(di Sara Falchetto) Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, Isola della Scala ospita la 57ª edizione della Fiera del Riso, l’evento che celebra il Nano Vialone Veronese...
(di Sara Falchetto) Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, Isola della Scala ospita la 57ª edizione della Fiera del Riso, l’evento che celebra il Nano Vialone Veronese...
Riccardo Miscioscia, il mastro birraio del Birrificio La Piazza, ha coinvolto alcuni dei più appassionati Birrai che proporranno una o più birre rappresentative del loro percorso di produzione artigianale. Ci faranno compagnia: Acme (Basiano, MI), Aleghe (Giaveno, TO), Baladin (Piozzo, CN), Castagnero (Rosta, TO), De Lab Fermentazioni (Diano d’Alba, CN), Dimont (Arta Terme, UD), Dogana (Torino), Filodilana (Avigliana, TO), Impavida (Arco di Trento, TN), Meckatzer (Heimenkirch, Germania), Wild Raccoon (Udine)
(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, dove i vini di Mattia Vezzola di Costaripa, sono stati...
Dal 6 al 14 settembre, l’area vacanze Valle Aurina, composta dai comuni di Selva dei Molini, Campo Tures, Valle Aurina e Predoi, celebra uno dei suoi simboli...
(di Sara Falchetto) Il 14 agosto, il Relais Balcone di Giulietta ha fatto da cornice a un evento speciale: un cocktail esclusivo, che ha visto la presenza di un...
(Di Sara Falchetto) Dal 25 al 30 agosto torna Cinema in Cantina 2025, l’appuntamento di fine estate che da otto anni accende le serate tra Veneto e Friuli Venezia...
Un traguardo ufficializzato dal Regolamento UE n. 2025/1518 e conquistato grazie al lavoro congiunto di produttori, istituzioni e comunità locali, unite dal desiderio di dare nuova voce a un territorio dal cuore antico.
(di Sara Falchetto) Dal 18 al 20 luglio 2025, la Calabria torna protagonista con la nuova edizione di “Vinitaly and the City 2025– Calabria in Wine”, l’evento diffuso...
Il Palio das Cjarogiules cade il 9 e 10 agosto e ha come sempre come momento clou l’accesissimo palio, che da 39 anni vede sfidarsi una quindicina di contrade in rappresentanza non solo delle frazioni del paese, ma anche del territorio limitrofo al comune di Paluzza, in una combattutissima ed atletica corsa fatta, appunto, con gli antichi mezzi di trasporto tipici di queste montagne, la cjarogiule e la louze
Nel pomeriggio i banchi di assaggio curati dall’AIS Benevento saranno aperti al pubblico dalle ore 14 alle ore 20, offrendo l’opportunità di scoprire l’intera produzione Rosa del Sannio.
(Di Sara Falchetto) Dal 3 al 6 luglio, il borgo marinaro di Castro, in provincia di Lecce, si trasforma in un palcoscenico incantato di sapori, profumi e storia per la...
Oggi il Consorzio è un gruppo composto da 73 aziende top-quality: 25 ristoratori che – dal mare Adriatico alle Alpi – sono portabandiera delle molteplici anime della cucina regionale
(Di Sara Falchetto) Il 27 giugno 2025 torna il Rosé Day, una data ormai imperdibile per tutti gli amanti del buon bere. Dal 2018, infatti, ai vini rosati è stata...
Il festival animerà i luoghi del territorio padovano, includendo anche alcuni siti d’eccezione, tra cui Villa dei Vescovi a Torreglia, il Castello del Catajo a Due Carrare e Villa Molin a Padova
(di Sara Falchetto) Sabato 21 giugno 2025, alle ore 18.30, presso la suggestiva Sala Degustazioni Domìni Veneti, andrà in scena il quinto appuntamento di Valpolicella...
Presenti oltre quaranta interpretazioni del Serprino, offrendo un ampio panorama delle tipiche bollicine euganee nella tipologia frizzante e in quella spumante, nonché nella versione sperimentale Sui Lieviti
Accanto alle birre del Birrificio La Piazza, saranno presenti alcune delle realtà più rappresentative del panorama brassicolo nazionale: Birrificio Acme (Basiano, MI), Birrificio Lambrate (Milano), Birrificio Italiano (Lurago Marinone, CO), 50&50 Craft Brewery (Varese), Granda (Lagnasco, CN) e Nama Brewing (Treviglio, BG).
Dal 18 al 20 luglio si terrà la prima edizione della Fiera regionale del tartufo veneto, un appuntamento che punta a trasformare il tartufo del Monte Baldo in un simbolo identitario e in un volano per il turismo sostenibile.
Dai 9.130 chili di uva raccolti durante la ®️Vendemmia Solidale 2024 sono nate le bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, messe in vendita nel periodo natalizio
Sabato 21 giugno, dalle ore 16 alle 22, il Serprino dei Colli Euganei festeggia l’inizio dell’estate all’Abbazia di Praglia (Teolo, PD) con la seconda...
