Compie ventun anni il Moro dal Castel di Castelnuovo del Garda. Un esplosivo cabernet sauvignon igt proveniente dalle colline moreniche con sottosuolo argilloso calcareo di Castelnuovo del Garda che arricchisce la Cantina di questo ridente paesino adagiato tra il lago e la montagna. Alla vista si presenta con un regale rosso rubino intenso, risultato della bella vendemmia 2013, di un invecchiamento di sei mesi in botte grande e di un affinamento di sei mesi in bottiglia. Un Cabernet sauvignon in purezza che riprende una antica tradizione locale per la quale il mosto veniva depositato nelle botti delle cantine del castello visconteo , dopo l’antica cerimonia della pigiatura collettiva chiamata “Festa delle uve”. Al naso il caratteristico sentore di frutta rossa matura e profumi di spezie. Nella beva questo si esprime con un gusto pieno ed armonico caldo e vellutato, tannini di stoffa che non premono sulla frutta rossa matura e sulle spezie. Un vino al quale da tre anni l’Amministrazione ha abbinato un intelligente percorso di valorizzazine che può fare da esempio anche per altri piccoli paesi d’Italia alla ricerca di una propria identità culinaria. Dal 15 settembre al 31 ottobre infatti sarà al via la terza edizione de “Il Moro nel Piatto 2018” . Un percorso di gusto e di abbinamento di questo vino con le ricette elaborate per l’occasione da attività locali che spaziano da piatti di degustazione con formaggidel territorio, a menu’ scritti su antiche note che parlano di lasagne, di riso, di bigoli all’anatra, ecc., ma anche di secondi a base di robusti piatti di carne sino alla focaccia al Moro del Castel. “Siamo felici del successo di questa idea sulla quale in pochi all’inizio erano disposti a scommettere” dice il Sindaco Giovanni Peretti ” l’accoglienza entusiasta di ristoranti, cantine, agriturismi che in questi quindici anni si sono sviluppati seguendo l’idea del turismo rurale diffuso rappresneta uno stimolo a proseguire. Magari pensando all’opportunità, se possibile, di una DE.CO. per questo nostro vino, che abbina tradizione e modernita’. Da assaggiare sempre con la giusta moderazione. ” . Su www.visitcastelnuovodelgarda.it info su dove comprare e degustare il Moro nel Piatto 2018.
16 Oct 2025, 12:35
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine BrandsVerranno trasferite dal Gruppo Caffo le produzioni e l’archivio storico del brand Cinzano.
- Filiera lattiero-casearia, la produzione vale 7,9 miliardi (più 50% negli ultimi cinque anni)La qualità è il vero tratto distintivo: l'Italia vanta 57 prodotti certificati a Indicazione Geografica (53 DOP, 3 IGP e 1 STG), per un valore alla produzione di 5,53 miliardi di euro.
Ultime News
- Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte
- 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine Brands
- Incontri Rotaliani, dal 25 ottobre focus su Teroldego e Syrah
- Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli
- Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli(bg) Mission accomplie, missione compiuta. Il sogno di Massimo Gianolli e di Christian Roger della… Leggi tutto: Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli
- Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte(di Sara Falchetto) Durante un pranzo, tra una chiacchiera e l’altra, mi è stato versato… Leggi tutto: Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte
- Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano(di Sara Falchetto) In occasione del Festival del Franciacorta, Castello Bonomi, storica realtà di Casa… Leggi tutto: Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi(di Sara Falchetto) Il 5 ottobre si è svolta la ventiquattresima edizione di Profumi di… Leggi tutto: 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi