Verranno trasferite dal Gruppo Caffo le produzioni e l’archivio storico del brand Cinzano.
Verranno trasferite dal Gruppo Caffo le produzioni e l’archivio storico del brand Cinzano.
l’impatto annuale (diretto, indiretto e indotto) del vino negli Stati Uniti è di 144,4 miliardi di dollari, di cui quasi 19 di dollari sono generati dal vino italiano.
Piazza Affari crede nel potenziale delle tecnologie per l’industria enologica e brassicola: alla chiusura di oggi, Vinext – terza società veronese quotata in Borsa guidata da Salvatore Vignola – ha chiuso a 4€/azione
Vale ormai il 31% dei consumi a valore di tutti i vini italiani commercializzati negli Usa, con un indice di penetrazione altissimo in tutte le fasce di età, a partire...
Dal 2018 ad oggi, infatti, il Consorzio ha destinato oltre 1,2 milioni di euro per osteggiare e impedire la contraffazione, l’utilizzo improprio dei nomi dei nostri vini e l’Italian sounding
Mercato USA del vino: con 345 milioni di litri esportati nel 2024 e un controvalore all’import di 2,25 miliardi di dollari, l’Italia è – assieme alla Francia – market...
dall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero. Una classifica ad handicap, che vede primeggiare di poco la Francia (62,5 milioni di dollari), seguita dal Belpaese e, in lontananza, dalla Spagna.
Piazza Affari premia la semestrale di Italian Wine Brands con una crescita di quasi due punti sulla chiusura di ieri. Il mercato del vino continua a lanciare segnali contraddittori dopo la frenata imposta dallo choc dazi: nonostante i dati estremamente positivi della vendemmia 2025 le cantine italiane guardano con apprensione alla prossima campagna natalizia
(di Sara Falchetto) Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, Isola della Scala ospita la 57ª edizione della Fiera del Riso, l’evento che celebra il Nano Vialone Veronese...
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte...
(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, dove i vini di Mattia Vezzola di Costaripa, sono stati...
Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore.
Prosegue il consolidamento del vino italiano e prosegue la crescita del Gruppo Tommasi che ha rilevato oggi altre due realtà pugliesi: Tenuta Eméra a Lizzano e Cantina Moros a Guagnano, Lecce
il primo fornitore è il Portogallo (75 milioni di euro), seguito dalla Francia (50 milioni) e dall’Italia con 40 milioni di euro
Screaming Eagle è stato di gran lunga il marchio più scambiato della regione, rappresentando da solo oltre la metà del suo valore scambiato. Harlan Estate ha seguito con una quota del 13,8%.
In fase di collocamento la società ha raccolto 1,9 milioni di euro. Il flottante al momento dell’ammissione è del 16,95% e la capitalizzazione di mercato all’IPO è pari a 5,2 milioni.
Piazza Affari approva la semestrale che Masi Agricola ha approvato oggi (8 agosto) portando la quotazione del titolo sopra la soglia psicologica dei 4€/azione con una...
L’export di vino italiano verso gli Stati Uniti vale circa 2 miliardi di euro, pari al 24% dell’export totale di vino italiano. Di conseguenza, il vino italiano è più esposto al mercato statunitense rispetto alla Francia (dove la quota Usa è al 20%) e alla Spagna (11%).
Pasqua Vini entrerà come partner di minoranza nel marchio Real Wine, con una quota di partecipazione fino al 20%, in base al raggiungimento degli obiettivi di performance e crescita
Terza acquisizione per la famiglia di San Donaci dopo Alture e la Cantina sociale di Monteparano
Il settore internazionale dell’enoturismo si arricchisce di una nuova piattaforma di riferimento con la prima edizione italiana di FINE #WineTourism Marketplace, che si terrà a Riva del Garda, in Trentino, il 28 e 29 ottobre 2025. Il Great Wine Capitals Global Network (GWC) sarà partner tecnico ufficiale di questo evento B2B di rilievo, interamente dedicato al turismo del vino.
Oggi il Consorzio è un gruppo composto da 73 aziende top-quality: 25 ristoratori che – dal mare Adriatico alle Alpi – sono portabandiera delle molteplici anime della cucina regionale
(di Bernardo Pasquali). Lodovico Fracasso è il titolare di Pasta Fracasso. Un rookie del mondo della pasta italiana, che sin dall’inizio ha cambiato le regole del gioco...
Il Rapporto evidenzia come la sinergia tra agricoltura, turismo e Dop economy rappresenti oggi un modello virtuoso in grado di generare valore economico, rafforzare l’identità dei luoghi e rispondere alla crescente domanda di turismo esperienziale e consapevole.
(di Sara Falchetto) Immagina di ricevere l'invito per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia. Tra un brindisi e l’altro, tra i mille eventi esclusivi, la domanda che ti...
