In un anno difficilissimo la DOC gardesana ha saputo crescere, +12% secondo gli ultimi dati, ottenendo importanti riconoscimenti sul territorio nazionale (vino “emergente” più apprezzato dagli italiani secondo una ricerca di novembre 2020) e ha mantenuto le quote nelle esportazioni, inaugurando mercati nuovi, come la Svizzera, con iniziative digitali. Unico nel panorama vitivinicolo italiano, il Lugana ha quindi potuto sbloccare quanto stoccato nel 2019 e si conferma un vino resiliente, capace di reagire a una congiuntura economica molto complessa e agli effetti del COVID-19 soprattutto sull’Ho.Re.Ca. compensando con le vendite online e la distribuzione moderna. Qui il Lugana ha conquistato il primato di vino bianco con il più alto prezzo a scaffale (fonte IRI marzo, aprile 2020), con un prezzo medio a bottiglia di 7,5€, un + 17% in valore e un +25% in volume rispetto al periodo precedente. Risultati significativi per il Consorzio, che si è esposto in favore di interventi e comportamenti, da parte di ogni attore della filiera produttiva, che salvaguardassero ed aiutassero ad aumentare il valore economico della Denominazione Lugana. Prova ne è che la rilevazione dei prezzi medi dei Lugana sfusi al 9 novembre 2020 è cresciuta del 41% rispetto a settembre dello stesso anno, da 1,45€ a 2,05€ al litro (fonte CCIAA VR). “In retrospettiva il 2020 è stato un anno estremamente complesso, che ha messo sotto forte stress economico le aziende e posto il sistema del vino, nel suo insieme, di fronte a spunti di riflessione fondamentali per lo sviluppo futuro a breve e medio termine.” commenta il Presidente Ettore Nicoletto “Dobbiamo cercare di concentrarci sullo sviluppo di quelle strategie imprenditoriali che si sono rivelate vincenti anche in periodo di crisi: profilazione del cliente e canali di comunicazione diretti, e-commerce, ma soprattutto un restauro della distribuzione moderna, che può rivelarsi uno strumento utile anche in futuro, a prescindere dalla situazione emergenziale. Ora più che mai, il Lugana deve guardare avanti.”
30 Oct 2025, 15:50
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine BrandsVerranno trasferite dal Gruppo Caffo le produzioni e l’archivio storico del brand Cinzano.
- Garda DOC: arrivano i “cremant” ed i “low-alcohol” per la denominazione lombardo-venetaIl Garda Doc si aggiorna e guarda ai nuovi consumatori: sono state infatti approvate le… Leggi tutto: Garda DOC: arrivano i “cremant” ed i “low-alcohol” per la denominazione lombardo-veneta
Ultime News
- Pasticceria Filippi, la novità 2025 è il Panettone lamponi e cioccolato fondente
- Garda DOC: arrivano i “cremant” ed i “low-alcohol” per la denominazione lombardo-veneta
- Il Chianti impallidisce di fronte al mercato e dal 2026 diventerà rosè.
- Un pranzo al naturale a Monte degli Aromi: la spuntineria vegetariana e vegana biologica
- Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte
- Un pranzo al naturale a Monte degli Aromi: la spuntineria vegetariana e vegana biologica(di Sara Falchetto) Lungo una piccola strada che si snoda tra i colli Berici a… Leggi tutto: Un pranzo al naturale a Monte degli Aromi: la spuntineria vegetariana e vegana biologica
- Il Chianti impallidisce di fronte al mercato e dal 2026 diventerà rosè.(di Bernardo Pasquali). Il mercato dei vini rossi vede letteralmente “rosso” e anche tra le… Leggi tutto: Il Chianti impallidisce di fronte al mercato e dal 2026 diventerà rosè.

- Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano(di Sara Falchetto) In occasione del Festival del Franciacorta, Castello Bonomi, storica realtà di Casa… Leggi tutto: Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi(di Sara Falchetto) Il 5 ottobre si è svolta la ventiquattresima edizione di Profumi di… Leggi tutto: 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi


















