In seguito alle abbondanti piogge che si sono concentrate in poche ore nella giornata di sabato 1 settembre e alla luce di una prima ricognizione da parte dei tecnici del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, confidiamo di poter consuntivare danni circoscritti che non compromettono le sorti qualitative e quantitative della vendemmia in Valpolicella, al via la settimana prossima. Come Consorzio, ci riserviamo di comunicare ufficialmente l’esito in seguito agli accertamenti previsti domani da parte di AVEPA (Agenzia Veneta per i pagamenti in Agricoltura), con cui stiamo collaborando a stretto contatto. Crediamo che l’annata 2018 per il nostro territorio sia al momento molto buona, anche se dipenderà dall’andamento del mese di settembre, soprattutto per le uve da portare in appassimento.
06 Sep 2025, 12:32
- Colli Euganei, la vendemmia 2025 è iniziata in anticipo: si va verso un’ottima annataSi prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore.
- Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italianoBarilla, non solo Formula Uno: c’è uno spot in onda sulle televisioni nazionali in questi… Leggi tutto: Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italiano
Ultime News
- Barilla, lo spot celebra la Formula Uno ma soprattutto la forza dell’agroalimentare italiano
- Cantine Coppo, il fascino delle Langhe
- Colli Euganei, la vendemmia 2025 è iniziata in anticipo: si va verso un’ottima annata
- Tommasi cresce in Puglia: acquisite Tenuta Eméra e Cantina Moros da Claudio Quarta
- Masi, è conto alla rovescia per la vendemmia 2025. Sandro Boscaini: “Annata positiva in tutt’Italia, specialmente nella Valpolicella classica”
- Cantine Coppo, il fascino delle LangheGiuditta Soldadino, insieme al figlio Alberto Lanci, guida oggi le storiche Cantine Coppo. Laureata allo IULM in Lingue e Marketing, Giuditta ha saputo unire visione e rispetto della tradizione, portando avanti il patrimonio della cantina e di Villa Giada.
- Armenia: la degustazione di Areni e Kangun, le voci antiche del CaucasoIn Armenia, la vite cresce spesso a poca distanza da monasteri millenari, che sembrano vegliare sulle vigne. Tra i più celebri c’è Khor Virap, dove lo sguardo spazia fino al Monte Ararat, e Noravank, incastonato in una gola di rocce rosse nella regione di Vayots Dzor, la stessa del vitigno Areni.
- Château Kefraya, la vendemmia del cuore nella valle della Bekaa (Libano)Domani, venerdì 8 agosto 2025, inizia la vendemmia a Château Kefraya. E, come ogni anno dal 2016, è l'8 agosto che la vite sceglie di dare i suoi frutti. Lo stesso giorno in cui mio padre ci ha lasciato.
- Corpinnat, entra Celler Kripta, la gemma di Agustí Torelló MataÈ stata la prima cantina a riportare la data di sboccatura su tutte le sue bottiglie ed è rimasta fedele ai vitigni autoctoni tradizionali e unici del Penedès: Macabeu, Xarel·lo e Parellada, segno distintivo identificativo della cantina, che oggi produce 500.000 bottiglie di spumante a lungo invecchiamento distribuite in oltre 30 paesi
- Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tiroleseDal 6 al 14 settembre, l’area vacanze Valle Aurina, composta dai comuni di Selva dei… Leggi tutto: Graukäse, una settimana di eventi in Valle Aurina per conoscere la cultura casearia tirolese