. “Il percorso realizzato – spiega il Direttore del Consorzio Vini Venezia Stefano Quaggio – ha visto il coinvolgimento attivo di molteplici realtà, da quelle appartenenti alla compagine sociale consortile a quelle istituzionali”. Si tratta di modifiche importanti e significative. Nel Disciplinare sono state infatti inserite nuove tipologie appartenenti a vini prodotti nel territorio trevigiano e veneziano da molti anni. “Abbiamo voluto dare spazio alle richieste dei produttori e dei mercati nazionali ed esteri – continua Quaggio – dando la possibilità di produrre quelle tipologie che molti consumatori richiedono. Nella gamma potranno infatti essere prodotte e commercializzate ad esempio il Pinot Grigio, nelle versioni fermo, frizzante e spumante, ma anche nelle versioni fermo rosato, frizzante rosato e spumante rosato con i sinonimi blush e ramato. Si tratta, in quest’ultimo caso, dell’unica Denominazione regionale che prevede questa possibilità”. Il nuovo aggiornamento del Disciplinare guarda in primis alla qualità del prodotto: “abbiamo deciso di impiegare le nostre energie per dare modo di produrre vini di grande peculiarità che il territorio fornisce sin dai tempi delle Serenissima – racconta il Direttore del Consorzio – rendendo maggiormente restrittivo il Disciplinare di produzione della Doc Venezia per alcune caratteristiche al consumo che dovranno essere sostenute“. Queste importanti novità si inseriscono in un momento importante dell’anno, con la vendemmia 2019 da poco cominciata. “La vendemmia 2019 – spiega Quaggio – sta rispecchiando le previsioni delle ultime settimane. In campagna i produttori stanno raccogliendo quantitativi d’uva inferiori rispetto lo scorso anno, per molte delle varietà prodotte nel territorio del Piave e del Lison-Pramaggiore. I vigneti, nelle zone non colpite dagli ultimi avvenimenti atmosferici grandinigeni, stanno dando uve con un ottimo stato qualitativo e sanitario dalle quali verranno prodotti vini di considerevole spessore organolettico“.
02 Dec 2023, 22:28
- Domani 3 Novembre lo chef Giacomo Sacchetto apre Iris in centro a Verona.(di Bernardo Pasquali). Giacomo Sacchetto non deve dimostrare nulla ma, si sa, ogni volta che parte un nuovo progetto, la sfida rimane il più delle … Leggi tutto
- Cantina Valpolicella Negrar, Giampaolo Brunelli e Alessia Ceschi sono i vertici 2023Entrambi sono nati a Negrar di Valpolicella, sono figli di viticoltori soci pluridecennali della cantina e hanno già avuto esperienza direzionale nei trascorsi direttivi, Brunelli dal 2014 all'interno del collegio sindacale e Ceschi dal 2020 in qualità di consigliere.
Ultime News
- Great Wine Capitals, Paolo Arena è il nuovo presidente: congresso a Verona nell’ottobre 2024
- Franciacorta DOCG Pas Dosé, nove bottiglie per comprendere il nuovo trend della denominazione
- Brunello di Montalcino DOCG 2019, ecco i nostri dieci migliori assaggi da Benvenuto Brunello
- Benvenuto Brunello: a Montalcino focus sull’annata 2019
- Cantina Valpolicella Negrar, Giampaolo Brunelli e Alessia Ceschi sono i vertici 2023
- Brunello di Montalcino DOCG 2019, ecco i nostri dieci migliori assaggi da Benvenuto BrunelloBrunello di Montalcino DOCG 2019, la degustazione: i dieci vini da avere assolutamente in cantina
- Franciacorta DOCG Pas Dosé, nove bottiglie per comprendere il nuovo trend della denominazioneIl “non dosato” deve risultare tecnicamente perfetto e identificare la qualità e lo stile di chi lo crea, esprimendo l’originalità del territorio e il savoir faire dei maestri cantinieri. Espressività, equilibrio e longevità sono infatti le sue principali peculiarità.

- Mattia Vezzola e le bollicine: una passione che dura da cinquant’anniSono almeno 50 anni che “gioca” con le bolle, e a quanto sembra ha tutte le intenzioni di continuare a farlo per chissà quant’altro tempo. Perché, come dice lui, “non c’è niente di più sano della passione”, e quella di Mattia Vezzola per il vino, in particolare quello con le bollicine, è una passione che parte da lontano.
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Oltrepò, lunedì 25 settembre la terza edizione di “Terra di Pinot Nero”L'appuntamento, nato da un gruppo di cantine virtuose del territorio, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, vedrà quest'anno coinvolte 34 aziende che porteranno in degustazione a giornalisti e operatori del settore le loro espressioni di Pinot nero, declinato in Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e Pinot nero dell'Oltrepò Pavese DOC.