Compie ventun anni il Moro dal Castel di Castelnuovo del Garda. Un esplosivo cabernet sauvignon igt proveniente dalle colline moreniche con sottosuolo argilloso calcareo di Castelnuovo del Garda che arricchisce la Cantina di questo ridente paesino adagiato tra il lago e la montagna. Alla vista si presenta con un regale rosso rubino intenso, risultato della bella vendemmia 2013, di un invecchiamento di sei mesi in botte grande e di un affinamento di sei mesi in bottiglia. Un Cabernet sauvignon in purezza che riprende una antica tradizione locale per la quale il mosto veniva depositato nelle botti delle cantine del castello visconteo , dopo l’antica cerimonia della pigiatura collettiva chiamata “Festa delle uve”. Al naso il caratteristico sentore di frutta rossa matura e profumi di spezie. Nella beva questo si esprime con un gusto pieno ed armonico caldo e vellutato, tannini di stoffa che non premono sulla frutta rossa matura e sulle spezie. Un vino al quale da tre anni l’Amministrazione ha abbinato un intelligente percorso di valorizzazine che può fare da esempio anche per altri piccoli paesi d’Italia alla ricerca di una propria identità culinaria. Dal 15 settembre al 31 ottobre infatti sarà al via la terza edizione de “Il Moro nel Piatto 2018” . Un percorso di gusto e di abbinamento di questo vino con le ricette elaborate per l’occasione da attività locali che spaziano da piatti di degustazione con formaggidel territorio, a menu’ scritti su antiche note che parlano di lasagne, di riso, di bigoli all’anatra, ecc., ma anche di secondi a base di robusti piatti di carne sino alla focaccia al Moro del Castel. “Siamo felici del successo di questa idea sulla quale in pochi all’inizio erano disposti a scommettere” dice il Sindaco Giovanni Peretti ” l’accoglienza entusiasta di ristoranti, cantine, agriturismi che in questi quindici anni si sono sviluppati seguendo l’idea del turismo rurale diffuso rappresneta uno stimolo a proseguire. Magari pensando all’opportunità, se possibile, di una DE.CO. per questo nostro vino, che abbina tradizione e modernita’. Da assaggiare sempre con la giusta moderazione. ” . Su www.visitcastelnuovodelgarda.it info su dove comprare e degustare il Moro nel Piatto 2018.
09 Sep 2025, 05:56
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª… Leggi tutto: 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate
- Le Manzane, in cinquecento alla vendemmia solidale 2025Oltre 500 persone, tra famiglie, volontari, associazioni e amici, hanno preso parte oggi al tradizionale rito della vendemmia, trasformando una giornata di festa in un gesto d’amore che quest’anno andrà lontano, fino in Ghana: il ricavato della manifestazione sarà, infatti, devoluto alla costruzione di una scuola, all’interno della missione “In My Father’s House”
Ultime News
- Le Manzane, in cinquecento alla vendemmia solidale 2025
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate
- Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italiano
- Cantine Coppo, il fascino delle Langhe
- Colli Euganei, la vendemmia 2025 è iniziata in anticipo: si va verso un’ottima annata
- Cantine Coppo, il fascino delle LangheGiuditta Soldadino, insieme al figlio Alberto Lanci, guida oggi le storiche Cantine Coppo. Laureata allo IULM in Lingue e Marketing, Giuditta ha saputo unire visione e rispetto della tradizione, portando avanti il patrimonio della cantina e di Villa Giada.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª… Leggi tutto: 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate