Straziata da addii importanti (da Raventòs i Blanc ai Corpinnat) la DO Cava ha deciso di voltare pagina, e di sfidare francesi e italiani sulla qualità. Dal 2025, tutti gli spumanti catalani Reserva, Gran Reserva e Paraje Calificado, che rappresentano il massimo livello della categoria, saranno 100% biologici. Secondo i vertici della denominazione, lo spumante spagnolo ha ora “gli standard più esigenti al mondo per i vini spumanti realizzati con il metodo tradizionale”. Oltre all’obiettivo biologico per il 2025, i Cava che rientrano nella categoria Guarda Superior sono soggetti a un lungo invecchiamento, e devono essere realizzati da vigneti con un’età minima di 10 anni, con una produzione limitata a 10.000 chili di uva per ettaro. Le tenute devono inoltre rispettare gli audit di tracciabilità dal raccolto alla bottiglia. «La DO Cava si sta evolvendo. Il numero di bottiglie di Cava biologiche prodotte ha ormai raggiunto le 13.780.711 unità, il 35% delle quali corrisponde al cava biologico premium – ha dichiarato a The Drink Business, il presidente di DO Cava, Javier Pagés – . Sappiamo che sia il consumatore che il mercato lo chiedono. Questa cura e conservazione del territorio è qualcosa con cui ci identifichiamo da vicino”, ha aggiunto. Il Cava è il vino più esportato della Spagna, con il 60% della sua produzione che va all’estero in 100 mercati di esportazione in tutto il mondo. La DO comprende oltre 38.000 ettari di vigneti, 6.800 viticoltori e 370 produttori.
20 Aug 2025, 00:48
- Liv-Ex, gli USA e Screaming Eagle al centro delle contrattazioni dei vini pregiati nell’ultima settimanaScreaming Eagle è stato di gran lunga il marchio più scambiato della regione, rappresentando da solo oltre la metà del suo valore scambiato. Harlan Estate ha seguito con una quota del 13,8%.
- Cinema in Cantina 2025: lo sport protagonista di questa edizione(Di Sara Falchetto) Dal 25 al 30 agosto torna Cinema in Cantina 2025, l’appuntamento di… Leggi tutto: Cinema in Cantina 2025: lo sport protagonista di questa edizione
Ultime News
- Ryan Shore e il suo amore da colonna sonora a Verona
- Vallagarina, Cantina Roeno: la degustazione
- Cinema in Cantina 2025: lo sport protagonista di questa edizione
- Liv-Ex, gli USA e Screaming Eagle al centro delle contrattazioni dei vini pregiati nell’ultima settimana
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del Caucaso
- Vallagarina, Cantina Roeno: la degustazioneLa cantina Roeno affonda le sue radici nel cuore di Brentino Belluno, un borgo immerso nei vigneti che si estendono sulle colline della Vallagarina
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Ryan Shore e il suo amore da colonna sonora a Verona(di Sara Falchetto) Il 14 agosto, il Relais Balcone di Giulietta ha fatto da cornice… Leggi tutto: Ryan Shore e il suo amore da colonna sonora a Verona