Inizia la seconda era del Pinot grigio Stile Italiano: con l’elezione del primo Consiglio a 21 componenti (6 per Friuli Venezia Giulia e 6 per Trentino, 9 per il Veneto) e la rielezione di Albino Armani alla presidenza, la DOC Triveneta conferma il percorso di crescita nel segno della continuità, nella valorizzazione di un prodotto-territorio che ha ancora molto da raccontare ai consumatori di tutto il mondo. “Accolgo la sfida che porteremo avanti insieme al nuovo CdA sviluppando un progetto nato 2 anni fa e che ha già registrato risultati molto significativi – ha sottolineato il Presidente appena rieletto -Ringrazio i Consiglieri fondatori del Consorzio con i quali ho condiviso l’avvio di un percorso che rappresenta un capitolo molto importante nella storia della Viticoltura del Paese, perché il Pinot grigio è il vino italiano per eccellenza a livello mondiale. Siamo consapevoli della responsabilità che ci siamo assunti; questa denominazione ha un grande potenziale da esprimere. Si inizia a parlare in modo nuovo e diverso di questo grande vitigno, un patrimonio che dobbiamo difendere e valorizzare, radicandolo con un’identità forte in Italia, e nel Triveneto in particolare”. Con l’insediamento del suo primo Consiglio elettivo, il Consorzio Vini delle Venezie DOC entra nella piena operatività. Nella fitta agenda di lavoro dei nuovi amministratori, tra le priorità – oltre allo sviluppo delle azioni promozionali e di valorizzazione della denominazione – c’è la conclusione della procedura di riconoscimento della DOC a livello europeo, l’affinamento degli strumenti di controllo e gestione del potenziale produttivo. L’ampia rappresentanza territoriale del nuovo CdA faciliterà l’espressione delle diverse realtà produttive in una sintesi che costituisce la forza dell’inedito progetto delle Venezie, capace di costruire un’identità di territorio ampia, in grado di proporsi come riferimento Italiano del Pinot grigio a livello globale. E’ nostra intenzione che il “concetto delle Venezie”, con il suo vino, i suoi prodotti tipici e la cultura espressa dalle tradizioni, proponga l’idea di un territorio e di una denominazione capace di esprimere qualità e al contempo emozioni forti, autentiche e durevoli” ha concluso Armani. ** Il Consorzio DOC delle Venezie è stato costituito ad aprile 2017 ma ha già conseguito diversi importanti risultati basilari per lo sviluppo delle attività di Tutela della Denominazione di Origine del Pinot grigio del Triveneto. La DOC “delle Venezie” interessa tutta l’area nord-orientale dell’Italia, includendo i territori amministrativi delle regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto e della provincia autonoma di Trento. In termini di numeri, l’85% della produzione italiana di Pinot grigio, prima al mondo per volume, viene prodotta nel Triveneto dove nel 2017 sono stati raggiunti 24.500 ettari vitati.
14 Mar 2025, 21:47
- Cantina Veneta (Collis Wine Group) cresce, altri cinque punti vendita fra Nord e Centro ItaliaLa catena, con 36 negozi attivi in Italia e un giro di affari complessivo di circa 12,6 milioni di euro annuncia un’importante espansione.
- Vigne mutanti tra i climats di Puligny-Montrachet. Dal 2015 il programma CEPINNOV.(di Bernardo Pasquali). Vigne mutanti in Borgogna? Se chiedete ad un vigneron di Borgogna come sia stato il millesimo 2024, la risposta sarà univoca, da… Leggi tutto: Vigne mutanti tra i climats di Puligny-Montrachet. Dal 2015 il programma CEPINNOV.
Ultime News
- Corpinnat, le vendite 2024 salgono a 26,8 milioni: in quattro anni più 24%
- Cantina Veneta (Collis Wine Group) cresce, altri cinque punti vendita fra Nord e Centro Italia
- Si è spento Enzo Russo, giornalista di Euposia e dell’Italian Wine Journal
- InCarne Speakeasy: il locale segreto a Bonferraro
- Vigne mutanti tra i climats di Puligny-Montrachet. Dal 2015 il programma CEPINNOV.
- Valdarno di Sopra Day: secondo appuntamento con l’anteprima dei vini valdarnesi e questi sono i nostri “magnifici cinque”L’origine di questa denominazione risale addirittura al 1716, quando Cosimo III fissava per la prima volta i confini di quattro zone di produzione d’eccellenza: il Chianti Classico, Pomino, Carmignano e, appunto, Valdarno di Sopra.
- Corpinnat, le vendite 2024 salgono a 26,8 milioni: in quattro anni più 24%In termini economici le vendite son passate da 26,4 a 26,8 milioni € e in termini di bottiglie vendute da 2,28 milioni a 2,22: 60mila bottiglie in meno con un prezzo medio per bottiglia che è passato da 20,15€ a 21,10.
- InCarne Speakeasy: il locale segreto a Bonferraro(di Sara Falchetto) Un sogno che si trasforma in realtà, un locale segreto che nasce da una passione tramandata da generazioni e che oggi offre… Leggi tutto: InCarne Speakeasy: il locale segreto a Bonferraro
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Sol2Expo, è conto alla rovescia: si parte il 2 marzo con oltre cinquanta eventi in programmaUna maratona di oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti, dalla terra alla tavola, e dal business al consumatore finale.