Un 2017 difficile – siccità primaverile, temperature elevate tutta l’estate e scarse precipitazioni – lascia spazio a un 2018 che in quanto a pioggia sembra invece promettere bene. Certo a inizio anno è un po’ prematuro fare bilanci, ma qualche considerazione preliminare è concessa. “Negli ultimi 4 mesi, abbiamo avuto la stessa quantità di pioggia dei 12 mesi precedenti”, afferma Matthieu Taunay, Enologo di Monteverro, tenuta gioiello adagiata sulle colline fra Capalbio e il Monte Argentario, in quella zona di confine tra la Toscana e il Lazio, nota come Costa d’Argento. “Stiamo piano piano riempiendo le riserve d’acqua grazie a una gestione del suolo consapevole, con una vita biologica e un inerbimento che permettono al suolo di essere poroso e all’ acqua di penetrare in profondità senza creare problemi di erosione”, spiega. “Se le precipitazioni faranno registrare ancora 200mm prima di Aprile, verranno recuperate tutte le mancanza dell’anno scorso”. Un andamento meteorologico davvero inaspettato per questa parte della costa toscana poco avvezza a piogge abbondanti.
09 Sep 2025, 03:40
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª… Leggi tutto: 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate
- Le Manzane, in cinquecento alla vendemmia solidale 2025Oltre 500 persone, tra famiglie, volontari, associazioni e amici, hanno preso parte oggi al tradizionale rito della vendemmia, trasformando una giornata di festa in un gesto d’amore che quest’anno andrà lontano, fino in Ghana: il ricavato della manifestazione sarà, infatti, devoluto alla costruzione di una scuola, all’interno della missione “In My Father’s House”
Ultime News
- Le Manzane, in cinquecento alla vendemmia solidale 2025
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate
- Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italiano
- Cantine Coppo, il fascino delle Langhe
- Colli Euganei, la vendemmia 2025 è iniziata in anticipo: si va verso un’ottima annata
- Cantine Coppo, il fascino delle LangheGiuditta Soldadino, insieme al figlio Alberto Lanci, guida oggi le storiche Cantine Coppo. Laureata allo IULM in Lingue e Marketing, Giuditta ha saputo unire visione e rispetto della tradizione, portando avanti il patrimonio della cantina e di Villa Giada.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª… Leggi tutto: 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate