Berlucchi presenterà a Vinitaly la nuova annata di ’61 Nature, l’ultimo nato della casa franciacortina. Si tratta della vendemmia 2010, annata “fresca” da cui arrivano basi Franciacorta particolarmente eleganti e longeve. Cuvée di Chardonnay (80%) e Pinot Nero (20%) le cui uve arrivano da vigneti di proprietà oggi interamente biologici, con rese in mosto limitatissime (3.300 bottiglie per ettaro), Nature ha giovato di oltre 5 anni di affinamento nelle cantine storiche. Nella flûte, unisce la carnosità della varietà a bacca bianca alla mineralità del Pinot Nero. La sintesi delle due varietà è un Millesimato espressivo e complesso al naso, teso e persistente al palato: un piccolo capolavoro di “equilibrio dinamico”. Nature è un “Brut Nature”, o Pas Dosé: totalmente privo di sciroppo di dosaggio. Secondo Arturo Ziliani, enologo e AD Berlucchi, la tipologia dà risultati molto interessanti in Franciacorta: “Il cambiamento climatico ha avvantaggiato i suoli freschi della Franciacorta: le uve maturano meglio e possiamo creare vini di grande pregio senza ricorrere al dosaggio. Credo che il futuro della Franciacorta sia non dosato”.
04 Sep 2025, 21:54
- Tommasi cresce in Puglia: acquisite Tenuta Eméra e Cantina Moros da Claudio QuartaProsegue il consolidamento del vino italiano e prosegue la crescita del Gruppo Tommasi che ha rilevato oggi altre due realtà pugliesi: Tenuta Eméra a Lizzano e Cantina Moros a Guagnano, Lecce
- Masi, è conto alla rovescia per la vendemmia 2025. Sandro Boscaini: “Annata positiva in tutt’Italia, specialmente nella Valpolicella classica”Il calendario vendemmiale prevede qualche giorno di ritardo rispetto al 2024 riportandosi peraltro in linea con le annate della decade. La produzione appare nel complesso più stabile rispetto al 2024 e qualità e quantità delle uve risultano positive.
Ultime News
- Tommasi cresce in Puglia: acquisite Tenuta Eméra e Cantina Moros da Claudio Quarta
- Masi, è conto alla rovescia per la vendemmia 2025. Sandro Boscaini: “Annata positiva in tutt’Italia, specialmente nella Valpolicella classica”
- Mercosur, il nuovo accordo con la UE porta all’azzeramento dei dazi? il mercato è cresciuto in Brasile del 41% in cinque anni
- Gradis’ciutta, l’eccellenza del Collio goriziano
- Altroconsumo, ecco dove è più conveniente fare la spesa in Italia
- Gradis’ciutta, l’eccellenza del Collio gorizianoIn questa cantina Robert Princic esprime la sua passione intima, la sua unica arte vinaria e attaccamento forte all’identità friulana.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.

- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tiroleseDal 6 al 14 settembre, l’area vacanze Valle Aurina, composta dai comuni di Selva dei… Leggi tutto: Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tirolese