Nei tre giorni dell’evento, sarà possibile intraprendere un incredibile percorso di degustazione dedicato alla pizza: un viaggio sensoriale fra tradizione e creatività con una vasta selezione di assaggi che spaziano tra diverse tipologie, stili e topping.
Non è facile racchiudere una carriera in un racconto unico, un filo rosso che unisce degustazioni fatte, ricerche svolte, interviste raccolte, chiacchere e letture...
In Puglia, regione storicamente vocata a questa produzione, parallelamente alle versioni DOC, stanno aumentando le etichette di rosato DOCG.
Il 17 e 18 maggio 2025 con una prima edizione del Cannolo Fest, l’attesissimo evento che trasforma Piana degli Albanesi nella capitale del cannolo siciliano.
(di Bernardo Pasquali). A Rimini oggi si è inaugurata MacFrut 2025, l'evento fieristico più importante del comparto ortofrutticolo italiano. Tutti gli onori al merito...
(di Bernardo Pasquali). Il Pinot Nero è, senza dubbio, uno dei pochi vitigni a bacca nera che non sta scontando la disaffezione del mercato. In Alto Adige, dal 16 al 18...
La terza edizione della Bologna Wine Week punta ad aumentare la presenza di operatori del settore attraverso pass dedicati a buyer e professionisti
Una maratona di oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti, dalla terra alla tavola, e dal business al consumatore finale.
La seconda tappa della 9ª Edizione dell'International Street Food 2025, la più importante manifestazione di street food in Italia, si terrà a Bolzano in Piazza Lino...
(di Bernardo Pasquali). Il Mondiale dei vini bianchi torna a Strasburgo il prossimo 5 e 6 aprile 2025. L’unica manifestazione al mondo patrocinata dall’OIV e membro...
(di Bernardo Pasquali). Pitti Taste 2025 è diventata maggiorenne. L'edizione che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze dall'8 al 10 febbraio, infatti, raggiunge il...
Alessandro Medici (pres. associazione culturale Hostaria.): “Con Hostaria siamo riusciti a trasformare Verona nella più grande osteria a cielo aperto del Veneto”.
“Hostaria Verona”, il Festival del Vino, celebra 10 anni di tradizione enogastronomica con degustazioni, eventi e un tributo a Sammy Basso.
A Verona, Oblò celebra un decennio di successi e comfort food con un evento che consolida la stabilità di Do It Better Group.
Svelando i segreti dei vini in anfora: riflessioni dal panel “Vini georgiani: radici della viticoltura” dalla prima edizione di Amphora Revolution.
(di Bernardo Pasquali). Il 101° Festival dell’Opera in Arena inizia domani sera con la prima della Turandot di Puccini. Questa sera il gran Gala che verrà presentato in...
Tutto quello che serve sapere in vista di Amphora Revolution (7-8 giugno alle Gallerie Mercatali di Verona) tra fondamenta e innovazioni della vinificazione in argilla.
(di Bernardo Pasquali). Amphora Revolution sarà l’evento di riferimento in Italia dedicato a questa categoria enologica. Questo week-end, dal 7 all’8 giugno, alle...
(di Bernardo Pasquali). Dal 14 al 16 giugno sarà ancora PIzza in PIazza nell'elegante salotto di Piazza dei Signori a Vicenza. Un week very italian style dio si...
(di Bernardo Pasquali). Il centenario di Cascina Maddalena racconta l’affascinante storia di una famiglia che ha radici profonde nelle argille della Lugana, traghettata...
Affluenza record di visitatori a Vinitaly e sfide future delineano il panorama vinicolo italiano, fatto di potenzialità e interrogativi sulle nuove tendenze.
Un altro giorno, un altro approfondimento su Vinitaly 2024, la fiera che ha raccolto voci, brand ed emozioni da tutto il mondo.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, interviene a Vinitaly sottolineando l’importanza dell’agricoltura, la promozione del Made in Italy e commentando la situazione in Medio Oriente.
Analisi, trend e prospettive dalla tavola rotonda “Cantine e retail: uno sforzo condiviso per tornare a crescere”.
VInitaly taglia i nastri di partenza fra istituzioni, espositori internazionali e una grande affluenza di giovani.
Novità, tendenze e degustazioni da non perdere all’evento più atteso del settore – a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.
L’evento propone ai visitatori oltre 40 piatti a base di Igp riso Nano Vialone Veronese, sapientemente abbinati a più di 60 etichette vinicole italiane ed europee.
Più che un evento, un viaggio multisensoriale attraverso le delizie enogastronomiche italiane, promuovendo una rete d’impresa per un futuro luminoso nel settore.
L’appuntamento, nato da un gruppo di cantine virtuose del territorio, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, vedrà quest’anno coinvolte 34 aziende che porteranno in degustazione a giornalisti e operatori del settore le loro espressioni di Pinot nero, declinato in Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG e Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC.
All’interno del bellissimo borgo di Montefalco, torna dal 15 al 17 Settembre, Enologica Montefalco – Abbinamenti, l’evento dedicato al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino.