(di Carlo Rossi) A Mansué, nelle colline tra Veneto e Friuli, le vigne di Tenute Tomasella si estendono su oltre 120 ettari coltivati, dove argilla, sabbia e fossili antichi plasmano il carattere dei vini. Qui Vite e Terra si incontrano in un equilibrio che attraversa i millenni. Il cigno del logo, nato da un anatroccolo e cresciuto maestoso, accompagna il lavoro nei filari. I grappoli assorbono sole e vento, mentre l’aria porta profumi di fiori, frutti e boschi. Sessant’anni di storia raccontano Luigi Tomasella e Paolo, custodi di vini italiani che rispettano natura, biodiversità e memoria. Questi i vini di Tenute Tomasella degustati : Pinot Grigio 2023 e Prosecco Rosé DOC

Pinot Grigio 2023

Colore rosato con riflessi ramati, luminoso e invitante. Profumi di pesca bianca, pera e albicocca con leggere note di nocciola. Al palato elegante e armonico, con finale leggermente tannico, morbido e persistente. Ideale come vino bianco aromatico da abbinare a piatti di pesce e antipasti.

Prò Prosecco Rosé DOC Spumante Extra Dry 2024

Rubino brillante con riflessi corallo chiaro, bollicine fini e regolari. Profumi di ciliegio, frutti rossi e lievi note di pasticceria, al palato morbido e equilibrato con mineralità e freschezza integrate. Finale elegante con sfumature di castagne. Perfetto come vino spumante per aperitivi e celebrazioni.

Tenute Tomasella, suoli e territorio

I suoli sono un mosaico di limi, argille e calcari. Le colline venete, calde e profonde, consentono alle radici di esplorare minerali preziosi come potassio e magnesio. Le escursioni termiche valorizzano le uve: bianche aromatiche, rosse morbide con tannini equilibrati e colori intensi, capaci di resistere al tempo. In Friuli, l’alta pianura tra i fiumi Meduna e Livenza trasferisce il calcare delle Prealpi nei terreni alluvionali, conferendo freschezza, eleganza e aromi fruttati e floreali ai vini italiani. I bianchi si mostrano eleganti e fruttati, i rossi pieni, armonici e, se invecchiati, aristocratici. Nelle Grave e in tutta la viticoltura friulana, il vino porta il nome del vitigno da cui nasce, con bianchi freschi e rossi strutturati e complessi.