Rinasce la birra Dormisch, marchio friulano creato nel 1881 dal Francesco Dormisch, che iniziò la produzione nella storica ghiacciaia di Resiutta, per poi trasferire lo stabilimento a Udine. A rilanciare il marchio è la Peroni che acquisterà le materie prime in Friuli attraverso una “rete” di produttori agricoli che lavoreranno insieme: a regime arriverà a coinvolgere un centinaio di aziende. «Il rilancio del marchio Dormisch – ha commentato Federico Sannella, direttore relazioni esterne di Birra Peroni – non ha solo un valore storico e affettivo ma anche un’importanza per la filiera agricola e il tessuto economico locale grazie alla collaborazione con il mondo della distribuzione e con i punti vendita». Il carattere friulano della Dormisch deriva dal suo ingrediente principale, l’orzo 100 per cento friulano, e dal processo produttivo. “Entrambi gli elementi sono riportati sull’etichetta – ha spiegato Camilla Cicerchia, brand manager Dormisch, sottolineando la scelta di recuperare e adottare l’originale processo di infusione “una tecnica storicamente utilizzata per le birre di puro malto che conferisce al prodotto il suo gusto morbido e rotondo”. I primi ettolitri della Dormisch sono stati prodotti grazie all’acquisto di quasi 400 tonnellate della Cerealicola Vieris, struttura con sede a Castions di Strada che fa parte della rete delle aziende agricole associate Asprom. “Nel 2017 – ha indicato il presidente di Asprom, Alido Gigante – le aziende agricole coinvolte sono state oltre 50 per circa 200 ettari coltivati e si stima di arrivare ad oltre 100 aziende coinvolte e quasi 400 ettari coltivati ad orzo distico ed insieme ad Ersa si sta lavorando sulla ricerca e selezioni di luppoli friulani . Per la produzione di Dormisch, del prossimo anno, verranno acquistate circa 1.500 tonnellate di orzo friulano.
19 Oct 2025, 08:39
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine BrandsVerranno trasferite dal Gruppo Caffo le produzioni e l’archivio storico del brand Cinzano.
- Filiera lattiero-casearia, la produzione vale 7,9 miliardi (più 50% negli ultimi cinque anni)La qualità è il vero tratto distintivo: l'Italia vanta 57 prodotti certificati a Indicazione Geografica (53 DOP, 3 IGP e 1 STG), per un valore alla produzione di 5,53 miliardi di euro.
Ultime News
- Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte
- 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine Brands
- Incontri Rotaliani, dal 25 ottobre focus su Teroldego e Syrah
- Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli
- Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli(bg) Mission accomplie, missione compiuta. Il sogno di Massimo Gianolli e di Christian Roger della… Leggi tutto: Prea di Collina dei Ciliegi: l’haut lieu di Massimo Gianolli
- Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte(di Sara Falchetto) Durante un pranzo, tra una chiacchiera e l’altra, mi è stato versato… Leggi tutto: Il Carapace, un vino che ti porta dentro un’opera d’arte
- Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano(di Sara Falchetto) In occasione del Festival del Franciacorta, Castello Bonomi, storica realtà di Casa… Leggi tutto: Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi(di Sara Falchetto) Il 5 ottobre si è svolta la ventiquattresima edizione di Profumi di… Leggi tutto: 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi