Si è svolta in una grande cornice di pubblico che ha affollato la zona del porto di Peschiera del Garda in provincia di Verona la tradizionale rievocazione storica di imbarcazioni Racers “6° Memorial Ermes Prospero – Alessandro Nosè”, a cura di Motonautica Parmense in collaborazione con il Comune di Peschiera. Una esibizione internazionale e nazionale di motoscafi d’epoca entrobordo e fuoribordo. La motonautica è sicuramente “canto” di motori, scafi variopinti dalle forme aerodinamiche, tecnologia avanzata, uomini coraggiosi e sprezzanti del pericolo; ma è anche natura, acqua, rive alberate, che il pilota deve saper dominare, così come gli oltre 300 cavalli sprigionati dal propulsore del suo mezzo. Si è trattato di una bellissima esibizione non competitiva di barche che hanno fatto la storia della motonautica. Tra tutte spicca quella di Alberto Huober de Huben , giovane pilota pavese figlio d’arte. Erede di una famiglia nobile, grande appassionata di motori, Eraldo, il nonno, fu il primo ad innamorarsi della motonautica, che segue la nautica in tutti i suoi generi. Si ritrova così anche a presentare il mitico Raid Pavia – Venezia, e per diverse volte ospitato sulla Rai. Una gara che tutti gli anni rinverdiva il fascino dell’avventura su acque interne, quelle padane del Po e del Ticino, con partenza da Piacenza e arrivo a Venezia. La prima edizione si svolse domenica 6 giugno 1929 . «La malattia della motonautica – sorride Alberto – si trasmette a mio padre Roberto Corrado che debutta al Raid nel 1984 con un ottimo secondo posto di categoria con il suo primo Racer. Mio padre ne ha completati una decina. Io, dopo aver corso in motocross/ enduro, salgo sul primo Racer nel 2013 a 22 anni: non sono più sceso».I tempi, però, sono cambiati e il Raid Pavia-Venezia non si disputa più. «E’ un mio grande dispiacere – spiega Alberto – oggi è difficile da organizzare per i costi e la regolarizzazione di oltre 300 km di fiume, ma spero un giorno di correrlo». Alberto commercia in auto d’epoca, lavoro ereditato dal padre, con lo show-room a San Martino Siccomario. «I motori sono sempre la mia passione: in particolare la motonautica. Cerco di essere presente a tutti gli appuntamenti, gare, memorial, manifestazioni che si organizzano in Italia e col mio Racer (nella foto concessaci con i fan) “tre punti” entrobordo corsa Motore Alfa Romeo 2.0.>> Dice a Peschiera, dove si è svolto il Memorial dedicato ad imprenditori che hanno fatto la storia del bello e forte arnese di dantesca memoria patria del territorio del Lugana. “Sono felice di aver attraversato il lago “ sottolinea Alberto Huober “correre qui ha un fascino del tutto particolare, accolti da un paese splendido patrimonio Unesco un bellissimo modo per ricordare Prospero e Nosè”. Il motoscafo nella foto è stato costruito nel 1975 dak cantiere Lucini di Como con motori di derivazione automobilistica poi marinizzati, Alfa Romeo da 2000 cavalli ed ha vinto il mondiale entrobordo R3 nel 1975 guidato da Franco Cantando. Quell’anno per lo sport italiano fu da ricordare.
24 Apr 2025, 14:47
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Vinitaly 2025 si è chiuso con una carica di idee, riflessioni e spunti che vanno ben oltre la semplice degustazione. La fiera… Leggi tutto: Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Anche quest’anno Vinitaly ha confermato la sua vocazione di salone del gusto e dell’eccellenza, aprendosi sempre di più alla qualità artigianale che… Leggi tutto: Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
Ultime News
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggio
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Constellation Brands (Ruffino) modifica il suo portafoglio vino e si concentra sui premium
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara(di Sara Falchetto) Cristian Negri non è semplicemente il proprietario di Brevis Enosteria, è l’anima di questo accogliente locale a Nogara. Da lui ci si… Leggi tutto: Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Brunello di Montalcino, ecco la nuova mappa dei vignetiLa carta rappresenta uno dei sistemi più complessi di analisi e caratterizzazione di un territorio che tiene conto non solo della componente geologica del suolo, ma anche del clima, della media delle temperature, dell'andamento delle precipitazioni e dei venti fino all'esposizione e l'altimetria.
- Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la sua brigata, insieme… Leggi tutto: Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggioLa terza edizione della Bologna Wine Week punta ad aumentare la presenza di operatori del settore attraverso pass dedicati a buyer e professionisti