L’aggiornamento del Disciplinare di produzione della Doc Venezia è divenuta realtà il 5 luglio 2019, data in cui è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un risultato fortemente voluto dai produttori del territorio e realizzato grazie ad un intenso lavoro di confronto e dialogo portato avanti negli ultimi anni con la Regione Veneto e il Ministero delle Politiche Agricole. “Il percorso realizzato – spiega il Direttore del Consorzio Vini Venezia Stefano Quaggio – ha visto il coinvolgimento attivo di molteplici realtà, da quelle appartenenti alla compagine sociale consortile a quelle istituzionali”. Si tratta di modifiche importanti e significative. Nel Disciplinare sono state infatti inserite nuove tipologie appartenenti a vini prodotti nel territorio trevigiano e veneziano da molti anni. “Abbiamo voluto dare spazio alle richieste dei produttori e dei mercati nazionali ed esteri – continua Quaggio – dando la possibilità di produrre quelle tipologie che molti consumatori richiedono. Nella gamma potranno infatti essere prodotte e commercializzate ad esempio il Pinot Grigio, nelle versioni fermo, frizzante e spumante, ma anche nelle versioni fermo rosato, frizzante rosato e spumante rosato con i sinonimi blush e ramato. Si tratta, in quest’ultimo caso, dell’unica Denominazione regionale che prevede questa possibilità”. Il nuovo aggiornamento del Disciplinare guarda in primis alla qualità del prodotto: “abbiamo deciso di impiegare le nostre energie per dare modo di produrre vini di grande peculiarità che il territorio fornisce sin dai tempi delle Serenissima – racconta il Direttore del Consorzio – rendendo maggiormente restrittivo il Disciplinare di produzione della Doc Venezia per alcune caratteristiche al consumo che dovranno essere sostenute“. Queste importanti novità si inseriscono in un momento importante dell’anno, con la vendemmia 2019 da poco cominciata. “La vendemmia 2019 – spiega Quaggio – sta rispecchiando le previsioni delle ultime settimane. In campagna i produttori stanno raccogliendo quantitativi d’uva inferiori rispetto lo scorso anno, per molte delle varietà prodotte nel territorio del Piave e del Lison-Pramaggiore. I vigneti, nelle zone non colpite dagli ultimi avvenimenti atmosferici grandinigeni, stanno dando uve con un ottimo stato qualitativo e sanitario dalle quali verranno prodotti vini di considerevole spessore organolettico“.
12 Mar 2025, 11:10
- Cantina Veneta (Collis Wine Group) cresce, altri cinque punti vendita fra Nord e Centro ItaliaLa catena, con 36 negozi attivi in Italia e un giro di affari complessivo di circa 12,6 milioni di euro annuncia un’importante espansione.
- Vigne mutanti tra i climats di Puligny-Montrachet. Dal 2015 il programma CEPINNOV.(di Bernardo Pasquali). Vigne mutanti in Borgogna? Se chiedete ad un vigneron di Borgogna come sia stato il millesimo 2024, la risposta sarà univoca, da… Leggi tutto: Vigne mutanti tra i climats di Puligny-Montrachet. Dal 2015 il programma CEPINNOV.
Ultime News
- Cantina Veneta (Collis Wine Group) cresce, altri cinque punti vendita fra Nord e Centro Italia
- Si è spento Enzo Russo, giornalista di Euposia e dell’Italian Wine Journal
- InCarne Speakeasy: il locale segreto a Bonferraro
- Vigne mutanti tra i climats di Puligny-Montrachet. Dal 2015 il programma CEPINNOV.
- Con Sol2Expo, Veronafiere mette nel mirino l’Olio Evo; il Made in Italy del futuro!
- Valdarno di Sopra Day: secondo appuntamento con l’anteprima dei vini valdarnesi e questi sono i nostri “magnifici cinque”L’origine di questa denominazione risale addirittura al 1716, quando Cosimo III fissava per la prima volta i confini di quattro zone di produzione d’eccellenza: il Chianti Classico, Pomino, Carmignano e, appunto, Valdarno di Sopra.
- Amarone DOCG 2020, annata complessa che premia il savoir-faire della ValpolicellaLa vendemmia ha preso il via a metà settembre, con qualche giorno di anticipo rispetto alla media. Il clima, con fenomeni piovosi nella media, si è mantenuto fresco e ventilato, favorendo una maturazione sana delle uve.
- InCarne Speakeasy: il locale segreto a Bonferraro(di Sara Falchetto) Un sogno che si trasforma in realtà, un locale segreto che nasce da una passione tramandata da generazioni e che oggi offre… Leggi tutto: InCarne Speakeasy: il locale segreto a Bonferraro
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Sol2Expo, è conto alla rovescia: si parte il 2 marzo con oltre cinquanta eventi in programmaUna maratona di oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti, dalla terra alla tavola, e dal business al consumatore finale.