Novità per l’estate 2018 targata Morgana Lounge Bar di Taormina: il gin “Arcadia” realizzato dal bartender Christian Sciglio, un Gin ottenuto dalla macerazione a freddo delle botaniche (erbe + ingredienti base) in alcool cerealicolo e non come da tradizione per distillazione in alambicchi. Questa tecnica, detta anche Compound Gin, rappresenta il modo più naturale possibile di rendere il gusto di ogni singola erba: con la macerazione a freddo infatti si riesce a mantenere intatti la naturalezza e il gusto degli ingredienti. La peculiarità dell’Arcadia è soprattutto la provenienza siciliana al 100% sia dell’alcool cerealicolo alla base del prodotto ottenuta da grano di Timilia, sia delle botaniche provenienti dalla zona Etna e di Taormina, ad esclusione delle bacche di Ginepro. Per la scelta del nome, Christian si è lasciato ispirare da Wilhelm von Gloeden, considerato uno dei più importanti fotografi del novecento. Nel 1878 rimanendo affascinato dalla Taormina di fine secolo scrisse: «La Sicilia ha avuto la fortuna d’essere stata posseduta, volta a volta, da popoli fecondi, venuti ora dal Nord ora dal Sud, i quali hanno costellato il suo territorio d’opere infinitamente varie, in cui convergono, in modo seducente e inatteso, gli influssi più distanti… Ne è nata un’arte speciale, sconosciuta altrove, in cui domina certo l’influenza araba, incalzata dai ricordi greci e perfino egizi, in cui la severità dello stile gotico, introdotto dai Normanni, viene mitigato dalla scienza mirabile della decorazione bizantina. Oggi, esistono popoli capaci di fare cose simili? Esistono uomini in grado di edificare, per il piacere dei loro simili, opere come queste? Gli uomini di un tempo avevano occhi e anima differenti dai nostri, giacché nelle loro vene, col sangue, scorreva qualcosa che non esiste più: l’amore e la devozione per il bello…»
18 Sep 2025, 15:15
- Dazi USA: il conto lo pagano per ora le cantine mentre sugli scaffali vince la speculazione a danno dei wineloverdall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero. Una classifica ad handicap, che vede primeggiare di poco la Francia (62,5 milioni di dollari), seguita dal Belpaese e, in lontananza, dalla Spagna.
- Herita Marzotto Wine Estates raggiunge – prima in Italia – la “carbon neutrality” PAS 2060Herita Marzotto Wine Estates gestisce 40 ettari produttivi oltreoceano e quasi 800 ettari vitati lungo la Penisola, la maggioranza dei quali a conduzione biologica o comunque certificati SQNPI, con un modello produttivo attento alla biodiversità, al risparmio energetico e di acqua dolce
Ultime News
- Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput Mundi
- Herita Marzotto Wine Estates raggiunge – prima in Italia – la “carbon neutrality” PAS 2060
- Val de Flores 2020, il Malbec secondo Michel Rolland
- Dazi USA: il conto lo pagano per ora le cantine mentre sugli scaffali vince la speculazione a danno dei winelover
- Beefeater 0.0%, neppure la Torre di Londra regge alla carica del no-alcohol
- Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput MundiQuando si parla di Alchimia e Caput Mundi, non si può non pensare a un… Leggi tutto: Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput Mundi
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Andrea Daldin (Lamole di Lamole) è l’unico enologo italiano in corsa al Wine Star AwardsAndrea Daldin si dedica da oltre 30 anni alla coltivazione di uve nella più piccola UGA del Chianti Classico
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala(di Sara Falchetto) Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, Isola della Scala ospita la… Leggi tutto: La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala