Berlucchi presenterà a Vinitaly la nuova annata di ’61 Nature, l’ultimo nato della casa franciacortina. Si tratta della vendemmia 2010, annata “fresca” da cui arrivano basi Franciacorta particolarmente eleganti e longeve. Cuvée di Chardonnay (80%) e Pinot Nero (20%) le cui uve arrivano da vigneti di proprietà oggi interamente biologici, con rese in mosto limitatissime (3.300 bottiglie per ettaro), Nature ha giovato di oltre 5 anni di affinamento nelle cantine storiche. Nella flûte, unisce la carnosità della varietà a bacca bianca alla mineralità del Pinot Nero. La sintesi delle due varietà è un Millesimato espressivo e complesso al naso, teso e persistente al palato: un piccolo capolavoro di “equilibrio dinamico”. Nature è un “Brut Nature”, o Pas Dosé: totalmente privo di sciroppo di dosaggio. Secondo Arturo Ziliani, enologo e AD Berlucchi, la tipologia dà risultati molto interessanti in Franciacorta: “Il cambiamento climatico ha avvantaggiato i suoli freschi della Franciacorta: le uve maturano meglio e possiamo creare vini di grande pregio senza ricorrere al dosaggio. Credo che il futuro della Franciacorta sia non dosato”.
30 Apr 2025, 06:09
- Masi Agricola approva il bilancio 2024: tengono i ricavi a 66,8 milioni (più 0,6%), cala il margine operativo del 6,9%Masi Agricola nel 2024 ha retto alla prova dei mercati registrando una leggera crescita del venduto, ma vedendo il conto economico caratterizzato dagli investimenti realizzati per la cantina di Valgatara e Monteleone21
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025(di Sara Falchetto) Anche quest’anno Vinitaly ha confermato la sua vocazione di salone del gusto e dell’eccellenza, aprendosi sempre di più alla qualità artigianale che… Leggi tutto: Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
Ultime News
- Il Pinot Nero torna sovrano in Alto Adige dal 16 al 18 maggio
- Masi Agricola approva il bilancio 2024: tengono i ricavi a 66,8 milioni (più 0,6%), cala il margine operativo del 6,9%
- Torna Bologna Wine Week, dal 9 all’11 maggio
- Enoturismo e vino italiano, cosa ci ha lasciato Vinitaly 2025
- Alla scoperta delle eccellenze brassicole italiane: l’esperienza nell’area Xcellent Beers di Vinitaly 2025
- Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara(di Sara Falchetto) Cristian Negri non è semplicemente il proprietario di Brevis Enosteria, è l’anima di questo accogliente locale a Nogara. Da lui ci si… Leggi tutto: Brevis Enosteria: Un’esperienza gastronomica tra carne e vino nel cuore di Nogara
- Brunello di Montalcino, ecco la nuova mappa dei vignetiLa carta rappresenta uno dei sistemi più complessi di analisi e caratterizzazione di un territorio che tiene conto non solo della componente geologica del suolo, ma anche del clima, della media delle temperature, dell'andamento delle precipitazioni e dei venti fino all'esposizione e l'altimetria.
- Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la sua brigata, insieme… Leggi tutto: Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Il Pinot Nero torna sovrano in Alto Adige dal 16 al 18 maggio(di Bernardo Pasquali). Il Pinot Nero è, senza dubbio, uno dei pochi vitigni a bacca nera che non sta scontando la disaffezione del mercato. In… Leggi tutto: Il Pinot Nero torna sovrano in Alto Adige dal 16 al 18 maggio