Si tratta di una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
Il nuovo spot lancia questo programma, oltre alla birra, e conferma il protagonismo e l’indipendenza nel mercato delle donne italiane
Senza il traino statunitense, il saldo nel quadrimestre della domanda extraeuropea a volume scenderebbe da -9% a -15% (-10% il valore), con decrementi in doppia cifra nell’area asiatica (Giappone e Cina, in crescita la Corea del Sud) e in Russia (-65%).
(di Sara Falchetto) In occasione del convegno organizzato dal Consorzio Garda DOC, tenutosi a Lazise, il presidente Paolo Fiorini, ha lanciato un messaggio forte e...
(di Sara Falchetto) È un successo senza freni per il famoso distillato, che negli ultimi anni ha conosciuto un’autentica esplosione di popolarità, diventando...
Fermare per un anno la concessione di nuove autorizzazioni all’impianto che consentono l’allargamento dell’1% del vigneto Italia (circa 6.500 ettari)
(di Bernardo Pasquali). Quando si arriva nella piccola piazza di Volnay, a sinistra della piccola pieve cluniacense, si trova la cantina di Pierrick Bouley. L’atmosfera...
(di Sara Falchetto) La carica degli 800 per salvare il vino del futuro, sono i ricercatori che oggi in tutto il mondo stanno aiutando i produttori a comprendere...
Monteleone21 non è solo la “cantina aperta” e la “brand-house” di Masi: rappresenta un vero e proprio entry-gate per la Valpolicella Classica, per il Veneto e per l’Italia
(di Bernardo Pasquali). Il Turismo Enogastronomico salverà l’Italia? Magari la frase sembrerà un pò forte ma sta di fatto che, in un periodo storico di incertezza...
La prima produzione della Tenuta sono l’Ammura Etna Bianco DOC (100% Carricante – 12.500 bottiglie) e Ammura Etna Rosso DOC (100% Nerello Mascalese – 10.300 bottiglie), caratterizzati da un’identità visiva evocativa, che richiama il mistero e la potenza della natura vulcanica.
L’avvio del 2025 conferma lo stallo della domanda francese (-29%), tedesca (-32%) e americana (-60%), mentre marcano una ripresa le spedizioni verso Spagna (+6%), Polonia (+79%) e Turchia (+32%).
(di Bernardo Pasquali). La produzione delle Pesche in Italia, negli ultimi 20 anni, ha visto il rapido dimezzamento della superficie coltivata. Un fenomeno che non è...
Mercato globale del vino italiano in forte contrazione nel primo trimestre come evidenziano i dati export, fin qui dopati dalla corsa statunitense alle scorte pre-dazi.
(di Sara Falchetto) La sesta edizione di Best Wine Stars, ospitata dal 17 al 19 maggio 2025 presso il suggestivo Palazzo del Ghiaccio di Milano, ha confermato ancora...
Le imprese Assobirra hanno confermato infatti il loro trand di investimenti annui – circa 100 milioni € – nonostante la fiscalità nazionale penalizzi ancora questa bevanda a tutto vantaggio delle importazioni estere
All’amministratrice delegata sono state conferite deleghe strategiche che comprendono lo sviluppo e la gestione di operazioni straordinarie, quali fusioni, acquisizioni, joint venture e dismissioni, funzionali al consolidamento e alla crescita del Gruppo
Presidente del Gruppo Mezzacorona e già consigliere dell’ente consortile, Rigotti subentra ad Albino Armani, che ha guidato la denominazione in una fase fondativa e di sviluppo strategico.
Newlat food, il gruppo food and beverage italiano che ha tra i suoi marchi Polenghi, Giglio e Centrale del latte, ha firmato un accordo di esclusiva per l’acquisizione dello stabilimento produttivo Diageo (l’ex Cinzano, fondato nel 1757) di Santa Vittoria d’Alba, nel Cuneese (il marchio Cinzano già dal 1999 è di proprietà del gruppo Campari).
(di Bernardo Pasquali). A Rimini oggi si è inaugurata MacFrut 2025, l'evento fieristico più importante del comparto ortofrutticolo italiano. Tutti gli onori al merito...
Masi Agricola nel 2024 ha retto alla prova dei mercati registrando una leggera crescita del venduto, ma vedendo il conto economico caratterizzato dagli investimenti realizzati per la cantina di Valgatara e Monteleone21
(di Sara Falchetto) Vinitaly 2025 si è chiuso con una carica di idee, riflessioni e spunti che vanno ben oltre la semplice degustazione ma che si collegano a ciò che...
Il titolo (NYSE: STZ) è quotato a 183,40 USD, con un aumento di 12,31 USD rispetto alla chiusura precedente, pari a un incremento del 7,2%. Il target price fissato oggi da Goldman Sachs e Bernstein viaggia fra i 225 e i 260 $/azione.
Dal momento in cui la nuova amministrazione ha confermato l’introduzione di dazi al 25% su vini e liquori europei, il mercato ha iniziato a scontare il colpo, penalizzando in particolare i marchi con forte esposizione oltreoceano.
(rfg) Il segnale è arrivato forte e chiaro dal Vinitaly: se gli Stati Uniti alzano muri commerciali, l’Italia non può far altro che guardare altrove. Secondo...