L’aggiornamento del Disciplinare di produzione della Doc Venezia è divenuta realtà il 5 luglio 2019, data in cui è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un risultato fortemente voluto dai produttori del territorio e realizzato grazie ad un intenso lavoro di confronto e dialogo portato avanti negli ultimi anni con la Regione Veneto e il Ministero delle Politiche Agricole. “Il percorso realizzato – spiega il Direttore del Consorzio Vini Venezia Stefano Quaggio – ha visto il coinvolgimento attivo di molteplici realtà, da quelle appartenenti alla compagine sociale consortile a quelle istituzionali”. Si tratta di modifiche importanti e significative. Nel Disciplinare sono state infatti inserite nuove tipologie appartenenti a vini prodotti nel territorio trevigiano e veneziano da molti anni. “Abbiamo voluto dare spazio alle richieste dei produttori e dei mercati nazionali ed esteri – continua Quaggio – dando la possibilità di produrre quelle tipologie che molti consumatori richiedono. Nella gamma potranno infatti essere prodotte e commercializzate ad esempio il Pinot Grigio, nelle versioni fermo, frizzante e spumante, ma anche nelle versioni fermo rosato, frizzante rosato e spumante rosato con i sinonimi blush e ramato. Si tratta, in quest’ultimo caso, dell’unica Denominazione regionale che prevede questa possibilità”. Il nuovo aggiornamento del Disciplinare guarda in primis alla qualità del prodotto: “abbiamo deciso di impiegare le nostre energie per dare modo di produrre vini di grande peculiarità che il territorio fornisce sin dai tempi delle Serenissima – racconta il Direttore del Consorzio – rendendo maggiormente restrittivo il Disciplinare di produzione della Doc Venezia per alcune caratteristiche al consumo che dovranno essere sostenute“. Queste importanti novità si inseriscono in un momento importante dell’anno, con la vendemmia 2019 da poco cominciata. “La vendemmia 2019 – spiega Quaggio – sta rispecchiando le previsioni delle ultime settimane. In campagna i produttori stanno raccogliendo quantitativi d’uva inferiori rispetto lo scorso anno, per molte delle varietà prodotte nel territorio del Piave e del Lison-Pramaggiore. I vigneti, nelle zone non colpite dagli ultimi avvenimenti atmosferici grandinigeni, stanno dando uve con un ottimo stato qualitativo e sanitario dalle quali verranno prodotti vini di considerevole spessore organolettico“.
04 Jul 2025, 02:33
- Great Wine Capitals sarà partner di FINE, il primo market place del turismo del vino (Riva del Garda 28-29 ottobre)Il settore internazionale dell’enoturismo si arricchisce di una nuova piattaforma di riferimento con la prima edizione italiana di FINE #WineTourism Marketplace, che si terrà a Riva del Garda, in Trentino, il 28 e 29 ottobre 2025. Il Great Wine Capitals Global Network (GWC) sarà partner tecnico ufficiale di questo evento B2B di rilievo, interamente dedicato al turismo del vino.
- UIV, il cahier des doléances di Lamberto Frescobaldi: tagliamo il 20% delle DOP e 8 milioni di ettolitri di produzione per salvare il vino italianoil neo-presidente: non possiamo più permetterci di inondare la Cantina Italia con vendemmie da 50 milioni di ettolitri, che rappresentano la media produttiva degli ultimi 25 anni
Ultime News
- UIV, il cahier des doléances di Lamberto Frescobaldi: tagliamo il 20% delle DOP e 8 milioni di ettolitri di produzione per salvare il vino italiano
- Economia wood-based come risposta alle emergenze clima ed energia: Veronafiere e Progetto Fuoco incontrano Pichetto Fratin
- Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento
- Regina Ribelle e l’anteprima della Vernaccia di San Gimignano
- La Guardiense presenta l’annata 2024: tradizione e ricerca nella ricetta tutta made-in-Sud
- Regina Ribelle e l’anteprima della Vernaccia di San GimignanoUna lunga e nobile storia quella della Vernaccia, documentata fin dal 1276, citata da numerosi poeti, amata da papi e nobili. La denominazione si estende su circa 760 ettari (l’albo dei vigneti è stato chiuso nel 1998), con una produzione intorno ai 3,6 milioni di bottiglie
- Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!(Sara Falchetto) L’estate è finalmente arrivata, portando con sé il caldo che accende la voglia… Leggi tutto: Il vino ideale da gustare in estate? Dipende da dove sei!
- L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza(di Sara Falchetto) Quando si parla della cantina Costaripa a Moniga del Garda, non si… Leggi tutto: L’unicità dei vini Costaripa: Mattia Vezzola, artigiano di eleganza e raffinatezza
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento(Di Sara Falchetto) Dal 3 al 6 luglio, il borgo marinaro di Castro, in provincia… Leggi tutto: Castro Wine Fest 2025: un itinerario enogastronomico nel cuore del Salento