Novità per l’estate 2018 targata Morgana Lounge Bar di Taormina: il gin “Arcadia” realizzato dal bartender Christian Sciglio, un Gin ottenuto dalla macerazione a freddo delle botaniche (erbe + ingredienti base) in alcool cerealicolo e non come da tradizione per distillazione in alambicchi. Questa tecnica, detta anche Compound Gin, rappresenta il modo più naturale possibile di rendere il gusto di ogni singola erba: con la macerazione a freddo infatti si riesce a mantenere intatti la naturalezza e il gusto degli ingredienti. La peculiarità dell’Arcadia è soprattutto la provenienza siciliana al 100% sia dell’alcool cerealicolo alla base del prodotto ottenuta da grano di Timilia, sia delle botaniche provenienti dalla zona Etna e di Taormina, ad esclusione delle bacche di Ginepro. Per la scelta del nome, Christian si è lasciato ispirare da Wilhelm von Gloeden, considerato uno dei più importanti fotografi del novecento. Nel 1878 rimanendo affascinato dalla Taormina di fine secolo scrisse: «La Sicilia ha avuto la fortuna d’essere stata posseduta, volta a volta, da popoli fecondi, venuti ora dal Nord ora dal Sud, i quali hanno costellato il suo territorio d’opere infinitamente varie, in cui convergono, in modo seducente e inatteso, gli influssi più distanti… Ne è nata un’arte speciale, sconosciuta altrove, in cui domina certo l’influenza araba, incalzata dai ricordi greci e perfino egizi, in cui la severità dello stile gotico, introdotto dai Normanni, viene mitigato dalla scienza mirabile della decorazione bizantina. Oggi, esistono popoli capaci di fare cose simili? Esistono uomini in grado di edificare, per il piacere dei loro simili, opere come queste? Gli uomini di un tempo avevano occhi e anima differenti dai nostri, giacché nelle loro vene, col sangue, scorreva qualcosa che non esiste più: l’amore e la devozione per il bello…»
24 Apr 2025, 14:14
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Vinitaly 2025 si è chiuso con una carica di idee, riflessioni e spunti che vanno ben oltre la semplice degustazione. La fiera… Leggi tutto: Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Anche quest’anno Vinitaly ha confermato la sua vocazione di salone del gusto e dell’eccellenza, aprendosi sempre di più alla qualità artigianale che… Leggi tutto: Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
Ultime News
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggio
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Constellation Brands (Ruffino) modifica il suo portafoglio vino e si concentra sui premium
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara(di Sara Falchetto) Cristian Negri non è semplicemente il proprietario di Brevis Enosteria, è l’anima di questo accogliente locale a Nogara. Da lui ci si… Leggi tutto: Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Brunello di Montalcino, ecco la nuova mappa dei vignetiLa carta rappresenta uno dei sistemi più complessi di analisi e caratterizzazione di un territorio che tiene conto non solo della componente geologica del suolo, ma anche del clima, della media delle temperature, dell'andamento delle precipitazioni e dei venti fino all'esposizione e l'altimetria.
- Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la sua brigata, insieme… Leggi tutto: Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggioLa terza edizione della Bologna Wine Week punta ad aumentare la presenza di operatori del settore attraverso pass dedicati a buyer e professionisti