(di Carlo Rossi) «La mia terra è il nostro tesoro. Da qui nascono vini, sogni e radici profonde che parlano di futuro e autenticità» racconta Riccardo Razzaboni, portando la passione di VENTIVENTI in ogni incontro, soprattutto quando parla con i sommelier, condividendo filosofia, valori e storia dei vini.
A Bomporto, tra Modena e Reggio Emilia, dove il fiume Secchia ha modellato argille e sabbie alluvionali, nasce nel 2020 la Cantina VENTIVENTI. Qui la terra giovane e viva nutre le radici dei vigneti, regalando mineralità, eleganza e una personalità unica. VENTIVENTI non è solo un’azienda: è un progetto audace che unisce tradizione, luce e innovazione.
Il simbolo “20|20” sul tappo e la scritta VENTIVENTI raccontano equilibrio, continuità e visione chiara. Per la Generazione Z, attenta al design e ai significati nascosti, non è un semplice chiudi-bottiglia ma un messaggio: il vino come esperienza autentica, un ponte tra natura, innovazione e identità familiare.
Al centro di tutto c’è la famiglia: Vittorio Razzaboni e i figli Riccardo, Andrea e Tommaso Razzaboni. Riccardo Razzaboni apre le porte del mondo a VENTIVENTI, dialogando con i sommelier e presentando vini e filosofia, Andrea Razzaboni custodisce la produzione con creatività e rigore, Tommaso Razzaboni porta freschezza e sperimentazione. Insieme trasformano radici e territorio in un progetto che guarda al futuro.
VentiVenti, la scelta del metodo classico
Dai 35.000 pezzi iniziali alle oltre 66.000 bottiglie odierne, VENTIVENTI conquista mercati internazionali senza tradire la propria anima. L’export in Cina, l’apertura all’Europa e l’ingresso nella FIVI confermano la sua forza. La gestione biologica dei vigneti, l’energia rinnovabile e l’irrigazione di precisione raccontano responsabilità e amore per la terra, un impegno che si percepisce in ogni sorso.
La scelta del Metodo Classico è una dichiarazione di eleganza e filosofia: rese basse, affinamenti lunghi e l’utilizzo di mosto fresco preservano l’identità di ogni vendemmia. La pazienza diventa protagonista, e ogni bottiglia è un dialogo tra uomo e natura.

Il Blanc de Blancs Pignoletto DOC si presenta di un giallo paglierino luminoso con perlage fine e continuo, profuma di fiori bianchi, pera croccante e note agrumate, fresco, verticale e pulito, perfetto per aperitivi raffinati o crudi di mare e formaggi freschi.

Il Rosé Lambrusco di Modena DOC colpisce con il rosato brillante e la vivace bollicina, fragolina, melograno e un leggero sentore di rosa canina, fresco, fragrante e immediato, ideale per aperitivi colorati, sushi, salumi leggeri o pizza gourmet.
VENTIVENTI è il racconto della famiglia Razzaboni, di una terra viva e di un futuro che parla alle nuove generazioni. Ogni tappo, etichetta e bollicina è un messaggio: il vino come esperienza da vivere, condividere e custodire. La Generazione Z trova qui un ponte tra eleganza e modernità, tra sogno e realtà, dove ogni calice racconta radici, passione e innovazione.



















