Villa Rinaldi. Una storia intensa, nata a fine 1800 con il fondatore Marcello Rinaldi, che ha sempre visto protagonisti gli eredi del fondatore tuttora in prima fila nella gestione e nella conduzione dell’azienda. Il Migliore spumante a metodo classico d’ Italia è infatti risultato il Barricaia Brut, ennesima testimonianza di Eccellenza ottenuta al prestigioso Challenge Euposia, giunto all’undicesima edizione. “E’ con grande piacere che accogliamo questo riconoscimento da una così importante organizzazione del vino cinese “ dice Rinaldo Rinaldi “segno ulteriore dell’apprezzamento per il valore della nostra storia e tradizione. Ma anche simbolo di amicizia con l’Italia e Verona”. La Cina è destinata a diventare il secondo maggior consumatore di vino per valore entro il 2020 (Fonte: ISWR). In un mercato in continua evoluzione e rapida crescita, Interwine Wine Fair è un faro per il mercato del dragone e collegherà non solo con i buyers cinesi professionisti ma anche di tutta l’Asia. Interwine, acronimo di China (Guangzhou) International Wine & Spirits Exhibition, è alla 22 edizione con risultati eccezionali e un alto riconoscimento a livello internazionale. Esso fornisce varie possibilità per gli espositori di avere contatto con i buyers organizzando fiere due volte all’anno, a Maggio e Novembre. “Interwine è stato il primo ente cinese ad organizzare mostre ed eventi sul vino in Cina. Oltre alla fiera di Guangzhou, abbiamo anche l’edizione che si tiene a Pechino“ dice Malone Wang, CEO Interwine a TRhe Italian Wine Journal “Inoltre, siamo soliti organizzare i cosiddetti Roadshow in 70 città in tutta la Cina. Se poi un’azienda intende concentrare il proprio focus su alcune città specifiche, c’è la possibilità di partecipare a mostre e fiere locali”
31 Oct 2025, 16:09
- Cinzano si trasferisce a Diano d’Alba nell’ex impianto di Italian Wine BrandsVerranno trasferite dal Gruppo Caffo le produzioni e l’archivio storico del brand Cinzano.
- Garda DOC: arrivano i “cremant” ed i “low-alcohol” per la denominazione lombardo-venetaIl Garda Doc si aggiorna e guarda ai nuovi consumatori: sono state infatti approvate le… Leggi tutto: Garda DOC: arrivano i “cremant” ed i “low-alcohol” per la denominazione lombardo-veneta
Ultime News
- Crèmant del Garda…una nuova furbata commerciale, la dichiarazione di resa di un territorio.
- Pasticceria Filippi, la novità 2025 è il Panettone lamponi e cioccolato fondente
- Garda DOC: arrivano i “cremant” ed i “low-alcohol” per la denominazione lombardo-veneta
- Il Chianti impallidisce di fronte al mercato e dal 2026 diventerà rosè.
- Un pranzo al naturale a Monte degli Aromi: la spuntineria vegetariana e vegana biologica
- Un pranzo al naturale a Monte degli Aromi: la spuntineria vegetariana e vegana biologica(di Sara Falchetto) Lungo una piccola strada che si snoda tra i colli Berici a… Leggi tutto: Un pranzo al naturale a Monte degli Aromi: la spuntineria vegetariana e vegana biologica
- Crèmant del Garda…una nuova furbata commerciale, la dichiarazione di resa di un territorio.(di Bernardo Pasquali). “Arriva il Cremant del Garda…”. Lo leggo ieri tra le pagine di… Leggi tutto: Crèmant del Garda…una nuova furbata commerciale, la dichiarazione di resa di un territorio.

- Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano(di Sara Falchetto) In occasione del Festival del Franciacorta, Castello Bonomi, storica realtà di Casa… Leggi tutto: Castello Bonomi, alla scoperta del terroir del Monte Orfano
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi(di Sara Falchetto) Il 5 ottobre si è svolta la ventiquattresima edizione di Profumi di… Leggi tutto: 24ª edizione di Profumi di Mosto, l’evento che celebra i sapori della Valtènesi


















