Inizia la seconda era del Pinot grigio Stile Italiano: con l’elezione del primo Consiglio a 21 componenti (6 per Friuli Venezia Giulia e 6 per Trentino, 9 per il Veneto) e la rielezione di Albino Armani alla presidenza, la DOC Triveneta conferma il percorso di crescita nel segno della continuità, nella valorizzazione di un prodotto-territorio che ha ancora molto da raccontare ai consumatori di tutto il mondo. “Accolgo la sfida che porteremo avanti insieme al nuovo CdA sviluppando un progetto nato 2 anni fa e che ha già registrato risultati molto significativi – ha sottolineato il Presidente appena rieletto -Ringrazio i Consiglieri fondatori del Consorzio con i quali ho condiviso l’avvio di un percorso che rappresenta un capitolo molto importante nella storia della Viticoltura del Paese, perché il Pinot grigio è il vino italiano per eccellenza a livello mondiale. Siamo consapevoli della responsabilità che ci siamo assunti; questa denominazione ha un grande potenziale da esprimere. Si inizia a parlare in modo nuovo e diverso di questo grande vitigno, un patrimonio che dobbiamo difendere e valorizzare, radicandolo con un’identità forte in Italia, e nel Triveneto in particolare”. Con l’insediamento del suo primo Consiglio elettivo, il Consorzio Vini delle Venezie DOC entra nella piena operatività. Nella fitta agenda di lavoro dei nuovi amministratori, tra le priorità – oltre allo sviluppo delle azioni promozionali e di valorizzazione della denominazione – c’è la conclusione della procedura di riconoscimento della DOC a livello europeo, l’affinamento degli strumenti di controllo e gestione del potenziale produttivo. L’ampia rappresentanza territoriale del nuovo CdA faciliterà l’espressione delle diverse realtà produttive in una sintesi che costituisce la forza dell’inedito progetto delle Venezie, capace di costruire un’identità di territorio ampia, in grado di proporsi come riferimento Italiano del Pinot grigio a livello globale. E’ nostra intenzione che il “concetto delle Venezie”, con il suo vino, i suoi prodotti tipici e la cultura espressa dalle tradizioni, proponga l’idea di un territorio e di una denominazione capace di esprimere qualità e al contempo emozioni forti, autentiche e durevoli” ha concluso Armani. ** Il Consorzio DOC delle Venezie è stato costituito ad aprile 2017 ma ha già conseguito diversi importanti risultati basilari per lo sviluppo delle attività di Tutela della Denominazione di Origine del Pinot grigio del Triveneto. La DOC “delle Venezie” interessa tutta l’area nord-orientale dell’Italia, includendo i territori amministrativi delle regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto e della provincia autonoma di Trento. In termini di numeri, l’85% della produzione italiana di Pinot grigio, prima al mondo per volume, viene prodotta nel Triveneto dove nel 2017 sono stati raggiunti 24.500 ettari vitati.
09 Sep 2025, 22:31
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate(di Sara Falchetto) Il 4 settembre è stata una giornata carica di emozioni alla 82ª… Leggi tutto: 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate
- Le Manzane, in cinquecento alla vendemmia solidale 2025Oltre 500 persone, tra famiglie, volontari, associazioni e amici, hanno preso parte oggi al tradizionale rito della vendemmia, trasformando una giornata di festa in un gesto d’amore che quest’anno andrà lontano, fino in Ghana: il ricavato della manifestazione sarà, infatti, devoluto alla costruzione di una scuola, all’interno della missione “In My Father’s House”
Ultime News
- Bierfest Platz, a Torino weekend dedicato alle birre artigianali in stile tedesco
- Le Manzane, in cinquecento alla vendemmia solidale 2025
- 82ª Mostra del Cinema di Venezia: RosaMara di Costaripa incanta al tramonto con le sue sfumature rosate
- Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italiano
- Cantine Coppo, il fascino delle Langhe
- Cantine Coppo, il fascino delle LangheGiuditta Soldadino, insieme al figlio Alberto Lanci, guida oggi le storiche Cantine Coppo. Laureata allo IULM in Lingue e Marketing, Giuditta ha saputo unire visione e rispetto della tradizione, portando avanti il patrimonio della cantina e di Villa Giada.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Bierfest Platz, a Torino weekend dedicato alle birre artigianali in stile tedescoRiccardo Miscioscia, il mastro birraio del Birrificio La Piazza, ha coinvolto alcuni dei più appassionati Birrai che proporranno una o più birre rappresentative del loro percorso di produzione artigianale. Ci faranno compagnia: Acme (Basiano, MI), Aleghe (Giaveno, TO), Baladin (Piozzo, CN), Castagnero (Rosta, TO), De Lab Fermentazioni (Diano d’Alba, CN), Dimont (Arta Terme, UD), Dogana (Torino), Filodilana (Avigliana, TO), Impavida (Arco di Trento, TN), Meckatzer (Heimenkirch, Germania), Wild Raccoon (Udine)