In un anno difficilissimo la DOC gardesana ha saputo crescere, +12% secondo gli ultimi dati, ottenendo importanti riconoscimenti sul territorio nazionale (vino “emergente” più apprezzato dagli italiani secondo una ricerca di novembre 2020) e ha mantenuto le quote nelle esportazioni, inaugurando mercati nuovi, come la Svizzera, con iniziative digitali. Unico nel panorama vitivinicolo italiano, il Lugana ha quindi potuto sbloccare quanto stoccato nel 2019 e si conferma un vino resiliente, capace di reagire a una congiuntura economica molto complessa e agli effetti del COVID-19 soprattutto sull’Ho.Re.Ca. compensando con le vendite online e la distribuzione moderna. Qui il Lugana ha conquistato il primato di vino bianco con il più alto prezzo a scaffale (fonte IRI marzo, aprile 2020), con un prezzo medio a bottiglia di 7,5€, un + 17% in valore e un +25% in volume rispetto al periodo precedente. Risultati significativi per il Consorzio, che si è esposto in favore di interventi e comportamenti, da parte di ogni attore della filiera produttiva, che salvaguardassero ed aiutassero ad aumentare il valore economico della Denominazione Lugana. Prova ne è che la rilevazione dei prezzi medi dei Lugana sfusi al 9 novembre 2020 è cresciuta del 41% rispetto a settembre dello stesso anno, da 1,45€ a 2,05€ al litro (fonte CCIAA VR). “In retrospettiva il 2020 è stato un anno estremamente complesso, che ha messo sotto forte stress economico le aziende e posto il sistema del vino, nel suo insieme, di fronte a spunti di riflessione fondamentali per lo sviluppo futuro a breve e medio termine.” commenta il Presidente Ettore Nicoletto “Dobbiamo cercare di concentrarci sullo sviluppo di quelle strategie imprenditoriali che si sono rivelate vincenti anche in periodo di crisi: profilazione del cliente e canali di comunicazione diretti, e-commerce, ma soprattutto un restauro della distribuzione moderna, che può rivelarsi uno strumento utile anche in futuro, a prescindere dalla situazione emergenziale. Ora più che mai, il Lugana deve guardare avanti.”
07 Sep 2025, 15:27
- Colli Euganei, la vendemmia 2025 è iniziata in anticipo: si va verso un’ottima annataSi prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore.
- Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italianoBarilla, non solo Formula Uno: c’è uno spot in onda sulle televisioni nazionali in questi… Leggi tutto: Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italiano
Ultime News
- Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italiano
- Cantine Coppo, il fascino delle Langhe
- Colli Euganei, la vendemmia 2025 è iniziata in anticipo: si va verso un’ottima annata
- Tommasi cresce in Puglia: acquisite Tenuta Eméra e Cantina Moros da Claudio Quarta
- Masi, è conto alla rovescia per la vendemmia 2025. Sandro Boscaini: “Annata positiva in tutt’Italia, specialmente nella Valpolicella classica”
- Cantine Coppo, il fascino delle LangheGiuditta Soldadino, insieme al figlio Alberto Lanci, guida oggi le storiche Cantine Coppo. Laureata allo IULM in Lingue e Marketing, Giuditta ha saputo unire visione e rispetto della tradizione, portando avanti il patrimonio della cantina e di Villa Giada.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.

- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tiroleseDal 6 al 14 settembre, l’area vacanze Valle Aurina, composta dai comuni di Selva dei… Leggi tutto: Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tirolese