(di Carlo Rossi) Arrivare qui significa fermarsi un istante e lasciarsi sorprendere. Lazise si apre davanti a me come un quadro, il lago di Garda riflette il cielo l’aria porta il profumo delle vigne e del vento che danza tra i filari . Sottolinea Bruno Maliga «La tenuta si trova a pochi minuti dal più grande parco di divertimenti d’Italia Gardaland eppure qui regna una pace incredibile dove il tempo sembra rallentare e ogni stagione ogni vendemmia vive il suo spazio naturale».

Con i suoi 120 ettari dei quali 70 coltivati a vite, con oltre 6.000 bottiglie prodotte ogni anno, vanta quattro generazioni di storia, Tenute Maliga racconta una tradizione fatta di mani esperte, occhi attenti e passione silenziosa ogni vite racconta una storia ogni grappolo porta con sé il ricordo di chi ha fatto del vino un gesto d’amore

Tenuta Maliga, Metodo Classico TKY Extra Brut

Il Metodo Classico TKY Extra Brut è il primo calice che sollevo. Tocai Friulano – come si chiamava negli anni ’60 ed era presente nel disciplinare del Custoza, oggi denominato Tai in Veneto e Friulano in Friuli Venezia Giulia – raccolto anticipatamente e lasciato 32 mesi sui lieviti il giallo paglierino brilla nella luce del tramonto il perlage è finissimo e numeroso sale veloce e costante come una collana di perline scintillanti

Al naso fiori delicati e lievito al palato freschezza e sapidità: il Garda in un sorso il vento che accarezza le colline il terreno limo-argilloso che regala nerbo e profondità. Chiudendo gli occhi sento la storia della tenuta in ogni bollicina. 94 punti menzione recommended conferiti dal Challenge Euposia: è la tecnica che incontra la poesia

Tenuta Maliga, Metodo Classico Brut Rosé

Poi il Rosé Pinot Nero di Peschiera del Garda con una macerazione leggera che dona un rosa intenso e vivo il perlage è sottile quasi impercettibile eppure costante. Al naso ciliegia e delicatezza al palato freschezza sapidità frutto, 89 punti conferiti dal Challenge Euposia, un vino che non urla la sua qualità ma la racconta con eleganza e sincerità. Siedo sulla terrazza il lago davanti a me e vedo il cielo tingersi di sanguinella nel bicchiere i colori del tramonto si mescolano al vino è un momento di pura armonia