Un 2017 difficile – siccità primaverile, temperature elevate tutta l’estate e scarse precipitazioni – lascia spazio a un 2018 che in quanto a pioggia sembra invece promettere bene. Certo a inizio anno è un po’ prematuro fare bilanci, ma qualche considerazione preliminare è concessa. “Negli ultimi 4 mesi, abbiamo avuto la stessa quantità di pioggia dei 12 mesi precedenti”, afferma Matthieu Taunay, Enologo di Monteverro, tenuta gioiello adagiata sulle colline fra Capalbio e il Monte Argentario, in quella zona di confine tra la Toscana e il Lazio, nota come Costa d’Argento. “Stiamo piano piano riempiendo le riserve d’acqua grazie a una gestione del suolo consapevole, con una vita biologica e un inerbimento che permettono al suolo di essere poroso e all’ acqua di penetrare in profondità senza creare problemi di erosione”, spiega. “Se le precipitazioni faranno registrare ancora 200mm prima di Aprile, verranno recuperate tutte le mancanza dell’anno scorso”. Un andamento meteorologico davvero inaspettato per questa parte della costa toscana poco avvezza a piogge abbondanti.
18 Sep 2025, 16:12
- Dazi USA: il conto lo pagano per ora le cantine mentre sugli scaffali vince la speculazione a danno dei wineloverdall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero. Una classifica ad handicap, che vede primeggiare di poco la Francia (62,5 milioni di dollari), seguita dal Belpaese e, in lontananza, dalla Spagna.
- Herita Marzotto Wine Estates raggiunge – prima in Italia – la “carbon neutrality” PAS 2060Herita Marzotto Wine Estates gestisce 40 ettari produttivi oltreoceano e quasi 800 ettari vitati lungo la Penisola, la maggioranza dei quali a conduzione biologica o comunque certificati SQNPI, con un modello produttivo attento alla biodiversità, al risparmio energetico e di acqua dolce
Ultime News
- Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput Mundi
- Herita Marzotto Wine Estates raggiunge – prima in Italia – la “carbon neutrality” PAS 2060
- Val de Flores 2020, il Malbec secondo Michel Rolland
- Dazi USA: il conto lo pagano per ora le cantine mentre sugli scaffali vince la speculazione a danno dei winelover
- Beefeater 0.0%, neppure la Torre di Londra regge alla carica del no-alcohol
- Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput MundiQuando si parla di Alchimia e Caput Mundi, non si può non pensare a un… Leggi tutto: Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput Mundi
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Andrea Daldin (Lamole di Lamole) è l’unico enologo italiano in corsa al Wine Star AwardsAndrea Daldin si dedica da oltre 30 anni alla coltivazione di uve nella più piccola UGA del Chianti Classico
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala(di Sara Falchetto) Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, Isola della Scala ospita la… Leggi tutto: La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala