(di Bernardo Pasquali). Il Pinot Nero è, senza dubbio, uno dei pochi vitigni a bacca nera che non sta scontando la disaffezione del mercato. In Alto Adige, dal 16 al 18 maggio, si terranno le consuete Giornate, in concomitanza con la grande degustazione che culminerà con il Concorso Nazionale del Pinot Nero. E’ un appuntamento ormai immancabile per i cultori dei quest’uva e dei suoi vini. L’Alto Adige poi è terra vocata per questo vitigni tipico delle regioni più fredde.

Un evento che si terrà tra Egna e Montagna

Come da tradizione, anche la 27esima edizione si svolgerà nei villaggi vinicoli di Egna e Montagna e avrà come protagonisti tutti i vini del Concorso Nazionale, che va in scena – a porte chiuse – a inizio maggio. Il focus di questa edizione è l’annata 2022, con 116 vini provenienti da: Trentino, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Sicilia e, naturalmente, dalla regione ospitante, l’Alto Adige.

Grazie a questa ampia diffusione geografica, possiamo dare al nostro pubblico un’idea di quanto possa essere diverso questo vitigno a seconda del terroir, della tradizione e dello stilesono certa che non mancheranno belle sorprese e quest’anno abbiamo raggiunto inoltre il record di vini in degustazione, siamo molto soddisfatti“, afferma Ines Giovanett, presidente del Comitato Organizzatore delle Giornate del Pinot Nero dell’Alto Adige.

I Vincitori del 2024

Prima il Concorso Nazionale e poi la grande degustazione

Venerdì 16 maggio le Giornate si apriranno con la cerimonia di premiazione dei vini vincitori del Concorso al Castello di Enna a Montagna. “Il concorso rappresenta un appuntamento per celebrare non solo la storicità di un vitigno che ha segnato la tradizione vinicola del nostro paese, ma anche la straordinaria qualità dei giurati coinvolti. La loro esperienza e competenza sono garanzia di una selezione attenta e rigorosa“, sottolinea Marc Pfitscher, vicepresidente del Comitato Organizzatore e responsabile del Concorso

Dopo la cerimonia di apertura, tutti i vini del Concorso saranno disponibili per la degustazione al Klösterle di Laghetti a Egna dalle 16 alle 18. Per partecipare è necessario prenotarsi tramite il sito web qui indicato (www.blauburgunder.it)

Due Masterclass tra agronomia e verticale della Cantina Castelfeder

Sabato 17 maggio due masterclass: una sulla coltivazione del Pinot Nero italiano con il sommelier Roberto Anesi e la seconda – una degustazione verticale della Tenuta Castelfeder che attraverserà quattro decenni con otto etichette in edizione limitata e non presentate al Concorso – con l’enologo Ivan Giovanett dell’omonima Cantina. Il programma delle masterclass si concluderà domenica con il maestro di cantina Hans Terzer, che presenterà l’evento “Top of Pinot Nero Alto Adige”.

Eventi collaterali, escursioni guidate, bike e casting dei Pinot Nero sparkling

Tante anche le escursioni guidate della Pinot Noir Experience a Glen e Mazon; novità di quest’anno saranno inoltre gli eventi “Pinot Noir & Bike” di domenica e lunedì e una interessante degustazione di spumanti prevista in diversi slot.