Entra a regime Ammura, la nuova tenuta della famiglia Tommasi sull’Etna, a 570 metri sul livello del mare. La famiglia veronese era approdata in Sicilia nel 2022. L’azienda si trova in contrada Alboretto – Chiuse del Signore, nel comune di Linguaglossa, e si estende per 15 ettari, di cui una parte di proprietà ed una parte in affitto dalla Tenuta Chiuse del Signore di Bambara – De Luca, eredi della storica famiglia Castrogiovanni. Con Ammura, Tommasi raggiunge i 799 ettari vitati in gestione.
La prima produzione della Tenuta sono l’Ammura Etna Bianco DOC (100% Carricante – 12.500 bottiglie) e Ammura Etna Rosso DOC (100% Nerello Mascalese – 10.300 bottiglie), caratterizzati da un’identità visiva evocativa, che richiama il mistero e la potenza della natura vulcanica.
«L’Etna è una terra di fascino assoluto, un luogo dove natura e tempo si intrecciano in un equilibrio potente e irripetibile – spiega Giancarlo Tommasi, direttore tecnico di Tommasi Family Estates – Con Ammura, abbiamo scelto di abbracciare questa energia vitale, rispettandone l’identità e trasformandola in un nuovo capitolo della nostra storia. Questa acquisizione è un tributo alla bellezza e alla complessità di uno dei territori più affascinanti d’Italia, che ci permette di raccontare un’altra sfumatura dell’eccellenza vitivinicola italiana con la dedizione e il rispetto che ci contraddistinguono».
I vigneti della tenuta si estendono in un paesaggio spettacolare, tra la vista sconfinata del mare e la maestosità dell’Etna, che domina il panorama con il suo profilo scolpito dal tempo. In questo contesto, tra suoli vulcanici di straordinaria ricchezza e un microclima unico, si coltivano le uve Nerello Mascalese e Carricante, protagoniste di Etna Rosso DOC ed Etna Bianco DOC.
Il Nerello Mascalese, con la sua eleganza si distingue per tannini setosi, mineralità vibrante e un profilo aromatico complesso, con note di frutti rossi, spezie e sfumature eteree. Il Carricante, bianco iconico della viticoltura etnea, offre freschezza distintiva, acidità vivace, longevità straordinaria e un profilo olfattivo che richiama agrumi, erbe mediterranee e la salinità vulcanica. Ogni bottiglia di Ammura cattura l’identità di questa terra, esaltandone il carattere indomito e la sua straordinaria intensità.
La tenuta ospita una cantina di 1.500 metri quadrati dedicata alla vinificazione e all’affinamento, un luogo dove precisione e cura si incontrano per dar vita a vini che raccontano l’essenza autentica del vulcano.
Con l’acquisizione di Ammura, la famiglia Tommasi si avvicina agli ottocento ettari vitati sotto la propria gestione, consolidando la sua presenza in alcuni dei territori più prestigiosi d’Italia: dalla Valpolicella Classica a Montalcino, dal Vulture alla Lugana, e ora sull’Etna. Un viaggio che continua con lo stesso spirito con cui tutto ebbe inizio: passione, determinazione e il desiderio di raccontare l’Italia attraverso il linguaggio senza tempo del vino.