(Di Sara Falchetto)
Dal 3 al 6 luglio, il borgo marinaro di Castro, in provincia di Lecce, si trasforma in un palcoscenico incantato di sapori, profumi e storia per la nona edizione del Castro Wine Fest 2025, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’estate salentina. Il cuore pulsante dell’evento è un itinerario enogastronomico lungo circa 800 metri che attraversa tutto il centro storico del borgo. Castro, conosciuta anche come “la perla del Salento”, accoglie i visitatori tra antiche mura, vicoli di pietra e terrazze affacciate sul mare. Il percorso si snoda tra il Belvedere di Piazza Perotti, le mura panoramiche, il Castello Aragonese e termina nel suggestivo scenario del Tempio di Minerva.
I tre percorsi del Castro Wine Fest 2025
Castro Wine Fest 2025 è organizzato in tre percorsi tematici, ciascuno pensato per offrire esperienze diverse ma complementari. Il Percorso Classico è il cuore storico della manifestazione: oltre 50 cantine pugliesi offrono le loro migliori etichette, tra rossi, bianchi e rosati, creando un mosaico di sapori che racconta la ricchezza e la varietà della viticoltura regionale. In questo percorso le cantine pugliesi, svelano il meglio della loro produzione, tra rossi intensi, bianchi eleganti e rosati freschi.
All’ingresso del percorso, si incontra la Via del Pesce, collocata nella splendida area panoramica del Belvedere, lungo la passeggiata delle mura. Qui, il mare diventa il protagonista assoluto. Le ostriche freschissime, servite crude e abbinate a calici di bollicine, aprono l’esperienza con eleganza, esaltando tutta la freschezza e la mineralità del mare.
Seguono le polpette di polpo fritte, ideali con un bianco aromatico. Non mancano cozze e calamari in pastella, semplici ma intensamente saporiti, perfetti con un vino frizzante o uno spumante leggero. Il percorso continua con proposte più sofisticate come crudi di mare e sushi, frutto della collaborazione con rinomati ristoratori locali come Underground Fish Restaurant e View Sushi Bar.
Proseguendo, si incontra la Via del Dolce, un vero paradiso per gli amanti dei dessert e dei sapori più morbidi, una tappa pensata per concludere l’esperienza in modo memorabile. Qui, la storia e la gastronomia si incontrano in uno spazio suggestivo, dove cinque pasticcerie locali raccontano la propria arte con creazioni uniche e autentiche. Le postazioni sono allestite tra antiche pietre e reperti, creando un’atmosfera unica. Ogni laboratorio dolciario presenta un prodotto di punta, frutto di ingredienti genuini e tradizione artigianale, che si sposa perfettamente con passiti, vini dolci, liquori e distillati rigorosamente locali.
Il 3 luglio: anteprima del Castro Wine Fest 2025
A rendere ancora più speciale l’edizione del Castro Wine Fest 2025, ci pensa l’anteprima gourmet, in programma per giovedì 3 luglio. Dedicata agli appassionati più curiosi e agli intenditori, questa serata esclusiva propone degustazioni guidate a cura di esperti dell’AIS come Monica Coluccia, specialista in rosati, ed Enzo Scivetti, esperto di rossi. Non mancheranno momenti di alta cucina con show cooking a cura del pastry chef Giuseppe Zippo e dimostrazioni legate al mondo dei liquori e dei distillati con Giovanni Venneri.
L’atmosfera sarà arricchita da recital pianistici, performance swing, tango e blues. E per chi ama guardare le stelle, sarà possibile partecipare a suggestive osservazioni astronomiche guidate dal Gruppo Astrofili Salentini. Il tutto completato da visite guidate gratuite al borgo antico e all’area archeologica, per un’immersione completa tra cultura e gusto.
Ma il Castro Wine Fest 2025 non è solo vino e cibo. È anche un’opportunità per scoprire le meraviglie del territorio. Le celebri Grotte Zinzulusa e Romanelli, la cattedrale normanna, i resti dell’antica Castrum Minervae: tutto parla di una terra che sa raccontarsi, affascinare e accogliere. L’evento rappresenta così un’occasione perfetta per coniugare turismo e cultura, tra la vivacità dell’estate salentina e il respiro profondo della sua storia millenaria.