Straziata da addii importanti (da Raventòs i Blanc ai Corpinnat) la DO Cava ha deciso di voltare pagina, e di sfidare francesi e italiani sulla qualità. Dal 2025, tutti gli spumanti catalani Reserva, Gran Reserva e Paraje Calificado, che rappresentano il massimo livello della categoria, saranno 100% biologici. Secondo i vertici della denominazione, lo spumante spagnolo ha ora “gli standard più esigenti al mondo per i vini spumanti realizzati con il metodo tradizionale”. Oltre all’obiettivo biologico per il 2025, i Cava che rientrano nella categoria Guarda Superior sono soggetti a un lungo invecchiamento, e devono essere realizzati da vigneti con un’età minima di 10 anni, con una produzione limitata a 10.000 chili di uva per ettaro. Le tenute devono inoltre rispettare gli audit di tracciabilità dal raccolto alla bottiglia. «La DO Cava si sta evolvendo. Il numero di bottiglie di Cava biologiche prodotte ha ormai raggiunto le 13.780.711 unità, il 35% delle quali corrisponde al cava biologico premium – ha dichiarato a The Drink Business, il presidente di DO Cava, Javier Pagés – . Sappiamo che sia il consumatore che il mercato lo chiedono. Questa cura e conservazione del territorio è qualcosa con cui ci identifichiamo da vicino”, ha aggiunto. Il Cava è il vino più esportato della Spagna, con il 60% della sua produzione che va all’estero in 100 mercati di esportazione in tutto il mondo. La DO comprende oltre 38.000 ettari di vigneti, 6.800 viticoltori e 370 produttori.
12 Sep 2025, 22:59
- Italian Wine Brands, cresce la redditività a fine giugno (più 13,3% il risultato netto), ma calano le vendite complessivePiazza Affari premia la semestrale di Italian Wine Brands con una crescita di quasi due punti sulla chiusura di ieri. Il mercato del vino continua a lanciare segnali contraddittori dopo la frenata imposta dallo choc dazi: nonostante i dati estremamente positivi della vendemmia 2025 le cantine italiane guardano con apprensione alla prossima campagna natalizia
- Rapporto Coop 2025, finita l’era del binge drinking: è l’era del no-alcohol e della moderazioneIl comparto resta una nicchia, ma gli scenari futuri parlano chiaro: le previsioni indicano per il periodo 2024 -2029 crescite a doppia cifra in quasi tutti i principali mercati europei, segnale di un cambiamento strutturale nelle abitudini di consumo.
Ultime News
- Italian Wine Brands, cresce la redditività a fine giugno (più 13,3% il risultato netto), ma calano le vendite complessive
- Rapporto Coop 2025, finita l’era del binge drinking: è l’era del no-alcohol e della moderazione
- Rapporto Coop 2025. Biologico, la ripresa del 2025. E parte dal Mezzogiorno d’Italia
- La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala
- Andrea Daldin (Lamole di Lamole) è l’unico enologo italiano in corsa al Wine Star Awards
- Cantine Coppo, il fascino delle LangheGiuditta Soldadino, insieme al figlio Alberto Lanci, guida oggi le storiche Cantine Coppo. Laureata allo IULM in Lingue e Marketing, Giuditta ha saputo unire visione e rispetto della tradizione, portando avanti il patrimonio della cantina e di Villa Giada.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Andrea Daldin (Lamole di Lamole) è l’unico enologo italiano in corsa al Wine Star AwardsAndrea Daldin si dedica da oltre 30 anni alla coltivazione di uve nella più piccola UGA del Chianti Classico
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala(di Sara Falchetto) Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, Isola della Scala ospita la… Leggi tutto: La Fiera del Riso: da 57 anni, il cuore del risotto batte a Isola della Scala