A meno di una settimana dal tour negli Stati Uniti del Consorzio Vini Valpolicella, lo stato dell’arte dei vini del territorio si presenta complessivamente positivo e in costante crescita. Specie per l’Amarone – le cui vendite negli Usa valgono il 15% dell’intero mercato export del re della Valpolicella – dove lo scorso anno il mercato a stelle e strisce si è avvicinato al top buyer Germania (16%). Bene, nel lungo termine, anche le performance degli altri vini del Consorzio: le denominazioni venete, dei quali i vini veronesi incidono per il 70%, hanno infatti registrato un aumento del 45,7% negli ultimi 5 anni. Per quanto riguarda l’intero comparto del vino italiano, gli States assorbono circa un quarto del totale delle vendite all’estero. “Negli Stati Uniti – commenta il direttore del Consorzio Vini Valpolicella, Olga Bussinello – è fondamentale continuare a lavorare per accrescere percezione e posizionamento nei consumatori, anche considerando la fortuna di esser stati risparmiati dagli ultimi dazi doganali aggiuntivi che hanno colpito altri prodotti del nostro made in Italy. Abbiamo vini eccellenti – conclude il direttore – e ancora grandi margini per crescere”.
16 Sep 2025, 12:33
- Dazi USA: il conto lo pagano per ora le cantine mentre sugli scaffali vince la speculazione a danno dei wineloverdall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero. Una classifica ad handicap, che vede primeggiare di poco la Francia (62,5 milioni di dollari), seguita dal Belpaese e, in lontananza, dalla Spagna.
- Rapporto Coop 2025, finita l’era del binge drinking: è l’era del no-alcohol e della moderazioneIl comparto resta una nicchia, ma gli scenari futuri parlano chiaro: le previsioni indicano per il periodo 2024 -2029 crescite a doppia cifra in quasi tutti i principali mercati europei, segnale di un cambiamento strutturale nelle abitudini di consumo.
Ultime News
- Val de Flores 2020, il Malbec secondo Michel Rolland
- Dazi USA: il conto lo pagano per ora le cantine mentre sugli scaffali vince la speculazione a danno dei winelover
- Beefeater 0.0%, neppure la Torre di Londra regge alla carica del no-alcohol
- Italian Wine Brands, cresce la redditività a fine giugno (più 13,3% il risultato netto), ma calano le vendite complessive
- Rapporto Coop 2025, finita l’era del binge drinking: è l’era del no-alcohol e della moderazione
- Val de Flores 2020, il Malbec secondo Michel RollandVal de Flores 2020 è un viaggio sensoriale nella Valle de Uco, cuore pulsante di Mendoza, tra le Ande e colline sassose che definiscono uno dei terroir più prestigiosi dell’Argentina
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Andrea Daldin (Lamole di Lamole) è l’unico enologo italiano in corsa al Wine Star AwardsAndrea Daldin si dedica da oltre 30 anni alla coltivazione di uve nella più piccola UGA del Chianti Classico
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala(di Sara Falchetto) Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, Isola della Scala ospita la… Leggi tutto: La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala