L’aggiornamento del Disciplinare di produzione della Doc Venezia è divenuta realtà il 5 luglio 2019, data in cui è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un risultato fortemente voluto dai produttori del territorio e realizzato grazie ad un intenso lavoro di confronto e dialogo portato avanti negli ultimi anni con la Regione Veneto e il Ministero delle Politiche Agricole. “Il percorso realizzato – spiega il Direttore del Consorzio Vini Venezia Stefano Quaggio – ha visto il coinvolgimento attivo di molteplici realtà, da quelle appartenenti alla compagine sociale consortile a quelle istituzionali”. Si tratta di modifiche importanti e significative. Nel Disciplinare sono state infatti inserite nuove tipologie appartenenti a vini prodotti nel territorio trevigiano e veneziano da molti anni. “Abbiamo voluto dare spazio alle richieste dei produttori e dei mercati nazionali ed esteri – continua Quaggio – dando la possibilità di produrre quelle tipologie che molti consumatori richiedono. Nella gamma potranno infatti essere prodotte e commercializzate ad esempio il Pinot Grigio, nelle versioni fermo, frizzante e spumante, ma anche nelle versioni fermo rosato, frizzante rosato e spumante rosato con i sinonimi blush e ramato. Si tratta, in quest’ultimo caso, dell’unica Denominazione regionale che prevede questa possibilità”. Il nuovo aggiornamento del Disciplinare guarda in primis alla qualità del prodotto: “abbiamo deciso di impiegare le nostre energie per dare modo di produrre vini di grande peculiarità che il territorio fornisce sin dai tempi delle Serenissima – racconta il Direttore del Consorzio – rendendo maggiormente restrittivo il Disciplinare di produzione della Doc Venezia per alcune caratteristiche al consumo che dovranno essere sostenute“. Queste importanti novità si inseriscono in un momento importante dell’anno, con la vendemmia 2019 da poco cominciata. “La vendemmia 2019 – spiega Quaggio – sta rispecchiando le previsioni delle ultime settimane. In campagna i produttori stanno raccogliendo quantitativi d’uva inferiori rispetto lo scorso anno, per molte delle varietà prodotte nel territorio del Piave e del Lison-Pramaggiore. I vigneti, nelle zone non colpite dagli ultimi avvenimenti atmosferici grandinigeni, stanno dando uve con un ottimo stato qualitativo e sanitario dalle quali verranno prodotti vini di considerevole spessore organolettico“.
26 Apr 2025, 07:35
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Vinitaly 2025 si è chiuso con una carica di idee, riflessioni e spunti che vanno ben oltre la semplice degustazione. La fiera… Leggi tutto: Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Anche quest’anno Vinitaly ha confermato la sua vocazione di salone del gusto e dell’eccellenza, aprendosi sempre di più alla qualità artigianale che… Leggi tutto: Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
Ultime News
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggio
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Constellation Brands (Ruffino) modifica il suo portafoglio vino e si concentra sui premium
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara(di Sara Falchetto) Cristian Negri non è semplicemente il proprietario di Brevis Enosteria, è l’anima di questo accogliente locale a Nogara. Da lui ci si… Leggi tutto: Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Brunello di Montalcino, ecco la nuova mappa dei vignetiLa carta rappresenta uno dei sistemi più complessi di analisi e caratterizzazione di un territorio che tiene conto non solo della componente geologica del suolo, ma anche del clima, della media delle temperature, dell'andamento delle precipitazioni e dei venti fino all'esposizione e l'altimetria.
- Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la sua brigata, insieme… Leggi tutto: Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggioLa terza edizione della Bologna Wine Week punta ad aumentare la presenza di operatori del settore attraverso pass dedicati a buyer e professionisti