Daniele Accordini, enologo di Cantina di Negrar, ed uno dei massimi esperti della Valpolicella, anticipa il rank dell’Amarone che viene presentato in anteprima a Verona questo weekend: “Amarone 2015? L’annata migliore degli ultimi trent’anni, migliore dei millesimi 2011, 2001, 2000 e stiamo parlando di annate da ricordare: nel 2015 le relative condizioni climatiche, in Valpolicella, sono state quasi perfezione. In vigna sono state trovate uve spargole, asciutte, conun grado zuccherino in continua crescita. Soprattutto, c’è stato grande accumulo di sostanze fenoliche e coloranti, capaci di conferire all’Amarone grande longevità. Sono state, pure, registrate percentuali di umidità molto basse, ideali per scongiurare attacchi di botrytis volgare e stimolare altresì la formazione della botrytis nobile, apportatrice d’unicità all’Amarone, ancor più della forte caratterizzazione, data dall’appassimento delle uve, sino a gennaio. La scarsa produzione provocata dal clima caldo è stata ampiamente ricompensata da un equilibrio produttivo della pianta”.
06 Nov 2025, 13:41
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine BrandsVerranno trasferite dal Gruppo Caffo le produzioni e l’archivio storico del brand Cinzano.
- Colli Euganei DOC, i bordolesi patavini ora valorizzano il territorioI grandi vini rossi dei Colli Euganei si chiameranno “Colli Euganei Doc”, senza nessun’altra specificazione.… Leggi tutto: Colli Euganei DOC, i bordolesi patavini ora valorizzano il territorio
Ultime News
- Colli Euganei DOC, i bordolesi patavini ora valorizzano il territorio
- Vins Extrêmes 2025, la viticoltura eroica torna protagonista al Forte di Bard
- Göran Amnegård, uno Champagne di Arbanne blanc in purezza: la nuova vita dello chef svedese più celebrato
- Crèmant del Garda…una nuova furbata commerciale, la dichiarazione di resa di un territorio.
- Pasticceria Filippi, la novità 2025 è il Panettone lamponi e cioccolato fondente
- Un pranzo al naturale a Monte degli Aromi: la spuntineria vegetariana e vegana biologica(di Sara Falchetto) Lungo una piccola strada che si snoda tra i colli Berici a… Leggi tutto: Un pranzo al naturale a Monte degli Aromi: la spuntineria vegetariana e vegana biologica
- Crèmant del Garda…una nuova furbata commerciale, la dichiarazione di resa di un territorio.(di Bernardo Pasquali). “Arriva il Cremant del Garda…”. Lo leggo ieri tra le pagine di… Leggi tutto: Crèmant del Garda…una nuova furbata commerciale, la dichiarazione di resa di un territorio.

- Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano(di Sara Falchetto) In occasione del Festival del Franciacorta, Castello Bonomi, storica realtà di Casa… Leggi tutto: Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Vins Extrêmes 2025, la viticoltura eroica torna protagonista al Forte di BardConto alla rovescia per la quarta edizione di Vins Extrêmes, il salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica, che… Leggi tutto: Vins Extrêmes 2025, la viticoltura eroica torna protagonista al Forte di Bard


















