“Ennesimo attacco alle tipicità venete, ora Bruxelles alzi la voce”. Paolo Borchia, eurodeputato della Lega, lancia l’allarme sulla domanda della lobby casearia statunitense Consortium of Common Food Names, che ha depositato un’istanza al Diario Oficial de Chile, la Gazzetta ufficiale cilena, per registrare tre marchi chiaramente legati alla tradizione agroalimentare italiana, come Asiago, Parmigiano e Bologna. “Ho depositato un’interrogazione urgente alla Commissione europea – spiega Borchia – è totalmente inaccettabile questo ulteriore schiaffo ai nostri produttori in nome del neoliberismo più sfrenato. Il consorzio americano non è nuovo a queste iniziative, finalizzate ad aumentare i profitti delle multinazionali con prodotti di qualità inferiore rispetto ai nostri attraverso denominazioni che ingannano i consumatori. Basta tarocchi, basta furti d’identità: l’Ue ne tenga conto in fase di rinnovo dell’accordo di associazione con il Cile, le indicazioni geografiche non sono negoziabili; serve, invece, una reazione energica per difendere il lavoro dei nostri produttori e le eccellenze della nostra tradizione agroalimentare”.
03 Sep 2025, 19:28
- Mercosur, il nuovo accordo con la UE porta all’azzeramento dei dazi? il mercato è cresciuto in Brasile del 41% in cinque anniil primo fornitore è il Portogallo (75 milioni di euro), seguito dalla Francia (50 milioni) e dall’Italia con 40 milioni di euro
- Masi, è conto alla rovescia per la vendemmia 2025. Sandro Boscaini: “Annata positiva in tutt’Italia, specialmente nella Valpolicella classica”Il calendario vendemmiale prevede qualche giorno di ritardo rispetto al 2024 riportandosi peraltro in linea con le annate della decade. La produzione appare nel complesso più stabile rispetto al 2024 e qualità e quantità delle uve risultano positive.
Ultime News
- Masi, è conto alla rovescia per la vendemmia 2025. Sandro Boscaini: “Annata positiva in tutt’Italia, specialmente nella Valpolicella classica”
- Mercosur, il nuovo accordo con la UE porta all’azzeramento dei dazi? il mercato è cresciuto in Brasile del 41% in cinque anni
- Gradis’ciutta, l’eccellenza del Collio goriziano
- Altroconsumo, ecco dove è più conveniente fare la spesa in Italia
- Birra artigianale: sei milioni di italiani in vacanza tra birrifici e degustazioni
- Gradis’ciutta, l’eccellenza del Collio gorizianoIn questa cantina Robert Princic esprime la sua passione intima, la sua unica arte vinaria e attaccamento forte all’identità friulana.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.

- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tiroleseDal 6 al 14 settembre, l’area vacanze Valle Aurina, composta dai comuni di Selva dei… Leggi tutto: Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tirolese