Una giornata baciata dal sole, piena di sorrisi e di entusiasmo ha fatto da cornice alla 14ª edizione della ®️Vendemmia Solidale alla tenuta Le Manzane di San Pietro di Feletto (Treviso). Oltre 500 persone, tra famiglie, volontari, associazioni e amici, hanno preso parte oggi al tradizionale rito della vendemmia, trasformando una giornata di festa in un gesto d’amore che quest’anno andrà lontano, fino in Ghana: il ricavato della manifestazione sarà, infatti, devoluto alla costruzione di una scuola, all’interno della missione “In My Father’s House”.
L’evento si è aperto con il taglio del nastro del nuovo “Vigneto Solidale”, simbolicamente dedicato alle 14 associazioni beneficiarie della ®️Vendemmia Solidale. A tagliare il nastro, insieme al calore del pubblico, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, accompagnato da Ernesto Balbinot, titolare della cantina Le Manzane, con la moglie Silvana Ceschin e i figli Marco e Anna. A fare da moderatore, con il consueto tocco di eleganza, Riccardo Checchin.
Momento toccante e commovente è stato il tributo a Sammy Basso, il giovane ricercatore scomparso lo scorso ottobre che ha dedicato la sua vita a sensibilizzare il mondo sulla progeria, la malattia dell’invecchiamento precoce da cui era affetto. A lui è stato dedicato un minuto di applauso e la lettura della sua indimenticabile frase: «Se vorrete ricordarmi non sprecate troppo tempo in rituali vari, pregate, certo, ma prendete anche dei bicchieri, brindate alla mia e alla vostra salute, e siate allegri». E proprio come avrebbe voluto Sammy, il brindisi e i sorrisi non sono mancati, per celebrare la vita, l’amicizia e la solidarietà.
«Pensare che un’azienda che produce possa dedicare una parte della sua attività alla solidarietà è un grande messaggio», ha dichiarato il governatore Zaia che ha aggiunto: «Questa è una vera festa di popolo». Il sindaco di San Pietro di Feletto, Cristiano Botteon, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: «Quando facciamo studiare i bambini abbiamo raggiunto il nostro obiettivo». Il direttore del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Diego Tomasi, ha immaginato questa giornata come una stella cometa che porterà luce e speranza dall’Italia fino all’Africa: «Un sogno che parte da qui e arriva in Ghana».
Le Manzane, verrà costruita una scuola in Ghana
«Nel corso di 13 anni – ha detto Ernesto Balbinot – abbiamo raccolto oltre 150.000 euro. E quest’anno stiamo scrivendo la storia della ®️Vendemmia Solidale. Ogni centesimo versato oggi andrà direttamente a costruire la scuola ad Abor. Torneremo lì, a verificare tutto di persona». Anna Balbinot, la figlia di Ernesto, reduce da un’esperienza diretta in Ghana, ha raccontato con emozione: «Non vedo l’ora di tornare a novembre con i fondi raccolti per iniziare a costruire la scuola. È un progetto che ci tocca il cuore». Le volontarie Giulia e Alice, socie sostenitrici dell’associazione, hanno raccontato le loro 5 settimane in Ghana in cui hanno organizzato attività educative e sportive per i bambini.
«In questo momento gestiamo più di 40 scuole, in tutto 5 mila bambini. Offriamo anche borse di studio. In alcuni villaggi i bambini lavorano già a 9 anni. L’istruzione è fondamentale». «Il bene è contagioso ce n’è bisogno in ogni angolo della terra», ha dichiarato Mario Cincotto, volontario dell’associazione gemella, Nella Casa del Padre Mio.
Un messaggio di gratitudine è arrivato anche da Padre Peppino, direttamente dal Ghana: «Grazie a voi e alla cantina Le Manzane per l’appoggio. Sarà un progetto che andrà a sostenere la scuola di uno dei nostri villaggi che al momento ha solo delle tettoie. Speriamo di trasformarle in una vera scuola. Che il Signore vi benedica».
Ricco il programma della giornata: tour guidati in cantina, spettacoli con i burattini, musica dal vivo con i Riflesso (già noti per “The Band” su Rai 1), aperitivo con il Conegliano Valdobbiadene DOCG Le Manzane, i finger food di pesce di Ca’ del Poggio, i formaggi della Latteria Perenzin e la Spritz Challenge – To Be Happy Edition, vinta da Marco Varisco, il vulcanico presidente degli “XI di Marca”, incoronato “Ambasciatore del Sorriso”, con una ricetta a base di bitter Brunello, Conegliano Valdobbiadene Le Manzane, rabarbaro, arancia amara, china rubra e serpillo.
Le Manzane, ecco tutti gli interventi finanziati con la “vendemmia solidale”
In questi 14 anni, la ®️Vendemmia Solidale ha sostenuto con numerose realtà. Ecco l’elenco delle associazioni beneficiarie e i progetti finanziati, anno per anno:
- 2012 Amici di Diego Onlus per l’acquisto di ausili domiciliari destinati a ragazzi disabili. Presente Diego Maschietto.
- 2013 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, in collaborazione con la Fisar di Treviso per finanziare le attività della locale sezione. Presente l’ex presidente Mario Girardi.
- 2014 Fondazione Dottor Sorriso Onlus a sostegno delle attività di clownterapia in corsia.
- 2015 Fondazione Città della Speranza Onlus per la ricerca oncologica pediatrica. Presente l’ex presidente Franco Masello.
- 2016 Fondazione Oltre il Labirinto Onlus per l’Autismo per l’acquisto di 4 Hugbike, le speciali “bici degli abbracci”. Presente il fondatore e direttore generale Mario Paganessi.
- 2017 Disabili No Limits Onlus per l’acquisto di due sedie a rotelle speciali per la squadra di rugby in carrozzina del “Vicenza 4 Cats”. Presente la presidente Giusy Versace.
- 2018 Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus per la ricerca sulla progeria e le patologie legate all’invecchiamento precoce. Presenti Laura e Amerigo, genitori di Sammy.
- 2019 Onlus Revert, in collaborazione con l’impresa sociale Edipo Re a sostegno della ricerca sulla SLA. Presente l’allora dirigente Angelo Righetti.
- 2020 ULSS 2 Marca Trevigiana per i reparti Covid. Presente il presidente Andrea Rizzo.
- 2021 LILT Treviso (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) per le attività di riabilitazione del progetto Akea Rosa, dedicato alle donne operate al seno. Presenti la presidente Nelly Raisi Mantovani e il consigliere Fedele De Cristofaro.
- 2022 ENPA Treviso (Ente Nazionale Protezione Animali) per il finanziamento delle attività di caregiving. Presente il consigliere Stefano Pamio.
- 2023 Unico 1 Onlus di Diego Murari con parte del ricavato destinato a Padre Paolo a Kiev e parte alla Fondazione Tonello per il centro diurno “Casa Enrico” di Fara Vicentino. Presente Diego Murari.
- 2024 C’è Da Fare ETS di Paolo Kessisoglu per il progetto CDF Safe Teen Dolomiti, un servizio di supporto psicologico per adolescenti in difficoltà.