In seguito alle abbondanti piogge che si sono concentrate in poche ore nella giornata di sabato 1 settembre e alla luce di una prima ricognizione da parte dei tecnici del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, confidiamo di poter consuntivare danni circoscritti che non compromettono le sorti qualitative e quantitative della vendemmia in Valpolicella, al via la settimana prossima. Come Consorzio, ci riserviamo di comunicare ufficialmente l’esito in seguito agli accertamenti previsti domani da parte di AVEPA (Agenzia Veneta per i pagamenti in Agricoltura), con cui stiamo collaborando a stretto contatto. Crediamo che l’annata 2018 per il nostro territorio sia al momento molto buona, anche se dipenderà dall’andamento del mese di settembre, soprattutto per le uve da portare in appassimento.
18 Sep 2025, 15:37
- Dazi USA: il conto lo pagano per ora le cantine mentre sugli scaffali vince la speculazione a danno dei wineloverdall’attivazione delle nuove tariffe a fine luglio i vini italiani hanno subito tariffe aggiuntive pari a 61 milioni di dollari, circa un terzo rispetto al totale import di prodotti provenienti dall’estero. Una classifica ad handicap, che vede primeggiare di poco la Francia (62,5 milioni di dollari), seguita dal Belpaese e, in lontananza, dalla Spagna.
- Herita Marzotto Wine Estates raggiunge – prima in Italia – la “carbon neutrality” PAS 2060Herita Marzotto Wine Estates gestisce 40 ettari produttivi oltreoceano e quasi 800 ettari vitati lungo la Penisola, la maggioranza dei quali a conduzione biologica o comunque certificati SQNPI, con un modello produttivo attento alla biodiversità, al risparmio energetico e di acqua dolce
Ultime News
- Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput Mundi
- Herita Marzotto Wine Estates raggiunge – prima in Italia – la “carbon neutrality” PAS 2060
- Val de Flores 2020, il Malbec secondo Michel Rolland
- Dazi USA: il conto lo pagano per ora le cantine mentre sugli scaffali vince la speculazione a danno dei winelover
- Beefeater 0.0%, neppure la Torre di Londra regge alla carica del no-alcohol
- Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput MundiQuando si parla di Alchimia e Caput Mundi, non si può non pensare a un… Leggi tutto: Da antiche tradizioni alla scoperta di culture e botaniche dal mondo. Il viaggio di Alchimia e Caput Mundi
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Andrea Daldin (Lamole di Lamole) è l’unico enologo italiano in corsa al Wine Star AwardsAndrea Daldin si dedica da oltre 30 anni alla coltivazione di uve nella più piccola UGA del Chianti Classico
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala(di Sara Falchetto) Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, Isola della Scala ospita la… Leggi tutto: La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala