(Di Sara Falchetto)

Dal 25 al 30 agosto torna Cinema in Cantina 2025, l’appuntamento di fine estate che da otto anni accende le serate tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sei serate a ingresso gratuito in cui il grande schermo incontra i calici di Prosecco DOC, trasformando alcune delle cantine più affascinanti del Nordest in autentiche arene sotto le stelle.

Organizzato da Ginko Film in collaborazione con l’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture e promosso dal Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Cinema in Cantina 2025, quest’anno dedica il suo fil rouge allo sport: storie di passione, sfide, riscatto e spirito di squadra.

 “L’edizione di Cinema in Cantina 2025, interamente dedicata al tema dello sport, rappresenta un ulteriore stimolo per riflettere sui valori universali che il Prosecco DOC condivide con l’attività sportiva: impegno, passione, spirito di squadra. Il cinema diventa così un ponte tra emozione, racconto e conoscenza, arricchito da momenti di dialogo e convivialità” sottolinea Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco.

Sul palco e sullo schermo si alterneranno campioni e protagonisti di storie di grandi ispirazione: dall’atleta paralimpica Martina Caironi alla scalatrice Angelika Rainer, dal coach Massimo Sartori, scopritore di Jannik Sinner, a Claudio Demartis e Stefano Spangaro del Prosecco DOC Shockwave3, fino alle campionesse della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e alla sciatrice Asja Zenere. Ogni appuntamento inizierà con la visita guidata alla cantina ospitante e una degustazione di etichette selezionate. A seguire, il sipario si alzerà su proiezioni all’aperto, immerse tra i filari e i profumi delle vigne, accompagnate dalla presenza di registi ed ospiti.

Cinema in Cantina 2025: il programma

Si parte lunedì 25 alla cantina I Magredi di Domanins (PN) con Fiore mio, primo film scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti, un omaggio alla montagna e un’intensa riflessione sul cambiamento climatico. Alla serata sarà presente la sciatrice Asja Zenere, in corsa per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Martedì 26 ci si sposta a Ville D’Arfanta di Tarzo (TV) con Le streghe d’Oriente di Julien Faraut, che racconta la straordinaria ascesa della nazionale femminile giapponese di pallavolo negli anni ’60. In sala il regista e le campionesse della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano.

Mercoledì 27 il Castello del Vino della cantina Pitars (San Martino al Tagliamento, PN) ospita Niente sta scritto di Marco Zuin, che intreccia la storia della campionessa paralimpica Martina Caironi a quella di Piergiorgio Cattani, in un film che parla di possibilità e resilienza.

Giovedì 28, nella suggestiva cornice del Castello di Roncade (TV), sarà proiettato Ninì di Gigi Giustiniani, dedicato all’alpinista Ninì Pietrasanta e alle sue imprese con Gabriele Boccalatte negli anni ’30. Con i produttori, interverrà la scalatrice Angelika Rainer per una riflessione sull’alpinismo femminile.

Venerdì 29 alla Cantina Pizzolato di Villorba (TV) arriva Challengers, il film di Luca Guadagnino ambientato nel mondo del tennis professionistico, con Zendaya nel ruolo di protagonista. A commentarlo sarà Massimo Sartori, l’allenatore che ha scoperto Jannik Sinner.

La chiusura, sabato 30 alla Cantina Paladin di Annone Veneto (VE), è affidata a No More Trouble di Tommaso Romanelli, viaggio nella memoria del progettista navale Andrea Romanelli e della tempesta del 1998. Saranno presenti il regista, Claudio Demartis e Stefano Spangaro del Prosecco DOC Shockwave3.