Compila i seguenti campi con i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di GeniusLoci, The Italian Wine Journal e ricevere le nostre news.
19 Nov 2025, 15:37
- Nord Africa chiama Europa. Un mercato che non ti aspetti a soli 150km dall’Italia.(di Bernardo Pasquali). “Perchè Nord Africa e perchè ora”. E’ stato questo uno dei titoli… Leggi tutto: Nord Africa chiama Europa. Un mercato che non ti aspetti a soli 150km dall’Italia.
- Nord Africa chiama Europa. Un mercato che non ti aspetti a soli 150km dall’Italia.(di Bernardo Pasquali). “Perchè Nord Africa e perchè ora”. E’ stato questo uno dei titoli… Leggi tutto: Nord Africa chiama Europa. Un mercato che non ti aspetti a soli 150km dall’Italia.
Ultime News
- Cosa unisce la Recantina e il Tartufo del Grappa? Sette cene-evento per scoprirlo!
- Mauro Pinel presenta il suo panettone “classico” 2025 fatto di ingredienti, manualità e ricerca
- Nord Africa chiama Europa. Un mercato che non ti aspetti a soli 150km dall’Italia.
- VentiVenti Pignoletto Blanc de Blancs e Lambrusco Rosé metodo classico: la degustazione
- Piacenza Expo: dal 22 al 24 novembre torna la Fiera dei vini
- Cosa unisce la Recantina e il Tartufo del Grappa? Sette cene-evento per scoprirlo!(di Sara Falchetto) La seconda edizione di Recantina & Tartufo del Grappa torna con sette… Leggi tutto: Cosa unisce la Recantina e il Tartufo del Grappa? Sette cene-evento per scoprirlo!
- Crèmant del Garda…una nuova furbata commerciale, la dichiarazione di resa di un territorio.(di Bernardo Pasquali). “Arriva il Cremant del Garda…”. Lo leggo ieri tra le pagine di… Leggi tutto: Crèmant del Garda…una nuova furbata commerciale, la dichiarazione di resa di un territorio.

- Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano(di Sara Falchetto) In occasione del Festival del Franciacorta, Castello Bonomi, storica realtà di Casa… Leggi tutto: Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Cosa unisce la Recantina e il Tartufo del Grappa? Sette cene-evento per scoprirlo!(di Sara Falchetto) La seconda edizione di Recantina & Tartufo del Grappa torna con sette… Leggi tutto: Cosa unisce la Recantina e il Tartufo del Grappa? Sette cene-evento per scoprirlo!
















